Città di Firenze
Home > Webzine > "Versi Diversi", nuovo appuntamento tra musica e poesia al Giardino delle Rose di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

"Versi Diversi", nuovo appuntamento tra musica e poesia al Giardino delle Rose di Firenze

04-10-2025

Allo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; info: associazionefebbreelancia@gmail.com; ingresso libero) sabato 4 ottobre 2025 alle ore 17.00 musica e poesia con Versi Diversi. Quando la musica diventa poesia o viceversa accade una magia. Saranno lette poesie della grande letteratura italiana e internazionale con accompagnamento sonoro. Il pubblico è chiamato a proporre testi e chi se la sente anche a leggere. Allo stesso modo se musicisti possono suonare. 

Prossimi appuntamenti in programma

Domenica 5 ottobre ore 11 Presentazione libro con autrice Cleopatra, Coco e le altre. Conversazioni sul profumo di e con Caterina Perrone (Pontecorboli Editore 2025); Sylvia Zanotto: performance di poesia e danza. Il profumo ha avuto da sempre grande spazio e importanza nella storia dell'umanità. Eppure si tratta di una sostanza impalpabile, inafferrabile, che si sottrae al dominio delle parole, perché si insinua nell'area più irragionevole del nostro cervello, quella più arcaica, che condividiamo con esseri viventi lontani da noi nella catena della filogenesi. Forse per questo è capace di scatenare la memoria e accendere le pulsioni più forti che ci tengono vivi: la fame, il rifiuto, la paura, il desiderio. Parlare di profumo è la sfida accettata in queste pagine, dove a condurre il racconto saranno le donne che hanno prodotto, usato, diffuso, creduto nel suo potere e nella bellezza, intrecciando vita privata e pubblica, intimità e potere. L'ipotesi è che siano state loro ad interpretare un ruolo assolutamente speciale in questo percorso evolutivo. Non sono forse le donne che per prime hanno vissuto in ascolto della natura, ne hanno scoperto i segreti, li hanno dominati facendo dono delle proprie scoperte all'intera umanità? In queste pagine seguiremo le tracce indelebili delle nostre grandi madri, a balzi nella storia, disordinatamente, tra secoli e millenni.

ore 17.30 L’Altra Danza presenta: Il mito di Dafne. Simbolo della natura inviolata con DanzAra - Direzione Araceli Bárcenas e il gruppo promozione della salute TuttinDanza di Patrizia Azzolini. Se l'amore è fuga? Perché fuggire? Paura di amare o desiderio di libertà? Le radici di Dafne, colei che diventa albero, sono sepolte da qualche parte nel nostro spirito. Fertile e longevo, esso si estende come i fili di una ragnatela, come il filo misterioso di una Penelope che, sovrana di sé stessa, tesse liberamente il suo destino.

Lunedì 6 ottobre ore 16 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi, guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.

Martedì 7 ottobre ore 17 Reading poetico: La poesia di Stefano Busolin. Letture a cura di Evelyne Arrighi e Sylvia Zanotto in ricordo del poeta fiorentino, fondatore del concorso letterario Le parole nel cassetto. Saranno lette sue poesie tratte da “La città di pietra” (Passigli Editore, 2014) e “Fibrillazioni” (Nardino Editore, 2019)

Mercoledì 8 ottobre ore 18 Paesaggiando, attività per le famiglie A cura della Società Toscana dell’Orticultura. Laboratorio è pensato per un pubblico di adulti, maggiori di 14 anni di età. N° massimo di partecipanti: 15. “Paesaggiando” è un percorso fisico e culturale nella storia del verde urbano e storico del Giardino delle Rose. Scopriremo insieme alcune caratteristiche botaniche e, paesaggistiche del luogo che lo hanno caratterizzato nella storia rendendolo unico non solo da un punto di vista estetico ma anche per la presenza di innumerevoli specie e varietà botaniche di rilievo. Il percorso si costruirà su varie tappe e permetterà al pubblico di conoscere alcuni aspetti inediti della storia del giardino, approfondendone l’importanza storica e di carattere paesaggistico.

