
Passato presente e futuro: dove va il design? Nuovi maestri, nuove generazioni, nuove visioni. Questo è il tema del ciclo delle
Lezioni di Design che prosegue
mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 17.30, con
Giulio Iacchetti e Mario Scairato al
MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate. Conduce
Laura Traldi, giornalista.
Due generazioni di designer a confronto: affinità elettive e differenti visioni del progetto e della professione. Questo il tema centrale dell’incontro con Giulio Iacchetti e Mario Scairato.
Tra i più affermati designer italiani,
Giulio Iacchetti ha iniziato la sua attività di industrial designer nel 1992 e da allora ha progettato per numerosi e noti marchi. È stato premiato con il Compasso d’Oro nel 2001 insieme a Matteo Ragni per il progetto della posata multiuso Moscardino. Nel 2009 è stato insignito del Premio dei Premi per l’innovazione conferitogli dal Presidente della Repubblica Italiana per il progetto Eureka Coop, con cui ha portato il design nella grande distribuzione organizzata. Nel maggio 2009 la Triennale di Milano ha ospitato una sua mostra personale intitolata “Giulio Iacchetti. Oggetti disobbedienti”. Da sempre attento all’evoluzione del rapporto tra realtà artigiana e design, nel novembre 2012 ha lanciato Internoitaliano, la “fabbrica diffusa” fatta di tanti laboratori artigiani con i quali firma e produce arredi e complementi ispirati al fare e al modo di abitare italiani.
Classe 1989, nato a Paestum,
Mario Scairato vive e lavora a Milano dove si occupa di furniture e product design e direzione artistica. L’architettura classica, il mito e il patrimonio naturalistico del suo territorio sono una grande fonte d’ispirazione per il suo lavoro e la sua ricerca di forme espressive del design che indaga con un approccio innovativo e contemporaneo. La collaborazione con Giulio Iacchetti è di lunga data e continua nel tempo: dal rapporto docente-studente con Giulio Iacchetti che ne riconosce il talento, al lavoro nel sui studio per poi trovare la propria strada di designer-imprenditore. Come scatta il riconoscimento del talento e cosa significa per un docente insistere perché un talento fiorisca? Qual è l’attitudine che permette a due professionisti di fare tesoro di un’affinità elettiva come quella tra Giulio Iacchetti e Mario Scairato? Quanto dell’uno è presente nel lavoro nell’altro? Sono alcuni dei punti focali della Lezione che sarà condotta da
Laura Traldi, nota giornalista professionista di design, digital managing editor di internimagazine.it, consulente di comunicazione strategica di Dotdotdot e OpenDot, nonché profonda conoscitrice del percorso progettuale di entrambi i nostri ospiti.
Per maggiori informazioni:
www.murateartdistrict.it