Città di Firenze
Home > Webzine > FloReMus Festival 2025: Giovanna Baviera in concerto al Cenacolo del Fuligno di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

FloReMus Festival 2025: Giovanna Baviera in concerto al Cenacolo del Fuligno di Firenze

21-09-2025

Per la nona edizione del Festival internazionale «FloReMusRinascimento Musicale a Firenze» (6-25 settembre 2025) domenica 21 settembre 2025 alle 21.15, al Cenacolo del Fuligno (Via Faenza 40, Firenze; biglietto euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12; prenotazione sul sito  https://hommearme.it/), sotto un magnifico affresco del Perugino Giovanna Baviera, straordinaria virtuosa del canto e della viola da gamba, presenta Soloindue

Il “cantar alla viola” dal Rinascimento a oggi, con musiche di Jacques Arcadelt, Luzzasco Luzzaschi, Pierre Sandrin, e autori contemporanei, trasportando gli spettatori in un luogo lontano, un altrove dove il mondo cortigiano si fonde con l’antica pratica del cantar alla viola. Una prassi che, come è noto, viene testimoniata in un importante trattato del Cinquecento, Il libro del Cortegiano(1528) di Baldassarre Castiglione, testo chiave della cultura rinascimentale e vero e proprio ritratto della corte umanistica. Cantare alla viola è un’attività che spesso veniva associata alla recitazione di un testo poetico nelle forme del mottetto o della frottola, una pratica che si rivela in questo programma nell’intimità della musicista con la dimensione musicale, l’interpretazione e la tensione dei versi.

Giovanna Baviera, diplomata in viola da gamba nel 2016 presso la Schola Cantorum Basiliensis a Basilea, continua ad approfondire le possibilità espressive dell’arte del cantare accompagnandosi alla viola da gamba, dedicandosi sia al repertorio storico sia a quello contemporaneo. È inoltre una musicista da camera attiva in varie formazioni (Profeti della Quinta, Concerto di Margherita, Voces Suaves, Doulce Mémoire, ecc.) e si è esibita in numerosi festival in Europa (Oude Muziek Utrecht, Innsbrucker Festwochen der alten Musik, Festival Ambronay, AMUZ, ecc) e nel mondo. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo disco da solista Soloindue (Albus Fair Editions).

FloReMus è il primo festival interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento nella città che più ha influito sulla cultura rinascimentale; si cerca di evidenziare i legami della musica con le arti visive e letterarie, la filosofia, la scienza e la politica, a partire dal preumanesimo trecentesco. Rinascimentali sono per lo più anche i luoghi dei concerti, per stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, perché lo spettatore fruisca in contemporanea di prodotti artistici nati in simbiosi. I concerti serali sono i momenti clou del festival e accolgono gruppi ben noti di livello internazionale: La Reverdie, la Cappella Pratensis (Belgio); il terzo e il quarto, sempre alle 21.15, sono nel Cenacolo del Fuligno in via Faenza 40, Giovanna Baviera (Svizzera) e L’Homme ArméFloReMus 2025 comprende 10 concerti, 3 visite musicali, 6 conversazioni; è raccomandata, e per alcuni eventi è obbligatoria, la prenotazione sul sito https://hommearme.it/ 

In cartellone anche Concerts à boire, più brevi di quelli serali, all’ora dell’aperitivo, con formazioni giovani o emergenti, Monumenti sonori,che intendono dare risalto a chiese e organi storici del territorio,Visite musicali alla scoperta di alcuni luoghi di eccezionale valore artistico e culturale, biblioteche, antichi manoscritti, abbinate ad un breve concerto finale, e Conversazioni, ovvero conferenze informali su temi legati al Rinascimento che, oltre alla musica, includono arte, storia, cultura, con particolare attenzione all’ambiente fiorentino e toscano.

Programma completo e possibilità di prenotare su https://hommearme.it/