Venerdì 10 ottobre ore 16.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Teresa Rossi e percussioni in concerto. Teresa Rossi: voce e chitarra; Elena Collina: percussioni. Teresa Rossi inizia a suonare con I Rooms by the Sea a Firenze nel 2016, il gruppo viene fondato con Lapo Querci e Mattia Papi. Il progetto nasce dall’incontro di influenze e idee diverse, guidate dall’obiettivo di trovare una propria dimensione sonora. I generi di riferimento spaziano dall’Indie-Rock al Folk al Pop, con testi in inglese intimi e malinconici. Teresa scrive con i Rooms by the Sea dall’esordio e parallelamente, nell’ultimo anno, porta avanti un progetto proprio riprendendo suoni e influenze con sfumature nuove. Propone inediti e cover in una versione minimale, alternando dimensioni acustiche ed elettriche.

Sabato 11 ottobre ore 16.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: benessere Benessere a cura di Matteo Bruno; massaggi – rieducazione motoria – autodifesa. Massaggiatore professionale, esperto Judoka, Matteo Bruno alternerà sessioni di massaggi gratuiti a dimostrazioni e piccole lezioni di autodifesa con approccio al movimento per tutti.

Domenica 12 ottobre ore 11 presentazione libro con autrice Più pompelmi che lumie di Anna Maria Tornabene Burgio; dialoga con l’autrice Sylvia Zanotto; Segue azione di poesia danza con Clara Burgio e Sylvia Zanotto. Hanno detto delle poesie di Anna Maria Tornabene Burgio: Ignazio Buttitta: “Poesie da musicare”; Ottavia Piccolo: “Forti immagini”; Michele Perriera:“Sembrano acquerelli”; Lando Buzzanca: “Poeta e angelo”. La sottile forza che solo la lirica può avere, ha preteso una profonda riflessione sul tema dell'appartenenza al luogo natìo. Questo, è difatti uno dei cardini della raccolta: la Sicilia, mitica culla della nostra cultura, si trasforma così nella Casa dove è d'obbligo tornare per tirare le fila della propria identità. Veniamo attirati da un leggiadro canto di sirene che ci conduce nel ricordo della nostra infanzia, fatto di suoni, odori e voci che si combinano tra loro divenendo Immagine poetica. Difficile riuscire a definire il confine tra il verso e il nostro mondo interiore, quello incondivisibile sui social, ultimo retaggio di un privato ancora sacro. Nella nostra pazza epoca di comunicazione sterile e costante, è un sollievo questo ritorno ai sensi: Anna Maria Tornabene Burgio riesce a placare i nostri animi assuefatti agli schermi e a condurci di fronte a quadri di vera condivisione. Come osservando il tratto veloce delle illustrazioni che Guttuso realizzò per la prima edizione di “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini, siamo in grado di delineare le pieghe dei volti della sua “Gente del Sud”, di sentirne l'odore di buccia d'arancia bruciata; udiamo il fragore delle onde di un mare che separa dal Continente, isola e spaventa, ma che allo stesso tempo fa amare la propria piccolezza di fronte al Tutto. (dalla prefazione di Laura Del Monte).

Anna Maria Tornabene Burgio è nata a Palermo il 29/09/1948. Inizia presto a scrivere ed a partecipare ai vari Concorsi di Poesia, Nazionali e Internazionali, classificandosi spesso ai primi posti ed ottenendo premi, riconoscimenti, nomine, onorificenze. Cittadino Onorario di Londra. Console per l’Accademia d’ Europa. Membro del Corpo Diplomatico ed Accademico di fondazioni prestigiose come l’Accademia voluta da Lorenzo De Medici il “Marzocco” la quale l’ha insignita dei Titoli di Ambasciatore Culturale, Accademico Gentilizio, Professore Europeo. Sue liriche si trovano nel Sussidiario per le Scuole Medie. “Verso Nuovi Orizzonti”, nel Dizionario dei Poeti Italiani e in diverse antologie. Ricercatrice d’Erboristeria. Guardia d’ Onore, Perito Araldico, Croce al Merito per la Riconquista. Risiede nella sua città natale, Palermo.

