Fino al 21 settembre 2025 il circo contemporaneo è protagonista al Parco delle Cascine di Firenze nel Prato del Quercione. Cirk Fantastik è un progetto ideato da Aria Network Culturale con il sostegno della Fondazione CR Firenze e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze. Media partner dell’iniziativa sono Controradio e Juggling Magazine, mentre lo sponsor tecnico è Unicoop Firenze. Il festival si svolge con il patrocinio dei Comuni di Firenze e Scandicci, e la sezione Open Air Circus è resa possibile grazie al contributo di Estate Fiorentina 2025.
Dopo i numerosi sold out della scorsa settimana il Cirk Fantastik! si prepara al gran finale con il Gran Cabaret Madera di Circo Madera, tra acrobazie, musica dal vivo e teatro, uno spettacolo comico e dinamico adatto a tutte le età, in cui una serie di personaggi improbabili si trova alle prese con inaspettati imprevisti, che diventano però l’occasione per aprire nuovi e sorprendenti scenari (18-21 settembre, orari serali).
Tra gli appuntamenti più attesi, Teatro nelle Foglie presenta Interno Notte, ultima produzione premiata dal Bando ProudAct 2024 (repliche fino al 21 settembre, orari serali). Uno spettacolo sorprendente, che ribalta le convenzioni. Un’opera dal carattere unico, dove il circo cammina in equilibrio sul filo della narrazione teatrale, dove le evoluzioni aeree prendono vita da opere d’arte, dove il teatro di figura concentra la scena per poi lasciarla spalancare a cambiamenti scenografici che distorcono le percezioni, al ritmo serrato della comicità che contraddistingue la compagnia.
Fino al 21 settembre il programma anche Equilibrium di Mister Mostacho (18 settembre), William Shakespeare’s Half Time Job del Teatro dell’Elce (fino al 20 settembre in fascia serale, 21 settembre anche nel pomeriggio). Il 18 e 19 settembre inoltre, sarà protagonista Garu Padella con Niente Panico (ore 17:30).
La chiusura del festival è affidata al Collettivo Flaan con Theseus (20 settembre, ore 17:30 – 21 settembre, ore 16:45) e a Piero Ricciardi con Why Not? (20 settembre, ore 19:30 – 21 settembre, ore 18:45). Dal Belgio arriva infine Sitting Duck con La Dyane, viaggio clownesco e surreale tra realtà e immaginazione (20 settembre, ore 18:30 – 21 settembre, ore 17:45).
Il festival si sviluppa in diversi spazi della città, con due Chapiteau principali – Teatro nelle Foglie e Circo Madera – e lo Chapiteau InStabile, che ospiterà laboratori, incontri, mostre e musica dal vivo. A completare il programma, il Mercato di artigianato artistico locale, le attesissime Olimpiadi dei giocolieri, i laboratori gratuiti per bambini e bambine e una sezione musicale dedicata alla world music, che prolunga l’esperienza del festival trasformandola in un momento di incontro e comunità.
Accanto agli spettacoli, Cirk Fantastik! apre una finestra sui processi creativi con la sezione Work in Progress, che mette in dialogo artisti e spettatori mostrando le fasi di ricerca che precedono la nascita di uno spettacolo. Tra i progetti presentati: Edera di Cie Callea, Freak – secondo movimento di Fosca e Cenere Celestiale di Collettivo O.Scena. Cirk Fantastik! 2025 si conferma così un appuntamento unico, capace di unire spettacolo e partecipazione, tradizione e innovazione, portando a Firenze il meglio del circo contemporaneo internazionale.
Mostra Fotografica “In viaggio con Cirk Fantastik grazie a Fondazione CR Firenze”
Dal 2010 ad oggi visioni di circo contemporaneo nella città
Una mostra fotografica che racconta l’evoluzione e l’impatto dei progetti realizzati da Cirk Fantastik. Grazie al prezioso supporto della Fondazione CR Firenze, Cirk Fantastik ha potuto dar vita a iniziative che hanno coinvolto e ispirato numerose comunità, creando occasioni di incontro, apprendimento e crescita. Le immagini esposte sono una testimonianza visiva di come il circo possa essere strumento di inclusione, creatività e trasformazione sociale. Ogni scatto documenta momenti significativi di attività, laboratori, performance e incontri che hanno coinvolto cittadini, artisti, educatori e comunità locali, valorizzando la dimensione collettiva ed educativa dell'arte. Immagini che raccontano non solo il lavoro e la passione degli artisti coinvolti, ma anche la visione condivisa con la Fondazione CR Firenze di un futuro dove la cultura e l’arte sono il motore per un cambiamento positivo e duraturo. Aperta tutti i giorni, dall’11 al 21 settembre presso lo Chapiteau InStabile, Parco delle Cascine, Firenze (Ingresso gratuito).
Per maggiori informazioni: www.cirkfantastik.com