Città di Firenze
Home > Webzine > Dialoghi urbani 2025: Luca Molinari "Stanze. Abitare il desiderio" alla sala Ex Lepoldine
giovedì 25 settembre 2025

Dialoghi urbani 2025: Luca Molinari "Stanze. Abitare il desiderio" alla sala Ex Lepoldine

30-09-2025
Martedì 30 settembre 2025, alle ore 18.00, presentazione del libro di Luca Molinari "Stanze. Abitare il desiderio" (Nottetempo, 2024) con Lilith Gianelle (libreria L’Ornitorinco) e Francesco Caneschi (Superterrestre APS). L'incontro si svolge nella sala Ex Lepoldine, piazza Tasso n. 7. Che impatto hanno avuto l’industrializzazione, l’urbanizzazione, la cura dell’igiene, la nascita del design nel codificare le stanze delle case che abitiamo oggi? Cosa implica varcare una soglia, entrare in una camera? Il boudoir, l’antico salottino per signore in cui il Marchese de Sade ambienta uno dei suoi testi di maggior successo, quale significato politico può assumere? E che rapporto c’è tra la cucina come emblema della sottomissione femminile e la cucina come teatro di liberazione ed emancipazione della donna? 
O, ancora: qual è la valenza metaforica della cantina e come cambia nel corso della vita il modo di vivere questo spazio? Con la precisione del fine studioso e la passione del grande divulgatore, Luca Molinari ripercorre e analizza storia e funzioni, simbolismo e potenzialità di ciascuno degli ambienti che ci ritroviamo quotidianamente ad attraversare: dall’ingresso allo studiolo/biblioteca, passando per il bagno e la cabina armadio, la cucina e la camera da letto, fino ad arrivare al monolocale, che concentra tutte le stanze in una. 

E stanza dopo stanza, questo racconto intimo cerca di intuire a partire dal presente le linee che plasmeranno il futuro dei nostri ambienti domestici. 

Presentazione del libro di Luca Molinari, Stanze. Abitare il desiderio (Nottetempo, 2024). Con Lilith Gianelle (libreria L’Ornitorinco) e Francesco Caneschi (Superterrestre APS). Letture ad alta voce a cura degli Amici degli Biblioteca Thouar. In collaborazione con la libreria L’Ornitorinco e il Quartiere 1.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. 

Durante questo evento potrà essere attivato il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze. Per prenotare il servizio scrivere a eventi.ensfirenze@gmail.com almeno 5 giorni prima della data dell’evento.

L'incontro fa parte della rassegna Dialoghi urbani curata dalle Biblioteche comunali fiorentine in collaborazione con la rete del Patto per la lettura, che unisce prospettive e voci diverse sul tema dello spazio urbano e della sua evoluzione.

Per informazioni: bibliotecathouar@comune.fi.it | 0552398740