Chiara Clara Burgio. Danzatrice coreografa e performer nata a Palermo. Ha iniziato la sua ricerca sul tema della percezione del corpo e della presenza iniziando dalla pittura, la storia dell’arte e la danza classica, cercando un linguaggio come immagine in azione. Nel 1999 incontra il teatro danza butoh, si forma con Masaki Iwana, Ko Murobushi, Yoshito Ono, Atsushi Takenouchi, Yumiko Yoshioka e molti altri grandi Maestri del Butoh. Si doploma l’Accademia internazionale di butoore con la scuola di Sayoko Onishi unendo il riconoscimento Accademico tra Palermo e Giappone col maestro Yoshito Ono. Partecipa a prestigiosi festival in Italia e all’estero con le sue coreografie, da anni vive a Firenze dove conduce laboratori e residenze artistiche.

Sylvia Zanotto. Poetessa, danzatrice. Ha studiato danza con Traut Faggioni, Jerôme Andrews, Julie Anne Stanzak, Yumiko Yoshioka, Atsushi Takenouchi, Andrea Omezzolli e tanti altri. Ha scritto e pubblicato Nodi e Vertigini, Nardini, 2016; Mater Maia; Ensemble, 2019; Tatuaggi e farfalle, Kanaga, 2021. Come Nijinsky, Nardini 2024; altre due raccolte di poesia sono in preparazione, vari racconti sono stati pubblicati in diverse antologie. È fra i soci fondatori del Caffè Letterario Le Murate di Firenze. Dal 2021 gestisce gli eventi dello spazio estivo del Giardino delle Rose. Insegna lingue, poesia danza e benessere psicofisico.

Domenica 12 ottobre ore 16.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta il concerto del Sambre Jazz Quintet (Guido Tomè: tromba e flicorno; Duccio Ranfagni: sassofono contralto; Niccolò Pagni: pianoforte; Gianluca Di Pietro: basso elettrico; Niccolò Nocciolini: batteria). Il Sambre Jazz Quintet, nasce dall’idea di cinque studenti e laureati della Scuola di Musica di Fiesole, con formazione musicale varia, uni da una comune ricerca musicale. Il gruppo cerca di diffondere e trasmettere, con la sua passione e con lo spirito di amicizia che unisce i suoi componenti, un genere musicale che, soprattutto nelle nuove generazioni, si sta perdendo. Il Sambre Jazz Quintet si cimenta in repertori di standard jazzistici dal Blues al Funky e non solo, riadattati nel suo stile, reso unico dal miscelarsi delle singole personalità dei musicisti del gruppo. L’obiettivo dell’ensemble è quello di avvicinare e coinvolgere quante più ascoltatori possibili alla musica Jazz che è arte di libertà espressiva.

Lunedì 13 ottobre ore 16 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi, guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.

Mercoledì 15 ottobre ore 17.30 Ortolandia, attività per le famiglie a cura della Società Toscana dell’Orticultura. Ortolandia indica come approcciarsi ad una produzione più rispettosa dell’ambente secondo i principi dell’agro ecologia, con l’ausilio dei nostri esperti operatori. Ogni incontro sarà all’insegna della stagionalità e incentrato sulla sana coltivazione di ortaggi e relazioni, all’interno degli spazi della Società Toscana di Orticultura e delle aiuole dedicate e inclusive. Il laboratorio è pensato per un pubblico di bambini (6+), ragazzi (14+) e adulti.

Giovedì 16 ottobre ore 16.30 premiazione & reading Le parole nel cassetto – concorso letterario – xx edizione, a cura dell’Associazione Culturale Febbre e Lancia e I Libri di Mompracem. Sarà presente il Presidente della Giuria del Premio, Paolo Ciampi. Con Evelyne Arrighi, Ernesto Ciampi, Paolo Scopetani, Jonathan Rizzo, Barbara Cipriani, Marco Vannini, Sylvia Zanotto; sonorizzazioni di Maurizio Speciale; da un’idea di Stefano Busolin. Saranno lette le dieci opere selezionate. Gli autori scelti saranno annunciati durante la serata e chiamati sul palco a leggere le loro opere. Alla fine della serata, sarà proclamato il vincitore. Il premio consiste nella pubblicazione di una plaquette a cura degli organizzatori.

