Città di Firenze
Home > Webzine > Le case editrici si raccontano: 60 anni di Oscar Mondadori al Gabinetto Vieusseux di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

Le case editrici si raccontano: 60 anni di Oscar Mondadori al Gabinetto Vieusseux di Firenze

09-10-2025

Nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Le case editrici si raccontano”, ideata dal Gabinetto Vieusseux di Firenze, la Sala Ferri, in Palazzo Strozzi, ospita quattro appuntamenti ad ottobre con la casa editrice Mondadori in occasione dei 60 anni degli Oscar.

Il primo fu Addio alle armi di Ernest Hemingway. Dal 27 aprile 1965 gli italiani trovarono ogni settimana in edicola e in libreria i più grandi romanzi italiani e stranieri al prezzo di un biglietto del cinema. Da leggere dove preferivano: “in fabbrica, in ufficio, al bar”. Il trionfo degli Oscar Mondadori fu immediato e travolgente. In meno di un anno la collana pubblicò 66 titoli, per una tiratura complessiva di 12 milioni di copie, la prova eloquente che un “pubblico attento e ben disposto” esisteva anche in Italia. Oggi, a distanza di 60 anni, la Mondadori e il Gabinetto Vieusseux celebrano questo anniversario con un ciclo di incontri che racconta questo passaggio epocale della storia dell’editoria, della cultura e del costume italiano.

Tutti gli incontri sono di giovedì, alle ore 17.30, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Si parte il 9 con “60 anni Oscar. Omaggio a Italo Calvino”. L’anniversario degli Oscar coincide infatti con i quarant’anni della morte dell’autore più letto e tradotto del Novecento italiano. La Mondadori, che ne ha in catalogo l’intera opera, ha dedicato a questo grande classico contemporaneo una serie di nuove pubblicazioni che attingono al materiale inedito e ai progetti editoriali che Calvino non ebbe il tempo di realizzare. Il 16, con l’incontro “L'educazione letteraria attraverso gli Oscar”, intervengono Pietro Grossi e Pietro Santetti, due voci di primo piano della narrativa italiana, per un percorso su letteratura e dintorni. Il 23, insieme a Giulio Magli e Massimo Polidoro, si parlerà dei più importanti campi del sapere per far conoscere i grandi temi del mondo: un viaggio avvincente tra scienza e storia, filosofia e curiosità. Il 30 un focus dedicato alle nuove traduzioni di grandi classici, dal titolo “Ritradurre i capolavori della letteratura: Hemingway e Döblin”. Un modo per rendere sempre attuali i testi letterari e per proporli alla curiosità delle nuove generazioni che costantemente si affacciano alla ribalta della lettura.

Per maggiori informazioni e programma: www.vieusseux.it