“L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito“ è il tema-chiave su cui si incentra il programma delle iniziative, in
programma da ottobre a dicembre 2025, promosso dalla
Comunità Agostiniana di Santo Spirito a Firenze. Nel corso della presentazione è stato inoltre annunciato l’avvio, previsto per il prossimo mese, del
Centro Studi intitolato a Papa Leone XIV, con sede nella Basilica, dedicato agli insegnamenti agostiniani.
La rassegna di eventi è in programma da ottobre a dicembre e prevede presentazioni di libri, convegni a tema storico-artistico, concerti, l’annullo filatelico e altri momenti dedicati all’artista e al suo legame con la Basilica. “Oggi si apre ufficialmente la nuova sessione delle iniziative della nostra Comunità come momenti aperti alla partecipazione della cittadinanza- afferma Padre Giuseppe Pagano, Priore di Santo Spirito- per condividere la nostra storia, che si intreccia a quella della nostra città. In particolare, abbiamo dedicato il ciclo di eventi al genio artistico di Michelangelo, la cui attività, nella sua prima fase si lega proprio a Santo Spirito , in particolare con il suo crocifisso. Celebriamo, infatti, i 25 anni dell’opera nella nostra Basilica: la scultura lignea policroma, a lui attribuita, infatti, è conservata nella sagrestia dal 2000. Nella sua lunga storia ci racconta che nasce anche come segno di gratitudine. Quello che Michelangelo ha rivolto alla nostra Basilica per essere stato ospitato nel convento di Santo Spirito”. Il calendario delle iniziative è ricco: si parte il 14 ottobre con la conferenza di Giovanni Cipriani sul tema “Michelangelo e Santo Spirito. La Firenze di Piero dei Medici e Savonarola”; l’11 novembre, è in programma l’intervento di Marco Passeri sull’altare Maggiore di Santo Spirito”. Il 21 novembre, invece, si terrà il concerto con Edoardo Materassi; il 2 dicembre, la conferenza di Enrico Sartoni sul crocifisso di Michelangelo” a cui seguiranno presentazioni di libri e l’annullo del francobollo dedicato a Michelangelo. Le celebrazioni si chiuderanno con l'inaugurazione del presepe e il concerto di Natale, in programma giovedì 11 dicembre.
Per maggiori informazioni:
https://www.basilicasantospirito.it