La seconda edizione di “Planetaria - Storie che parlano al futuro” si è conclusa con un bilancio eccezionale, confermando la formula vincente di una grande alleanza tra scienza e arte per raccontare il mondo che cambia.
Tre giorni intensi, dal 26 al 28 settembre a Firenze, tra il Teatro della Pergola e il Giunti Odeon - Libreria e Cinema, che vedono la manifestazione firmata da Stefano Accorsi e Filippo Gentili registrare numeri da record, superando ogni aspettativa.
La manifestazione, prodotta e curata da Superhumans, ha attirato oltre 5.000 spettatori in presenza in teatro, tra cui più di 3mila bambini, per più di un migliaio di famiglie, e ha fatto registrare oltre 4 milioni di views sui social media (e un totale di 13.4 mila di interazioni nell’ultimo mese), per oltre 1.4 milioni di utenti singoli raggiunti. Dati che segnano la testimonianza di un crescente interesse del pubblico per i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, quando questi vengono veicolati attraverso un linguaggio innovativo e coinvolgente.
Il festival ha visto il coinvolgimento di più di 30 partners per l’organizzazione di tutti gli eventi. Oltre 50 ospiti tra attori e attrici, artisti e musicisti, scienziati, esperti e divulgatori si sono alternati sul palco e nei talk a tema, in oltre 80 appuntamenti aperti a tutti e 40 eventi dedicati al pubblico di bambini, tutto ad ingresso gratuito.
I dati della seconda edizione di Planetaria sottolineano l'ampiezza e la ricchezza del palinsesto:
Oltre 5.000 spettatori
Oltre mille famiglie, per oltre 3mila bambini
Più di 30 partners coinvolti
Più di 50 ospiti tra attori e attrici, artisti, musicisti, esperti e scienziati, divulgatori
Oltre 80 eventi per tutte le età, tra spettacoli, talk e proiezioni
Più di 40 eventi per bambini, tra laboratori, eventi e proiezioni
4,4 milioni di visualizzazioni sui social (Instagram)
1.4 milioni account unici raggiunti
13.4 mila interazioni totali
Un dialogo tra voci diverse
Scienziati di fama come Giulio Boccaletti e Claudia Pasquero, economisti come Francesco Perrini, e figure di spicco del mondo artistico tra cui Matilda De Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli, Nicolas Maupas, Ariete e Alfa sono saliti sul palco per esplorare le urgenze del presente. Insieme a Stefano Accorsi, i protagonisti danno vita al format originale delle "Conferenze Immaginarie", tre spettacoli sold out che utilizzano la forza della narrazione per affrontare temi cruciali come il surriscaldamento del mare, l'inquinamento atmosferico e i conflitti tra modelli economici.
“Planetaria è nata come uno spazio di dialogo e confronto tra arte e scienza per affrontare temi attuali come le emergenze climatiche e sociali e fenomeni come l’eco-ansia - ha dichiarato Stefano Accorsi, direttore artistico del festival - il grande riscontro di quest'anno dimostra che l'obiettivo di comunicare quello che sta succedendo, immaginando soluzioni possibili per un futuro fatto di proposte e speranza, è stato raggiunto con successo”.
Le novità che fanno centro
Questa edizione ha introdotto con successo le nuove sezioni: Planetaria Sound, che ha portato sul palco artisti amati dalle nuove generazioni come Ariete e Alfa - che hanno sorpreso i fan con una performance intima chitarra e voce - per conversazioni sulla sostenibilità, e Planetaria Screenings, con proiezioni di film e corti in collaborazione con realtà come Ferrara Film Corto Festival e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, che ha proposto alcuni cortometraggi realizzati nell’ambito dell’Area Media Design and New Technologies dei campus di Milano e Roma.
Spazio anche alla sperimentazione e all'interazione con Planetaria Experience, che ha trasformato il Teatro della Pergola nella casa di installazioni e sculture interattive, come “Ocean Suite - il suono dell'Oceano”, “Futuropoli” e la fiaba tridimensionale “C’era due volte”, offrendo al pubblico un percorso esperienziale e sensoriale.
Il successo di Planetaria è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge partner istituzionali, scientifici e il prezioso supporto di importanti aziende, confermando la manifestazione come una piattaforma crossmediale diffusa, capace di stimolare un largo e coinvolgente dialogo civico.
Partner editoriali e scientifici: Rai, Università Bocconi, CMCC, Università di Milano - Bicocca, Giunti Odeon - libreria e cinema, Fondazione Sylva, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Antoniano di Bologna, Fondazione Golinelli, Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica", Kids&Us, Airbank.
Il Festival si svolge con il prezioso supporto del main sponsor Intesa Sanpaolo e di Fondazione CR Firenze, Italo, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Ford Italia e Sina Hotels.
Insieme al partner strategico Fondazione Sylva, organizzazione no-profit impegnata nella rigenerazione ambientale, Planetaria s’impegna a realizzare nel 2026 un progetto di forestazione dedicato, insieme a iniziative educative e di sensibilizzazione sul tema.
Per maggiori informazioni: https://planetariafestival.it