Allo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; info: associazionefebbreelancia@gmail.com; ingresso libero) martedì 23 settembre 2025 alle ore 18 Benedetta Geddes da Filicaia e Caterina Perrone presentano il loro libro Biografia di un amore dell'Ottocento, Edizioni Helicon.
Bianca Fortini e Corrado Tommasi Crudeli tra Capalbio e la Valtiberina tra Firenze e Palermo. C’è stato un tempo in cui si scrivevano lettere d’amore: parole scelte per rivelare sentimenti e promesse difficili da sostenere guardandosi negli occhi. Erano gli anni di Bianca e Corrado, la cui storia giunge a noi attraverso un epistolario: quattrocento lettere che per tre anni dell’Ottocento hanno percorso le strade della Toscana, della Liguria, della Sicilia, ogni giorno, senza fermarsi mai. Quattrocento lettere che Benedetta ha scoperto e salvato dalla dimenticanza, e le hanno rivelato vita e animo della sua trisavola. Un’occasione per conoscere Corrado Tommasi Crudeli, molto più di un medico: severo, sensibile e generoso, combattente nelle guerre patriottiche, nella professione, fino al seggio in Parlamento. Sarà inevitabile per Bianca innamorarsene e far emergere da quell’impavido “rospo” la tenerezza. Sarà inevitabile per Corrado legarsi a Bianca, donna colta e raffinata, che si ribella alle regole del tempo in nome della libertà di scelta e della forza dei sentimenti. Un amore, nato a dispetto delle convenzioni, che supererà ogni ostacolo pur di manifestarsi nella sua pienezza. Intrecciati a queste vicende personali gli incontri nei salotti di Firenze, le riunioni clandestine dei patrioti, le guerre del Risorgimento, le manifestazioni per l’Italia Unita. Storia d’amore o del Risorgimento? Entrambe, perché Bianca e Corrado erano presenti e attivi, accanto agli altri protagonisti del loro tempo, nella lotta per la propria vita, per il proprio amore e insieme per gli ideali di quegli anni gloriosi. Benedetta Geddes da Filicaia vive a Firenze, dove ha lavorato in ambito pubblico come direttrice responsabile del Centro di mediazione familiare dell’Azienda Sanitaria, e ha collaborato con il Tribunale per i minori di Firenze come giudice onorario. Da sempre appassionata di biografie, ha raccolto testimonianze tra i familiari e la gente della Valtiberina e in Maremma, ricostruendo genealogie, ricordi, tradizioni. Ha pubblicato per la famiglia e gli amici due libri che illustrano, con immagini e interviste, i luoghi e le tradizioni della Valtiberina, dove ancora trascorre periodi di vacanza. Ha salvato dall’oblio le lettere della trisavola Bianca Fortini. L’ultimo messaggio al figlio e il ritratto di lei, che ammirava in casa fin da bambina, hanno tenuta viva una passione che l’ha spinta a scrivere questo romanzo assieme a Caterina Perrone. Caterina Perrone vive e lavora a Firenze. Dal 2000 collabora con uno studio di arte e design. Dal 2017 si occupa di scrittura. È autrice di libri e racconti ambientati a Firenze e nella Toscana dal medioevo all’ottocento. È socia del Gruppo Scrittori Firenze, giurata e coordinatrice del premio “La città sul ponte”. Ha pubblicato: nel 2025 Cleopatra, Coco e le altre. Conversazioni sul profumo ed. Pontecorboli, Firenze; nel 2023 Marie Laetitia Bonaparte Wyse Rattazzi a Firenze per la collana “Stranieri a Firenze” editore Pontecorboli, Firenze. Fra il 2018 e il 2025 racconti in numerose antologie collettive. Negli anni 2017-2018 i suoi tre primi romanzi: Lo sguardo e il riso - Danza nel deserto - Rivelazioni ambientati nella Firenze del ’400. ore 19 Reading poetico La poesia di Stefano Busolin. Letture a cura di Evelyne Arrighi e Sylvia Zanotto in ricordo del poeta fiorentino, fondatore del concorso letterario Le parole nel cassetto.
Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/