Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 17.30, la
Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita l'incontro di presentazione del libro
"L’evoluzionista riluttante. Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione" di David Quammen (Raffaello Cortina Editore), per la trentunesima stagione di "
Leggere per non dimenticare", la rassegna ideata da Anna Benedetti. Presenta l'incontro Antonello La Vergata, con la traduzione consecutiva di Giada Tanini.
"
Charles Darwin era un uomo complicato, coraggioso ma timido, ispirato ma travagliato, con una mente brillante e un cuore tenero. Se fosse stato più unitario e trasparente, non sarebbe stato altrettanto interessante." Sulla teoria dell'evoluzione e sul suo creatore sono state scritte montagne di libri e articoli, dai più divulgativi ai più specialistici, eppure ancora oggi il pensiero di Darwin non è compreso da tutti. La selezione naturale è un'idea che, osservata sul nascere, con la totalità delle sue implicazioni, è al contempo fenomenale e scioccante. David Quammen parte dal dato biografico del naturalista inglese per intrecciarlo con il percorso intellettuale e scientifico che lo portò a pubblicare - dopo anni di letture, approfondimenti, ricerche e tentennamenti - il testo che avrebbe posto le basi della biologia contemporanea: L'origine delle specie. Il risultato è il ritratto a trecentosessanta gradi di un uomo che dalla tranquilla campagna inglese stava preparando una rivoluzione culturale che ancora oggi non ha esaurito il proprio vigore.
David Quammen, divulgatore scientifico, scrittore e giornalista, ha studiato a Yale e a Oxford e oggi vive in Montana. Ha scritto per National Geographic, Harper's, Rolling Stone e The New York Times, ed è autore di numerosi saggi, tra cui il bestseller internazionale Spillover (2014). Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'evoluzionista riluttante (2025).
Per maggiori informazioni:
www.leggerepernondimenticare.it