Venerdì 17 ottobre ore 16.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con Davide Zappia, giovane pianista professionista di formazione classica e jazz, diplomato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha fatto parte dell’orchestra jazz del Conservatorio di Firenze e ha inoltre condiviso il palco con musicisti del calibro di Rita Marcotulli. Ha curato l’arrangiamento ed eseguito brani musicali per spettacoli teatrali di successo come Il mio nome è Spadaro di Gianmaria Vassallo e Riccardo Giannini, andato in scena al Teatro Puccini di Firenze. Al Giardino delle Rose presenterà arrangiamenti personali per piano e voce di composizioni standard internazionali appartenenti al repertorio jazz e pop e brani originali del proprio repertorio.

Sabato 18 ottobre ore 16.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con Keruak Trio. I Keruak uniscono i suoni e la forza del pop-rock al groove del funk. Raccontandosi sia in italiano che in inglese, la loro musica è un invito a non prendersi troppo sul serio. Questa domenica suoneranno in duo acustico, per farvi divertire e scoprire una versione più intima dei loro brani originali e cover.

Domenica 19 ottobre ore 16.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con SOS Bluegrass. Nicola Ronchi, Leonardo Campatelli e Cristian Vegni formano un trio acustico che ripropone i classici della musica country rock dagli anni ‘50 agli anni ‘70. Atmosfere folk, rock, country tipiche della tradizione americana (e non solo) accompagnate da armonie vocali sono il biglietto da visita degli SOS Bluegrass. Con le sonorità d’oltreoceano, vi accompagneranno in un viaggio che percorre oltre sessant’anni di ottima musica con hit senza tempo che hanno segnato il panorama musicale mondiale.

Lunedì 20 ottobre ore 16.30 Resto io presenta il seminario Affettivo dipendenza: l’altro come regolatore del sé. Tornare ad abbracciare il bambino ferito. Regolare le emozioni per non rimanere vittima di maltrattamenti. Conduce il seminario la Dott.ssa Francesca Mascherini, Psicologa Clinica, terapeuta Dipendiamo (centro per le dipendenze comportamentali).

Martedì 21 ottobre ore 16.30 Laboratorio artistico, attività per le famiglie A cura della Società Toscana dell’Orticultura. Il laboratorio è pensato per un pubblico di bambini (6+), ragazzi (14+) e adulti. Fra le istituzioni del settore agricolo che sono nate ed hanno sede in Firenze, la Società Toscana di Orticultura è, dopo l'Accademia dei Georgofili (sorta nel 1753), la più antica essendo stata fondata nel 1854.è un’associazione di promozione sociale che promuove la cultura nel settore del verde e del paesaggio, in particolare nel settore dell’orticoltura, della frutticoltura, della floricoltura e del giardinaggio.

Giovedì 23 ottobre ore 16.30 Open Mic. Dalla panchina dedicata al ricordo di Giulio Regeni. Una sessione di letture poetiche per ricordare e non dimenticare. Con e per Giulio e con e per tutte le vittime dei governi che usano le guerre, i soprusi e gli omicidi in maniera indegna e disumana. Gaza è la vergogna dei nostri giorni. Troppe vittime innocenti e giovani. Per tutti loro noi declamiamo i nostri versi. Venite a leggere le vostre poesie. Sceglietele belle. Allegre. Portatrici di gioia.

Venerdì 24 ottobre ore 16.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con Keruak Trio. I Keruak uniscono i suoni e la forza del pop-rock al groove del funk. Raccontandosi sia in italiano che in inglese, la loro musica è un invito a non prendersi troppo sul serio. Questa domenica suoneranno in duo acustico, per farvi divertire e scoprire una versione più intima dei loro brani originali e cover.

Sabato 25 ottobre ore 16.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con SOS Bluegrass. Nicola Ronchi, Leonardo Campatelli e Cristian Vegni formano un trio acustico che ripropone i classici della musica country rock dagli anni ‘50 agli anni ‘70. Atmosfere folk, rock, country tipiche della tradizione americana (e non solo) accompagnate da armonie vocali sono il biglietto da visita degli SOS Bluegrass. Con le sonorità d’oltreoceano, vi accompagneranno in un viaggio che percorre oltre sessant’anni di ottima musica con hit senza tempo che hanno segnato il panorama musicale mondiale.

Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).

Ingresso libero

Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/