Quarta edizione per Musica da Abitare, promossa dall’Associazione Music Pool insieme all’Arci Firenze e La Chute e sostenuta dal Comune di Firenze e dal Ministero per la Cultura nell’ambito di Autunno Fiorentino 2025.
Giunge alla sua quarta edizione Musica da Abitare, il festival promosso da Music Pool insieme a Arci Firenze e l’associazione culturale La Chute. Dal 6 ottobre al 29 novembre 2025 i cinque quartieri di Firenze diventano protagonisti di una fitta serie di concerti, workshop, laboratori, incontri rivolti a tutte le fasce di pubblico, organizzati all’interno di dieci Circoli Arci di Firenze, guardando ai vari linguaggi della musica, del teatro, del cinema, delle arti e nella lora capacità di interagire e creare multidisciplinarietà. Tra i protagonisti degli eventi, personaggi del panorama musicale come Finaz, Petra Magoni, Gianni Maroccolo, musicisti e gruppi che hanno fatto la storia della musica internazionale come Vapors of Morphine, Spain, Peter Case e Sid Griffin ed un focus non indifferente dedicato ai nuovi protagonisti del jazz impreziosito da un progetto originale costruito con Pablo Held.
Musica da abitare è un festival che vuole proprio ribaltare la logica di una periferia intesa come luogo dove l’offerta di cultura e di socialità è inferiore a quella dei più eccentrici centri storici con i loro teatri e luoghi di incontro. I luoghi dove gli eventi si svolgono sono infatti 10 diversi Circoli Arci, presidi di socialità che continuano a rappresentare punti di riferimento importanti per tutti i loro quartieri. Concerti, incontri e workshop si svolgeranno al Brillante Nuovo Teatro Lippi, all’ExFila, al Circolo Il Progresso, allo Spazio Brick, al Garage P Studio, al Vivaio del Malcantone e ancora all’S.M.S. Peretola, S.M.S. Soffiano, al Circolo Arci Fra i Lavoratori di Porta al Prato, Circolo Arci Le Lame, Casa del Popolo Campino - Le Panche e Casa del Popolo Galluzzo. I laboratori e i workshop sono ideati ed organizzati dalle associazioni Blanca Teatro, Cyrckle, Superterrestre, Toscana Media Arte, Talea, Sfumature In Atto, Collettivo Breccia.
“Bentornato a Musica da Abitare - ha dichiarato l'Assessore alla Cultura del Comune di Firenze - il festival che da quattro edizioni trasforma i circoli ARCI di Firenze in vivaci centri di cultura e creatività. Non un semplice festival, ma un progetto che ribalta la prospettiva, dimostrando che la cultura non ha confini e che i quartieri non sono periferie, ma veri e propri cuori pulsanti della città.
Nato dalla collaborazione tra Music Pool, Arci Firenze e La Chute, con il sostegno del Comune e del Ministero per la Cultura, Musica da Abitare è un invito a riscoprire i luoghi che ci sono più familiari. L'obiettivo è portare la musica e le arti, dal teatro al cinema, proprio dove viviamo, creando occasioni di incontro e scambio accessibili a tutti.
Attraverso un ricco calendario di concerti, workshop e laboratori, il festival vuole avvicinare le persone a eventi di alta qualità, con artisti di grande valore.
Questa è più di una rassegna, che si inserisce nelle iniziative dell'Autunno Fiorentino: è un'occasione per abitare la cultura, per renderla parte del nostro quotidiano e per celebrare insieme la ricchezza delle nostre comunità. Invito tutti a partecipare. Musica da Abitare è cultura, è divertimento, è riflessione!”
Si rafforza la collaborazione di Arci Firenze con Music Pool - ha commentato Marzia Frediani, presidente di Arci Firenze - per un progetto importante per il territorio e che rispecchia appieno la nostra idea di cultura di qualità e accessibile attraverso eventi e formazione gratuita per cittadine e cittadini di ogni età e in ogni quartiere di Firenze. Ci auguriamo che anche quest’anno si riproduca quel “tutto esaurito” che ci dimostra quanto qualità e partecipazione possano coniugarsi. Aumentano i circoli, le case del popolo e le associazioni culturali coinvolte nel progetto, quest’anno 12: spazi di socialità e cultura che aprono con entusiasmo le loro porte grazie all’impegno dei tanti volontari. Il nostro ringraziamento va a loro, all’amministrazione comunale che da’ continuità al proprio supporto valorizzando un progetto per le periferie della città e, ovviamente, a Music Pool che crede, insieme ad Arci Firenze, nel valore dei circoli Arci per il benessere della nostra comunità
Con la quarta edizione di “Musica da abitare” - commenta Gianni Pini, presidente dell’Associazione Music Pool - confermiamo il piacere e la soddisfazione di programmare musica di qualità anche in luoghi insoliti o meno centrali nell’offerta della Città. Questa opportunità - fornita dal Ministero per la Cultura e dal Comune di Firenze - per poter realizzare un piccolo investimento fuori dai centri storici è per Music Pool, insieme ad Arci Firenze uno stimolo ed un incentivo a fare diventare permanente l'attenzione verso quelle che, spesso in termine negativo, vengono chiamate periferie ma che rappresentano invece territori densamente popolati e ricchi di potenzialità.
