Il futuro di Milano e il destino delle città sono al centro della Conferenza Immaginaria – Storie dal futuro della città, lo spettacolo proposto da Planetaria, nella seconda giornata del festival diretto da Stefano Accorsi, il 27 settembre al Teatro della Pergola (a ingresso libero). Protagonisti in scena Pilar Fogliati, Nicolas Maupas e Claudia Pasquero, con un testo scritto da Filippo Gentili e Giulia Gianni e la regia di Cristian Taraborrelli. Da simboli di progresso a trappole surriscaldate, inquinate e attraversate da tensioni sociali. Un’infezione polmonare, generata da un’allergia al polline, segna il punto di rottura. L’unica via d’uscita è ripensare l’urbanistica, l’ecologia, l’economia e il tessuto sociale.
La giornata prenderà il via già al mattino presso Giunti Odeon – Libreria e Cinema con i Planetaria Screenings (dalle 10.30 fino al tardo pomeriggio, con proiezioni tra le 15.00 e le 17.55): cortometraggi e documentari d’autore in anteprima, realizzati in collaborazione con NABA e Ferrara Film Corto Festival.
Alle 15.00, al Teatro della Pergola – Sala Ballo 1, i bambini diventeranno protagonisti dello Zecchino d’Oro Lab – SUPER CORO!, mentre alle 16.00, in Sala Ballo 2, sarà la volta di Cospaces – La realtà aumentata per scoprire come cambia il clima. Alla stessa ora, nel Giardino delle Oblate, i più piccoli parteciperanno a Planetaria Storytime – Gina Ginger e Charlie Chives.
Sempre dalle 16, la Sala Poli della Pergola ospiterà i Planetaria Talks: Il fattore umano, dedicato al ruolo delle aziende nella sostenibilità, sarà seguito alle 17.00 da Fuori stagione, sullo sviluppo dei territori oltre le città d’arte. Alle 17.30 si terranno due appuntamenti paralleli: Racconto Personale con Mamadou Diakité in Sala Ballo 1, e il laboratorio Mad Scientist – Workshop Reactions al Giardino delle Oblate. La musica arriverà alle 18.00 in Sala Poli, dove Stefano Accorsi e il cantautore Alfa dialogheranno nello speciale Planetaria Sound – Il filo rosso, un confronto tra generazioni su creatività, ambiente e immaginazione.
Durante tutta la giornata, il pubblico potrà immergersi nelle installazioni permanenti di Planetaria Experience (Sala Oro, Teatro della Pergola): Futuropoli, C’era due volte e Ocean Suite, esperienze interattive tra rigenerazione urbana, sostenibilità e paesaggi sonori oceanici. Planetaria proseguirà domenica 28 con incontri, talk e spettacoli dedicati a tutta la famiglia.
Partner editoriali e scientifici: Rai, Università Bocconi, CMCC, Università di Milano - Bicocca, Giunti Odeon - libreria e cinema, Fondazione Sylva, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Antoniano di Bologna, Fondazione Golinelli, Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica", Kids&Us, Airbank.
Il Festival si svolge con il prezioso supporto del main sponsor Intesa Sanpaolo e di Fondazione CR Firenze, Italo, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Ford Italia e Sina Hotel.
Insieme al partner strategico Fondazione Sylva, organizzazione no-profit impegnata nella rigenerazione ambientale, Planetaria s’impegna a realizzare nel 2026 un progetto di forestazione dedicato, insieme a iniziative educative e di sensibilizzazione sul tema.
Media Partner: Rai Radio 2, Rai Radio Kids, Rai Cultura, Rai Pubblica Utilità, RaiPlay, TGR.
Programma e prenotazioni dei biglietti gratuiti: https://planetariafestival.it/