Città di Firenze
Home > Webzine > Belvedere Firenze, la musica del collettivo MagoSanto e il talk con David Riondino
mercoledì 15 ottobre 2025

Belvedere Firenze, la musica del collettivo MagoSanto e il talk con David Riondino

01-10-2025

Il programma di “Forte in musica”  si arricchisce della presenza del collettivo MagoSanto, mentre il ciclo di incontri “L’attualità del bello”, vedrà sulla terrazza del Forte Belvedere David Riondino. È questo il programma della prima settimana di ottobre di Belvedere Firenze, che mercoledì 1° e giovedì 2, farà compagnia a quanti vorranno trascorrere il tardo pomeriggio su una delle terrazze più panoramiche di Firenze.

Mercoledì 1° alle 19:30 si esibirà il collettivo MagoSanto, che celebra dieci anni di sperimentazione sonora, tra hip hop, elettronica e poesia urbana. Il loro live è un rito contemporaneo che fonde parola e beat in una danza rituale. Una festa di suoni e visioni per onorare un decennio di musica indipendente. La loro identità è meticcia, ribelle, capace di trasformare la scena. Una voce collettiva che canta il presente senza filtri. I MagoSanto per l’occasione saranno accompagnati da Daniela Romano alla fisarmonica, Simone Morgantini ai fiati e Riccardo Bartolozzi alla batteria.

Giovedì 2 ottobre alle 18:30 sarà invece la volta del poliedrico David Riondino, cantautore, attore, autore teatrale, regista e scrittore fiorentino che partecipertà al ciclo “L’attualità del bello” per riflettere su come la bellezza possa costruire valore, sul ruolo degli artisti oggi, sull’importanza di fare cultura. E ancora per parlare del suo legame con Firenze partendo dalle radici, dai tanti grandissimi autori e protagonisti della scena italiana (cinematografica, tetrale e musicale) con cui ha collaborato nel corso della sua lunga carriera. Una riflessione a tutto tondo, a metà fra pensiero e parola. Con qualche incursione musicale.

Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 26 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.

Belvedere Firenze
, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è uno spazio restituito alla città, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo.

Al piano nobile del Forte Belvedere è possibile visitare Firenze Forma Continua LAB, progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l’UNESCO del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e di Fondazione MUS.E. Firenze Forma Continua LAB è dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’approccio partecipativo del pubblico è centrale per il racconto delle trasformazioni urbane.

Inoltre, Fondazione MUS.E ha sviluppato un programma di visite e attività che consentono di apprezzare la storia e gli spazi del Forte di Belvedere ma anche di esplorare le sue connessioni con la città passata e presente, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno, anche in chiave intergenerazionale. In particolare, le proposte sono declinate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica - alle 17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle 18.30 per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull'analisi e sull'immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati è attiva la proposta Il mio posto speciale,  che promuove il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche spazio al laboratorio L'arte del vedere,  teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero (info e prenotazioni info@musefirenze.it 055-0541450).

Il Forte Belvedere è aperto al pubblico dal martedì alla domenica fino al 26 ottobre.
Dal 30 settembre sarà aperto dalle 10 alle 18 la parte esterna, dalle 10 alle 20 la palazzina e le terrazze caffetteria.

L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie ad un percorso dedicato.

Gli orari della caffetteria sono:

dal 1° al 15 ottobre
Martedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 21:30)
Mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 22:00  (ultimo ingresso 21:30)

Dal 16 al 26 ottobre

Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20:30 (ultimo ingresso alle 20:00)

Per informazioni: https://www.belvederefirenze.it - info@belvederefirenze.it