Entra nel vivo giovedì 25 settembre 2025 “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”: l’iniziativa che fino al 28 settembre propone concerti, talk e performance in dialogo con lo spirito di uno dei luoghi più affascinanti al mondo, il complesso monumentale di Santa Croce a Firenze, a cura di Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce col contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 - PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 - 2027 e il sostegno di Fondazione CR Firenze.
Apertura porte alle 20.00 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it) per una serata in cui il dialogo tra pensiero, arte, musica e spirito del luogo troverà espressione nel cenacolo e nel secondo chiostro. Nel cenacolo alle 20.30 si terrà il talk “Occidente senza pensiero”: a partire dall’omonima pubblicazione di Aldo Schiavone, tra gli storici italiani più tradotti nel mondo, un dialogo sul passaggio epocale senza precedenti che stiamo affrontando, in cui l’Occidente rischia la sua stessa sopravvivenza come soggetto politico, con la partecipazione del ricercatore Nobel per la Pace nel 2007 Riccardo Valentini, del senatore della Repubblica Riccardo Nencini e della storica del diritto Irene Stolzi, con la moderazione di Raffaele Palumbo e letture a cura di Margherita Tesi. A seguire, sempre nel cenacolo, alle 21.45 il live di Širom, al secolo Ana Kravanja, Iztok Koren e Samo Kutin: trio avant-folk sloveno acclamato dal Guardian che presenterà in anteprima il nuovo album “In the Wind of Night, Hard-Fallen Incantations Whisper” (in uscita il 3 ottobre) tra composizioni ipnotiche, sonorità tra folklore rustico, tessiture internazionali e strutture dissonanti, e atmosfera vibranti prossime a un rituale estatico.
Lo spazio del secondo chiostro sarà tutto dedicato alla musica. Alle 20.40 le luci si accenderanno sul set dei Citron Citron: band rivelazione della scena alternativa di Ginevra, tra le più sorprendenti realtà del panorama europeo. Un progetto cresciuto sotto l'ala dell'ormai mitica etichetta Bongo Joe, fondato dai fratelli Augustin e Zoé Sjollema, che mixano sapientemente voci eteree, testi poetici - a volte sognanti, a volte taglienti e spigolosi - e strumenti in parte artigianali e autocostruiti, a cui si aggiungono sintetizzatori e percussioni per un tuffo profondo in un universo di ritmi organici e melodie finemente cesellate. Alle 22.00 sarà il momento di Emma Nolde, artista e songwriter di punta sulla scena indie italiana, finalista al Premio Tenco e acclamata dalla critica come una delle voci più sorprendenti degli ultimi anni, che farà riverberare tra arcate quattrocentesche l’ultimo album “NUOVOSPAZIOTEMPO”.
E poi la Cappella Pazzi, dove in tre sessioni successive – alle 20.20, 21.20 e alle 23.30 – due veterani del sax, Stefano “Cocco” Cantini e Dario Cecchini, si esibiranno in "Meditations & Expression: solos & duets”. L’incontro tra due dei migliori sassofonisti europei - Cantini già collaboratore di mostri sacri come Chet Baker e Ray Charles; Cecchini fondatore e leader della Marching Band ufficiale di Umbria Jazz, i Funk Off - in un susseguirsi di improvvisazione e intrecci sonori.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it