Città di Firenze
Home > Webzine > Concerto per musica elettroacustica di Mirco Magnani all'Antisalotto Culturale di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

Concerto per musica elettroacustica di Mirco Magnani all'Antisalotto Culturale di Firenze

10-10-2025

Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 21.30 all'Antisalotto Culturale di Firenze, in via della Fornace 9, inaspettata e unica nel suo genere, arriva Suite per clarinetto e generatore di onda quadra, un live di musica elettroacustica che esplora il confine tra suono organico ed essenza elettronica e che viene portata in Città in prima assoluta da Mirco Magnani.

Magnani è un compositore, autore, produttore, videoartista, co-fondatore di alcune band durante gli anni ‘80 e ‘90 come Minox, Technophonic Chamber Orchestra, 4D Killer, membro dell'etichetta discografica indipendente Industrie Discografiche Lacerba e di fatto un piccolo pezzo della storia della musica fiorentina e italiana.

Questo progetto si distingue per la sua natura più radicale, essenziale e immediata rispetto alle precedenti sperimentazioni di Mirco Magnani nel campo dell'elettroacustica, come "Zarathustra - Der Grosse Mittag", "Madame E", "Cronovisione Italiana", dove il contrasto tra le componenti elettroacustiche era meno accentuato. Qui, la ricerca e l'improvvisazione si concentrano su una dinamica più diretta e spinta, mettendo in luce in modo netto le tensioni tra il suono acustico e quello elettronico, senza mediazioni o sfumature... Ma non è e non può essere qualcosa che si può descrivere con le annotazioni precedenti: è da esserci ed ascoltare, compenetrare e vivere nell'insieme.

Come racconta Mirco: "Un concerto per musica elettroacustica, dove la composizione si origina dal suono stesso, intreccia il respiro del clarinetto con la precisione e la rigidità dell'onda quadra, in un processo che mette in discussione il rapporto dell'uomo e la sua percezione con il suono come materia primitiva, un ponte tra l’uomo e la macchina. Un paesaggio sonoro in continua evoluzione, una sequenza di tensioni tra suono e silenzio in cui il suono diventa un territorio ambiguo, dove ogni nota e ogni pausa generano un dialogo che trascende i confini del noto". 

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/Antisalotto.Culturale.Firenze