Città di Firenze
Home > Webzine > "Partiamo dalle nuvole", il debutto in poesia del romanziere fiorentino Alessandro Bini
mercoledì 15 ottobre 2025

"Partiamo dalle nuvole", il debutto in poesia del romanziere fiorentino Alessandro Bini

15-10-2025

Un drammaturgo, un romanziere, un autore versatile e pluripremiato che – questa volta - cerca e trova il respiro nella poesia. Alessandro Bini si racconterà al pubblico nel corso della prima presentazione della sua raccolta poetica “Partiamo dalle nuvole” (Pagliai Editore), in programma mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 17.30, nel Caffè Letterario Le Murate di Firenze.

In un presente che corre tra guerre in diretta e oracoli sull’intelligenza artificiale “cosciente”, Alessandro Bini – drammaturgo e romanziere fiorentino – sceglie l’atto più controcorrente: alzare lo sguardo, rallentare il battito, ripartire dall’aria che ci tiene in vita. Nasce così il suo debutto poetico, con un libro che trasforma l’ansia dell’iperconnessione in immagini limpide di mare e di vento, passando per l’ironia felpata di “gatti in agguato” e avvalendosi di una fiducia ostinata nelle energie dell’amore – tra esseri umani e non solo.

Chi conosce Bini nella narrativa e nel teatro ritroverà la stessa lama lucida della parola. Lo sguardo ironico e graffiante già palesato in Siete Qui (Premio Palazzo al Bosco), I Fracassati e, sul palcoscenico, Pronto dottore? Ho un dolore intercostiero. Nella nuova raccolta, una parola su tutte resta in sospensione, come una nota tenuta a lungo: “respiro”. È il ponte tra il dentro e un fuori quotidiano spesso “asfittico”, il varco attraverso cui l’io poetico prova a riconoscersi senza filtri.

«Alessandro, come sempre, sornionamente come un gatto che credi di aver ammansito con una carezza, alza la zampa d’improvviso… e ti graffia con una parola che poi ti resta dentro per un bel po’», osserva la scrittrice e critica Erika Bresci. «Come un solco dal quale far germinare nuovi pensieri ed emozioni». Le fa eco la giornalista Caterina Ceccuti: «La raccolta è un’altalena tra l’intimità e la realtà d’intorno, tra il suo dentro e il nostro fuori, un fuori collettivo che avviluppa tutti quanti, come umanità o come singoli dispersi in mezzo a una folla». Nelle loro letture, la poesia di Bini si fa narrazione introspettiva: un invito ad ascoltare la terra sotto ai nostri piedi e a riconoscere la bellezza là dove la fretta non vede più nulla.

La prima uscita pubblica del volume, ospitata nello spazio fiorentino delle Murate, sarà introdotta dal giornalista Jacopo Chiostri. A dialogare con l’autore, Caterina Ceccuti e Erika Bresci, che accompagneranno il pubblico dentro le pagine in cui le nuvole non sono fuga ma partenza: un atlante affettivo che restituisce ossigeno in un’epoca a corto di fiato. Letture a cura di Irene Barbugli e Marcello Sbigoli. Ingresso libero.

Con Partiamo dalle nuvole l’editore Antonio Pagliai conferma l’attenzione alla poesia contemporanea: dopo le scene e la narrativa, Bini sceglie il verso libero per raccontare fragilità e meraviglia del tempo presente, con una lingua che tocca la realtà e, toccandola, la cambia di stato. Il libro è già disponibile in libreria e negli store online, oltre che sul sito dell’editore leonardolibri.com. Informazioni sull’autore e sugli appuntamenti sono reperibili su alessandrobiniscrittore.it.

Nota biografica. Alessandro Bini è nato e vive a Firenze. Laureato in Filosofia, si è formato alla scuola di scrittura di Barbara Nativi e ha vinto premi teatrali a Milano, Roma e Napoli. In narrativa ha pubblicato Siete Qui (2011, Premio Palazzo al Bosco), Mi trovo bene ma non mi cerco mai (2013, Pagliai), I Fracassati (2019, Pagliai) e nel 2025 Ho ucciso un uomo in un reality (con Stefano Moretti). Per il teatro ha firmato, tra gli altri, Copriti! Ti si vede la psiche, Bus and the City, Good-bye Kareggi!, Avevo un sentimento ma ora sto meglio, Teatro in Movimento – Zollette di zucchero, oltre ai titoli di successo Pronto dottore? Ho un dolore intercostiero (2012, con Bruno Magrini) e Pronto dottore? Ho un Golden Retwitter (2016). Con Bruno Santini ha pubblicato Profumo di Boom (2022, Pagliai). Nel 2025 esordisce in poesia con Partiamo dalle nuvole.