Città di Firenze
Home > Webzine > Florence Guitar Festival 2025: quattro giorni di eventi e concerti al MAD – Murate Art District
mercoledì 15 ottobre 2025

Florence Guitar Festival 2025: quattro giorni di eventi e concerti al MAD – Murate Art District

02-10-2025

Firenze risuona di nuove armonie: dal 2 al 5 ottobre 2025 il Florence Guitar Festival torna ad animare gli spazi del MAD – Murate Art District con un’edizione che si preannuncia ricca di talento, emozioni e nuove prospettive per la chitarra classica. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Più che un festival, una dichiarazione d’amore per la musica colta e per uno strumento che sa essere solista e compagno, intimo e corale, radicato nella tradizione ma proiettato verso la contemporaneità. Organizzato dal Centro Studi Musica & Arte nell’ambito del progetto nazionale “A Suon di Musica 2025” promosso dall’AIdSM – Associazione Italiana delle Scuole di Musica, il festival conferma la sua identità: uno evento inclusiva, gratuito e di alta qualità, capace di parlare ai giovani, agli esperti e a chi scopre per la prima volta il mondo della chitarra.

Ogni giornata sarà scandita da tre momenti principali: la mattina (alle 10:00) si aprirà con la finale della Florence Guitar Competition “Alvaro Company” il 2 ottobre, e con la Rassegna “Guitars & Friends” dal 3 al 5 ottobre, che porta sul palco le migliori formazioni di ensemble provenienti da scuole di musica, conservatori e istituti scolastici a indirizzo musicale – scuole medie ad indirizzo e licei musicali - di tutta la Toscana.

Alle 16:00, spazio ai progetti speciali e alle prime assolute: tra nuove composizioni, presentazioni editoriali e concerti monografici, il pomeriggio è dedicato alla creatività e alla ricerca.

Ma è la sera, alle 19:00, a ospitare il cuore del festival: una serie di concerti di musica da camera che esaltano il dialogo tra la chitarra e altri strumenti – come il violoncello, il flauto o la voce – in un gioco di contrasti, affinità e rimandi poetici. Tutto nel segno dell’eleganza, dell’ascolto profondo e dell’intreccio tra generazioni.

Il cartellone serale 2025 è semplicemente straordinario.

Si parte con “Le Città Invisibili”, un omaggio a Italo Calvino nel 40° anniversario della scomparsa: un concerto-spettacolo ideato da Ganesh Del Vescovo, in cui sette giovani chitarristi eseguono musiche originali ispirate alle città del romanzo, alternate alla lettura di brani letterari. Un evento sospeso tra visione, parola e suono.

Segue una galleria di interpreti d’eccellenza:

Giovanni Masi propone un raffinato omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, tra lirismo, trascrizioni orchestrali e pagine ispirate alla letteratura.

Il Duo Iter Vocis (voce e chitarra) affascina con un programma che attraversa il Novecento tra Britten, Maderna, De Falla e Schubert.

Il Duo Evocaciones (violoncello e chitarra) ci trasporta nelle atmosfere della Spagna con un omaggio a Granados, Albéniz e Cassadó.

Il Duo Flavio Nati e Alessandro Pace (chitarra e flauto) esplora un repertorio tra evocazione e virtuosismo, da Takemitsu a Piazzolla.

E ancora, Nino D’Amico, giovane vincitore della Florence Guitar Competition 2024, con un programma che abbraccia Barrios e Walton, e Alessandro Ciusani, protagonista di un viaggio musicale tra introspezione e repertorio barocco.

Il Florence Guitar Festival è oggi un punto di riferimento nel panorama italiano: non solo per la qualità artistica, ma per l’idea di musica come esperienza condivisa, formativa e aperta al futuro. La chitarra, in tutte le sue forme, è il filo conduttore di una narrazione collettiva fatta di ascolto, dialogo e bellezza.

Tutti gli eventi sono gratuiti, perché la cultura è un diritto e un’opportunità. E Firenze – in quei quattro giorni – sarà il palcoscenico ideale dove tutto questo può accadere.

Programma completo e aggiornamenti: www.florenceguitarfestival.it