Abbiamo puntato quindi alla continuità nell’uso degli spazi ed a chiamare artisti di fama nazionale ed internazionale per un cartellone di grande livello. Una offerta molto dettagliata di workshop e laboratori completano il programma ed esplicitano l’idea di una presenza che vuole essere tutt’altro che estemporanea.
Questo il programma completo di questa 4a edizione di Musica da Abitare:
CONCERTI
Giovedì 9 ottobre alle ore 21:30 in concerto al Brillante - Nuovo Teatro Lippi il duo Hugo Race & Gianni Maroccolo che presentano il nuovo progetto The Vigil, un lavoro a quattro mani che vede all’opera Hugo Race, frontman dei leggendari post-punk australiani The Wreckery, chitarrista dei Bad Seeds, nonché leader di True Spirit e Fatalists, e Gianni ‘Marok’ Maroccolo, produttore di musica alternativa italiana e di colonne sonore per film fin dalla scena dark wave fiorentina degli anni Ottanta, con Litfiba, CSI e CCCP. Il risultato di questa attesa è “The Vigil”, un progetto ed album piacevole, non banale, che unisce due mondi diversi ma affini nel linguaggio dell’arte e della profondità sonora e che fonde le rispettive esperienze in un viaggio sonoro intenso, introspettivo e ipnotico. Posto unico € 15/13 riduzione (Arci - under 25)
Sabato 11 ottobre alle ore 21:00 in concerto al Brillante - Nuovo teatro Lippi il concerto degli Insieme, secondo incontro dedicato alla Buccia Generation, preceduto dal talk condotto da Bruno Casini con ospiti. Anni ’70 a Firenze: magici, complicati, sotterranei, esplosivi, critici, straordinari, tanto fermento creativo, fermento culturale, fermento musicale, fermento giovanile. Sono gli anni in cui nascono progetti e band importanti per il suono di questa città. Bella Band, Sensation’s Fix, Spettri, Perigeo, Collettivo Victor Jara ed ecco gli Insieme composto da Daniele Trambusti, Marco Lamioni, Nicola Vernuccio e Francesco Maccianti. Una dedica a Marco Lamioni, il chitarrista degli Insieme, scomparso nel 2017. Posto unico € 12/10 riduzione (Arci - under 25)
Giovedì 16 ottobre alle ore 21:30 in concerto al Brillante il duo Finaz e Petra Magoni con Equilibrismi. Due virtuosi del proprio strumento sempre alla ricerca del perfetto equilibrio tra creatività, tecnica e sentimento. Petra e Finaz sono come due funamboli sull’orlo del precipizio che si avventurano su una corda tesa attraverso le avanguardie artistiche del secolo scorso. Letteratura, poesia e musica, vengono ritenute e intrecciate nelle estrose rivisitazioni basate sull’impromptu dei due artisti toscani legati da anni di profonda amicizia e che, finalmente, decidono di confrontarsi sul palco in questo nuovo entusiasmante progetto. Posto unico € 15/13 riduzione (Arci - under 25)
Domenica 19 ottobre alle ore 18:30 in concerto all’Exfila Ossa di Cane. Ossa Di Cane è una band Nu-Jazz senese nata dall’incontro fra Giovanni Miatto e Alessandro Vagheggini, con l’intento di unire l’estetica dell’hip-hop a quella della musica contemporanea. Jazz e psicopatia, allucinazioni progressive e ossessioni cantate. Un progetto cangiante e multiforme che distilla, a suon di ottoni e ritmi lisergici, un Nu-Jazz dalle tinte quasi Punk, tenuta insieme da un minimo comune denominatore che è la narrazione di una storia, “La Morte Del Re” che analizza l’Io più profondo dell’individuo in relazione ad una realtá che lo circonda e lo attraversa. Posto unico € 10/8 riduzione (Arci - under 25)
Venerdì 7 novembre alle 21:30 presso Il Progresso un'indimenticabile serata di musica folk con Peter Case e Sid Griffin. Ispirato all'iconico album di Peter del 1993, questo tour presenta due leggende della musica americana e roots che portano sul palco la loro ricca storia e la loro impareggiabile abilità artistica. Con Peter Case, nominato ai Grammy per le sue canzoni e il suo lavoro innovativo in band come The Plimsouls e The Nerves, e Sid Griffins, pioniere dell'Americana con The Long Ryders, il pubblico assisterà a una serata di esibizioni crude e piene di anima, intrise di tradizione e innovazione. Dalle melodie emotivamente risonanti di Cases al mandolino bluegrass e al banjo clawhammer di Griffin, questo tour è una celebrazione del potere duraturo della musica folk. Posto unico € 12/10 riduzione (Arci - under 25)
