Città di Firenze
Home > Webzine > Il Museo risuona e racconta: scienza, musica e intelligenza artificiale al Museo della FST
mercoledì 15 ottobre 2025

Il Museo risuona e racconta: scienza, musica e intelligenza artificiale al Museo della FST

22-09-2025

Il 22 settembre 2025, il Museo della Fondazione di Scienza e Tecnica di Firenze apre le sue porte a un’esperienza inedita e multisensoriale che intreccia ricerca scientifica, patrimonio culturale e linguaggi sonori contemporanei. L’evento, patrocinato dalla Città Metropolitana di Firenze e dal Comune di Firenze Quartiere 1 e promosso da Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Museo GAMPS di Scandicci e Scuola di Musica di Fiesole, si inserisce tra le iniziative che mirano a coniugare il rigore della conoscenza con la forza comunicativa dell’arte.

L’appuntamento prevede una serie di momenti complementari, che condurranno i visitatori alla scoperta delle collezioni del Museo, arricchite da installazioni elettroniche site-specific e interventi musicali dal vivo a cura di giovani talenti della Scuola di Musica di Fiesole.

La serata si aprirà con i saluti istituzionali della Prof.ssa Donatella Lippi, Presidente della Fondazione, e della Dott.ssa Anna Maria Meo, Sovrintendente della Scuola di Musica di Fiesole, seguiti da una relazione del Prof. Andrea Barucci, Primo Ricercatore CNR e docente all’Università di Firenze, sul tema dell’intelligenza artificiale applicata ai beni culturali.

Il percorso immersivo nelle sale del Museo
A partire dalle ore 17:45, visita guidata condotta dalle Dott.sse Laura Faustini e Stefania Lotti, funzionarie del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, rispettivamente per la Biblioteca e per le Collezioni di Scienze Naturali e applicazioni di Merceologia. L’itinerario immersivo si svilupperà attraverso le sale del Museo con sonorizzazioni elettroniche (a cura di Alessandro Ratoci, Sergio Zanfolin e Luca Giorgi) nella Galleria dell’Astronomia, nel Salone di Fisica e nel Planetario.

Nel frattempo, alcuni musicisti (Cosimo Chelucci, violino solo; Martina Troisi, chitarra sola; Quartetto Ecate: Sofia Corti e Eleonora Carresi, violini, Giacomo Zoppetti, viola, Giorgio Marino, violoncello) si esibiranno nella Sala Corridi, nella Sala di Paleontologia, nella Sala dei Modelli e, per finire, nella Sala Trabucco.

La musica come chiave interpretativa
Fulcro dell’evento saranno proprio gli interventi musicali e le installazioni elettroniche che animeranno le diverse sale. Il pubblico potrà immergersi in un dialogo tra strumenti tradizionali e linguaggi digitali.

Alle ore 18:30, seguirà una seconda sessione di visita guidata, consentendo la partecipazione di un pubblico più ampio.


Per ulteriori informazioni: https://www.fstfirenze.it