Città di Firenze
Home > Webzine > Festival Non Mollare: storie differenti in Palazzo Vecchio, Gabinetto Vieusseux e a San Salvi
domenica 28 settembre 2025

Festival Non Mollare: storie differenti in Palazzo Vecchio, Gabinetto Vieusseux e a San Salvi

02-10-2025

A conclusione del Festival Non Mollare – Storie differenti, progetto speciale dell’Estate Fiorentina 2025 ideato dalla compagnia teatrale Chille de la balanza, si apre una nuova, significativa fase di riflessione storica, artistica e civile.

Il cuore di questo percorso sarà un importante Convegno di Studi Storici articolato in due giornate – giovedì 2 ottobre a Firenze e sabato 4 ottobre a Roma– accompagnato, il 3 ottobre, da una doppia proiezione del film Cronache di poveri amanti a San Salvi. Conclusione in Consiglio comunale, nella seduta di lunedì 6 ottobre ore 15.30 per ricordare la Notte dell’Apocalisse con la strage fascista del 3 ottobre 1925. Dopo l’introduzione del presidente del Consiglio comunale, e l’intervento di Valdo Spini, per la Fondazione Circolo Fratelli RosselliChille proporranno alcuni momenti dalle loro produzioni teatrali sul Non mollare.

Come osserva lo storico Mimmo Franzinelli, l’intero progetto trae ispirazione dal foglio clandestino antifascista Non Mollare, pubblicato a Firenze nel 1925 da un gruppo di coraggiosi intellettuali – tra cui Piero Calamandrei, Ernesto Rossi, i fratelli Rosselli, Gaetano Salvemini – che sfidarono la censura e la violenza del nascente regime fascista. Stampato e distribuito clandestinamente per dieci mesi, il bollettino rappresentò un’autentica palestra di libertà dell’informazione, capace di raccontare i retroscena politici del delitto Matteotti e di denunciare le quotidiane sopraffazioni del regime, inventando slogan diventati patrimonio della memoria antifascista.

Nel centenario di quell’esperienza, il Convegno – intitolato “A cento anni dal Non Mollare” – intende non solo onorarne la memoria, ma interrogarsi sull’attualità della sua lezione, in un contesto contemporaneo in cui la manipolazione dell’informazione e la riscrittura della storia rischiano di minare le basi stesse della coscienza democratica.

La prima sessione si svolgerà giovedì 2 ottobre a Firenze, presso il Gabinetto Vieusseux, dalle ore 9:30 alle 18:00. Dopo i saluti del presidente Riccardo Nencini e dell’assessore alla cultura, i lavori saranno introdotti da Ariane Landuyt della Fondazione Rossi-Salvemini. Studiosi e docenti – tra cui Gabriele Paolini, Marino Biondi, Giulia Tellini, Rodolfo Vittori – analizzeranno il significato del Non Mollare nella storia del giornalismo, le sue pratiche clandestine, e il ruolo fondamentale di figure come Amelia Pincherle, madre dei fratelli Rosselli. Nel pomeriggio, la seconda parte del convegno, introdotta da Paolo Bagnoli, approfondirà le biografie e le traiettorie degli intellettuali antifascisti, con contributi di Francesco Torchiani, Patrizia Guarnieri, Mimmo Franzinelli, e culminerà in un intervento teatrale dei Chille de la balanza: Non Mollare: Teatro di libertà. A seguire, una tavola rotonda sull’attualità del messaggio del foglio antifascista, con la partecipazione di Fulvio ContiVannino ChitiAgnese PiniValdo Spini e Gian Antonio Stella.

La seconda sessione del convegno si terrà sabato 4 ottobre a Roma, alla Casa della Memoria e della Storia, dalle 15:30 alle 19:30. Aperta dai saluti istituzionali di FIAP e della Casa della Memoria, la giornata sarà coordinata da Andrea Ricciardi. Interverranno tra gli altri Sergio BucchiAntonella BragaFabio Vander e Mimmo Franzinelli, quest’ultimo con un’analisi sui meccanismi di disinformazione del regime e la lotta del Non Mollare contro le fake news dell’epoca. I Chille presenteranno poi Non Mollare. Interviste impossibili, performance teatrale che fa dialogare i protagonisti dell’antifascismo con il presente. A concludere, una tavola rotonda sul tema della libertà di stampa ieri e oggi, con la partecipazione di Roberta CarliniEric JozsefEnzo Marzo, coordinati da Ricciardi.

Centrale, in questo percorso, è la proiezione speciale del film “Cronache di poveri amanti”, capolavoro di Carlo Lizzani – tra i protagonisti un giovane Marcello Mastroianni -tratto dal romanzo di Vasco Pratolini, che verrà presentato venerdì 3 ottobre a Firenze, a San Salvi, in due orari: alle 18:00 e alle 21:00.

Ambientato nella Firenze degli anni Venti, nel microcosmo di via del Corno, il film racconta l’irrompere del fascismo nella vita quotidiana della gente comune, con uno sguardo umanissimo e radicalmente civile. La scelta della data non è casuale: il 3 ottobre 1925 fu definito la “Notte dell’Apocalisse”, segnata da arresti, perquisizioni e una repressione crescente che avrebbe portato alla fine del bollettino. A cento anni esatti da allora, la proiezione diventa un atto di memoria e resistenza culturale.

In chiusura, segnaliamo che – oltre alla seduta del Consiglio comunale di Firenze lunedì 6 ottobre ore 15.30 - proprio nel giorno del centenario della Notte dell’Apocalisse, venerdì 3 ottobre alle ore 9.30 il Comune di Firenze renderà omaggio al Quadrato del NON MOLLARE a Trespiano, dove sono sepolti uno accanto all’altro Gaetano Salvemini, i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi e Nello Traquandi. 

I Chille, presenti in tutte le iniziative, sottolineano l’urgenza dell’intero progetto: in un tempo in cui si tenta di rimuovere o distorcere il passato, la cultura deve farsi argine, voce, coscienza. Non Mollare non è solo una memoria da custodire, ma un imperativo etico da rinnovare.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuitoPrenotazione consigliata: tel/WhatsApp 335 6270739 | mail info@chille.it