Mercoledì 12 novembre alle 21:30 presso Il Progresso i Vapors of Morphine in concerto. I Vapors of Morphine sono un power trio composto da sassofono baritono elettrico, batteria e basso slide a 2 corde. Il sassofonista baritono Dana Colley è il filo conduttore tra i Vapors e i pionieri del "low rock" Morphine, il cui leader Mark Sandman lasciò questo mondo mentre si esibiva sul palco in Italia nel 1999. I Vapors of Morphine eseguono gran parte del repertorio dei Morphine, oltre a nuovo materiale e versioni originali di alcune cover. Ampliano le sonorità eteree e ipnotiche rese popolari dal gruppo negli anni Novanta e ne approfondiscono le influenze, dalla musica africana al delta blues. Posto unico € 12/10 riduzione (Arci - under 25)
Domenica 16 novembre alle 21:30 presso il Brillante - Nuovo Teatro Lippi si celebra il trentesimo anniversario dell’album degli Spain - The Blue Moods Of Spain, che segnò il debutto della rock band di Los Angeles Spain, guidata da Josh Haden. L’atmosferico mix di jazz, blues e indie pop dell’album contribuì alla nascita del genere slowcore, ricevette ampi consensi dalla critica e divenne un classico di culto. Con brani come “Spiritual” (successivamente reinterpretato da Johnny Cash), “Untitled #1” e l’epica “World Of Blue” di 14 minuti, la malinconica bellezza e i ricchi arrangiamenti dell’album continuano a risuonare sia tra i fan di lunga data che tra i nuovi ascoltatori. Posto unico € 15/13 riduzione (Arci - under 25)
Giovedì 20 novembre alle 21:30 in concerto all’Exfila Pablo Held feat. Francesco Zampini, Michelangelo Scandroglio e Bernardo Guerra. Alle ore 16:30 incontro aperto al pubblico. Anche per questo 2025 Musica da Abitare propone, per Autunno Fiorentino, un progetto originale legato ad una esperienza formativa. I musicisti coinvolti, il pianista Pablo Held ed il trio di Francesco Zampini (con Michelangelo Scandroglio e Bernardo Guerra) prima incontreranno il pubblico nel corso di un seminario / workshop centrato sulle tecniche, gli arrangiamenti, gli stili, con la possibilità di poter partecipare ad un incontro in cui si affronteranno varie tematiche per affrontare la preparazione ad un live a 360 gradi. Posto unico € 12/10 riduzione (Arci - under 25)
Domenica 23 novembre alle ore 18:30 in concerto all’Exfila Stefano Zambon con il progetto || MUTATUM ||. Il progetto è un sestetto che nasce dal contrabbassista Stefano Zambon, che sceglie di coinvolgere alcuni interessanti musicisti della giovane scena jazz italiana. La composizione diventa quindi una fotografia dei costanti cambiamenti e mutamenti a cui la vita di ognuno di noi è soggetta e una sempre sincera espressione della propria identità e personalità, che cambia e si sviluppa di conseguenza alla vita stessa. La musica proposta, interamente composta da Zambon, si districa tra originalità ed influenze provenienti dal mainstream jazz contemporaneo ed è caratterizzata da una forte componente melodica. Posto unico € 10/8 riduzione (Arci - under 25)
LABORATORI E WORKSHOP
Lunedì 6, 13, 20 ottobre dalle 17 alle 19 Brillante - Nuovo Teatro Lippi (via Pietro Fanfani 16, Firenze)
L’Alfabeto delle Emozioni. Laboratorio teatrale per bambini e bambine con Lavinia Rosso e Teo Paoli di Blanca Teatro.
Questo laboratorio ha l'obiettivo di aiutare bambine e bambini a sviluppare le competenze emotive e relazionali fondamentali. Conoscenza e discriminazione delle emozioni. Espressione del proprio stato emotivo e controllo delle proprie emozioni.
Martedì 7,14,21,28 ottobre dalle 17 alle 18:30
Martedì 4,11 novembre dalle 17 alle 18:30 SMS Soffiano (via di Scandicci 144n, Firenze)
Musica d’Insieme. Laboratorio di musica per bambini e ragazzi con Giulia Bartolini di Talea APS. Questo laboratorio nasce dalla convinzione che la musica sia patrimonio di tutti e che tutti abbiamo diritto ad un’educazione musicale che avvenga in un contesto di gruppo perché, antropologicamente, è così che l’essere umano si è sempre rapportato alla musica.
