La Fiera Internazionale della Ceramica torna per la sua 26esima edizione sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 in piazza Santa Croce a Firenze (10-19) con oltre 90 artisti provenienti da tutta Europa. L’edizione 2025 guarda al futuro ed è dedicata al passaggio generazionale e all’inserimento di giovani ceramisti, che avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e confrontarsi con un pubblico internazionale. Organizzata dall’Associazione La Fierucola APS in forte collaborazione e sostegno con l’associazione Arte della Ceramica insieme a, con il sostegno di ARTEX, OMA, AICC, Comune di Firenze e D’A magazine, la manifestazione conferma il proprio ruolo di appuntamento di riferimento per il settore artistico-artigianale e turistico.
Dalla Francia, dalla Spagna, dalla Germania e dalla Slovenia – oltre che dall’Italia – arriveranno maestri ceramisti e nuove promesse dell’arte ceramica, portando in mostra un’ampia varietà di lavorazioni: dagli oggetti d’uso comune alle sculture, dai gioielli alle opere di design, realizzati in maiolica, grès, porcellana, raku e molte altre tecniche. La presenza in piazza dell’artista accresce il valore di questa mostra-mercato poiché il visitatore potrà conoscere direttamente l’autore dei manufatti esposti, quali tecniche sono state utilizzate e apprezzare così il percorso tecnico-artistico fatto.
Novità e progetti speciali
Tra le presenze da segnalare, quella di Marta Armada Rodriguez, artista spagnola che lavora sul gioiello contemporaneo in porcellana caratterizzandolo con le proprie esperienze artistiche, di viaggio, di vita.
Questa edizione ospiterà inoltre il progetto “Mi espongo”, dedicato a giovani ceramisti under 35 non ancora professionisti. Il progetto nasce dalla volontà di dare visibilità a nuove sensibilità artistiche e favorire il primo contatto con il pubblico in una manifestazione storica. I partecipanti esporranno una o due opere in un'esposizione collettiva. “Mi espongo” rappresenta un’occasione unica per giovani ceramisti che spesso non hanno ancora un laboratorio attrezzato o un portfolio completo, permettendo loro di mostrare la propria ricerca e le proprie idee in un contesto internazionale.
Laboratori e dimostrazioni
La fiera non è solo mostra-mercato, ma anche esperienza diretta. Durante le due giornate sono previsti laboratori di manipolazione dell’argilla: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18, con partecipazione libera. Dimostrazioni al tornio, a cura di ceramisti che mostreranno dal vivo le fasi di lavorazione. Queste attività sono pensate per coinvolgere adulti e bambini, avvicinandoli in maniera semplice e diretta al mondo della ceramica.
Una galleria a cielo aperto
“Questa manifestazione è nata per valorizzare l’artigiano-artista e il suo lavoro frutto di ricerca e sperimentazione – dichiara Stefano Giusti, presidente dell’Associazione Arte della Ceramica. Anche quest’anno piazza Santa Croce diventerà una galleria d’arte a cielo aperto, luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e culture diverse.”
I partecipanti in ordine alfabetico: Angelini Valentina, Armada Rodriguez Marta, Armanini Silvia, Bagetto Alberto, Baldelli Simona, Bardelli Cinzia, Batini Valentina, Boccaron Raymond, Boggi Fosca, Boin Emmanuèle, Bonecchi Marco, Bonzo Ann, Buzio Martina, Calderini Valentina, Campana Claudio, Campi Enrica Cintia, Carter Joanne Marie, Chessa Dalila, Chiavegato Laura, Ciancaglini Fabio, Cornaz Fabio, Cross Robert Nino, Cucci Jacopo, D’arienzo Teresa, Dalla Rosa Fabio, Daralf Daustyman, Davies Terry, Desplanche Eric, Di Martino Maria Cristina, Donzelli Vanni, Donzelli Mara per EGP, Dostmann Ralf, Enne Mercedes, Etève Cécile, Facci Antonella, Faletti Guido, Gallo Valentina, Gambogi Stefano, Garnier Corinne, Gesù Ruggero, Giusti Stefano-Sandra, Guidotti Perla, Guillot Louise, Haberman Ana, Hannah Andre, Krief Dafi, Landi Andrea, Leschiutta Lavinia, Maffucci Mariagioia, Mainardi Luca, Mantovani Sara, Marasso Livia, Marcadent Giuseppe, Marti Lidia, Martinello Nevenka, Mastromatteo Maurizio, Matchneva Daria, Mathieson Kirstie Marie, Migliori Giacomo, Minambres Marta, Minini Elisabetta, Mocciaro Marta, Monduzzi Marta Monduzzi, Motta Riccardo, Nadalini Leandro, Parati Manuele, Piani Laura, Piattino Cristina, Pisapia Claudio Aniello, Pisu Valentina, Poloniato Diego, Prando Sara, Prosperi Alessia, Pulvirenti Maria Grazia, Rampi Franco, Rauch Kerstin, Reali Rosella, Redditi Silvia, Sanna Laura, Sasso Elisa, Sbrana Caterina, Schaffner Sandra Lara, Sergent Mathilde, Signoretto Silvia, Caoline, Staccioli Paola, Stocco Valentina, Tranquilli Fabrizio, Tripodi Mimmo, Valentini Sara, Van Der Linden Anna Maria, Zarotti Sabina, Zupe Kaja.
L’organizzazione è a cura di Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti, l’Associazione La Fierucola APS, con il patrocinio del Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Officina Creativa by ARTEX, Osservatorio Mestieri d’Arte, Pubblicazione D’A Design e artigianato.
Per maggiori informazioni: www.artedellaceramica.net - www.lafierucola.org