Città di Firenze
Home > Webzine > Lucy Festival: "Gradi di libertà" con Matteo Casari e Federico Espositi al Cantiere Florida
mercoledì 15 ottobre 2025

Lucy Festival: "Gradi di libertà" con Matteo Casari e Federico Espositi al Cantiere Florida

30-09-2025
Martedì 30 settembre 2025, alle ore 21.00, il Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111 Rosso) ospita il talk "Gradi di libertà" con Matteo Casari (Università degli Studi di Bologna) e Federico Espositi (Politecnico di Milano), per un nuovo appuntamento del Lucy Festival.

Come un oggetto inanimato può suscitare emozioni e come queste emozioni possono produrre interesse e piacere estetico? La robotica teatrale disegna un arco ampio di proposte sceniche che si offre in una molteplicità di linee di interesse e di sensibilità stilistiche: che siano protagonisti robot umanoidi o bracci robotici, che si punti a un linguaggio poetico o più prosaico, che si disegnino orizzonti distopici piuttosto che giocosi, che si voglia esaltare la tecnologia come salvifica o minacciosa e coercitiva, il tema del rapporto uomo-macchina (HRI, Human-Robot Interaction) è ineludibile.

L’avanzamento nello sviluppo robotico non è solo tecnico: i robot sociali del presente e del futuro – quei robot pensati per interagire con gli esseri umani nelle più disparate situazioni – è contestualmente un’indagine sull’umanità. Il robot è uno specchio – come il teatro – per conoscerci e interrogare il nostro mondo. Questa relazione è profondamente interessante anche sul piano della ricerca scenica, perchè pone agli artisti la questione della costruzione di legami empatici con i performer robotici e di questi con il pubblico.

Lucy Festival è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze nell'ambito del bando Spettacolo dal Vivo 2025.
Fondazione CR Firenze è un’istituzione filantropica che persegue il benessere della comunità, sostenendo la Cultura come strumento di sviluppo, integrazione e coesione sociale.

Matteo Casari è professore associato (abilitato alla prima fascia) presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dove insegna Teatri in Asia, Culture performative dell’Asia e Organizzazione ed economia dello spettacolo. Si occupa da tempo di pratiche performative nei contesti culturali asiatici, con particolare attenzione al Giappone. Negli ultimi anni la sua ricerca si è ampliata verso l’interazione tra scena e tecnologie, con un focus sull’impiego della robotica nelle arti performative e sulle implicazioni estetiche, culturali e relazionali di questo incontro. Dirige il Master in imprenditoria dello spettacolo ed è Direttore Scientifico della rivista Antropologia e Teatro.

Federico Espositi si è laureato in Ingegneria dell’Automazione al Politecnico di Milano, con un percorso di ricerca incentrato sulla robotica sociale e sull’intelligenza artificiale ispirata ai processi neurali biologici. Parallelamente alla formazione tecnica ha esplorato diversi linguaggi creativi e narrativi, tra cui fumetto e videogiochi. Dal 2010 si dedica al teatro come attore, autore e regista, realizzando testi e messe in scena sia brevi che di ampio respiro. Dal 2017 lavora come pedagogista teatrale, approfondendo lo studio e la didattica della narrazione, della recitazione, del teatro musicale e immersivo. Dal 2021 è dottorando al Politecnico di Milano, dove conduce una ricerca sulla comunicazione non verbale attraverso nuove forme di espressione tecnologica, come realtà virtuale, robotica e dispositivi indossabili. Le sue installazioni interattive sono state presentate alla Milano Digital Week 2022 e 2023, coniugando dispositivi phygital e arti performative. La sua ricerca artistica si distingue per un approccio collaborativo e per l’indagine del potenziale comunicativo nei diversi media.

Per maggiori informazioni: https://www.teatroflorida.it