Venerdì 10 ottobre dalle 16 alle 20
Sabato 11 ottobre dalle 9:30 alle 13:30 Circolo Arci Fra i lavoratori di Porta al Prato (via delle Porte Nuove 33, Firenze)
Osservatorio temporaneo per la ricerca e l’intervento tra arte e urbanità con Lorenzo Brunello e Mattia Ventrella di Superterrestre
Due giorni di formazione sul campo dedicati al design critico per lo spazio pubblico, all’indagine urbana come pratica di ascolto e restituzione, e all’autocostruzione di arredi come strumento per identificare ed elaborare i bisogni evidenti e potenziali.
Sabato 11 ottobre dalle 14 alle 18
Domenica 12 ottobre dalle 10 alle 14 Garage P Studio (via Vincenzo Monti 1 rosso, Firenze)
Corpo Racconta con Agnese Lanza di Toscana Media Arte
Laboratorio di danza contact rivolto ad adolescenti tra i 12-15 anni, da svilupparsi in due incontri intensivi di 4 ore ciascuno in un fine settimana. L’obiettivo sarà quello di investigare chi siamo e chi saremo attraverso i linguaggi del corpo e della danza.
Sabato 11 ottobre dalle 14 alle 19
Domenica 12 ottobre dalle 10 alle 13 Vivaio del Malcantone (via del Malcantone 15/B, Firenze)
La Voce, il Corpo, il Canto Laboratorio di espressività fisico-vocale con Francesca Pirami e Cesare Torricelli del Vivaio del Malcantone
Un’esperienza creativa e condivisa per esplorare la voce e il corpo come strumenti di relazione ed espressione autentica con Francesca Pirami (cantante, performer, teatroterapeuta, formatrice) e Cesare Torricelli (pedagogista corporeo, regista e formatore teatrale)
Sabato 8, 15, 22, 29 novembre dalle 16 alle 18
Casa del Popolo Galluzzo (via San Francesco d’Assisi 1, Firenze)
Choral Workshop Laboratorio di coro con Giulia Bartolini di Talea APS
L’associazione Talea proporne un laboratorio di coro aperto a tutti coloro che vorranno partecipare, senza che siano richieste esperienze pregresse nel canto e nell’attività corale. All’interno di un coro tutti possono trovare il loro spazio e sentirsi a proprio agio perché le capacità e le idee di ognuno vengono accolte e incoraggiate dal gruppo.
Sabato 8 novembre dalle 14 alle 18
Domenica 9 novembre dalle 14 alle 18 Circolo Arci Le Lame (via Gran Bretagna 191, Firenze)
Breccia! Come nasce una Rivista Autonoma con il Collettivo Breccia
Workshop che vuole essere la dimostrazione di come nasce una rivista in piena autonomia e con pochi (o com’è stato per Breccia) assenti fondi. Lo scopo del seminario è quello di far vivere ai partecipanti tutte le fasi della creazione di una rivista autogestita e indipendente.
Sabato 8 novembre dalle 10 alle 14
Domenica 9 novembre dalle 14 alle 18 Exfila (via Mons. Leto Casini 11, Firenze)
Vox. La voce nella dimensione teatrale e performativa con Daniele Giuliani di Sfumature in Atto
Un laboratorio intensivo dedicato all’esplorazione delle molteplici voci che abitano il nostro mondo interiore. Durante i due giorni di lavoro, ogni partecipante sarà guidato in un percorso di ricerca personale alla scoperta di nuove voci, diverse da quella abituale, attraverso l’ascolto profondo, il gioco vocale e l’attivazione di nuovi risonatori fisici ed emotivi.
Domenica 9 novembre dalle 10 alle 20
Casa del Popolo Campino - Le Panche (via Giulio Caccini 13b, Firenze)
Voce mia! Il corpo e la voce nella narrazione efficace con Ornella Esposito di Toscana Media Arte
Il laboratorio è aperto a tutti coloro che abbiano voglia di sperimentare e riscoprire la propria voce. “Voce Mia” è un Laboratorio di ricerca e cura della propria voce, che esplorerà tecniche e pratiche utili per migliorarne l'efficacia espressiva e comunicativa, nel lavoro come nella vita.
Sabato 22 novembre dalle 14 alle 18
Sabato 29 novembre dalle 14 alle 18 Spazio Brick (via Faentina 105/B, Firenze)
Ri-Cover album con Sofia Crescioli e Giulio Bogani di Cyrkle APS
Laboratorio di graphic design dove, a partire dall’analisi delle cover di una pluralità di album musicali, i partecipanti verranno guidati nell’identificazione di ciò che, a livello grafico-comunicativo, funziona e di ciò che non funziona, traendone ispirazione secondo varie direzioni.
Per maggiori informazioni: www.eventimusicpool.it