Venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 9.00, il MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate, ospita la giornata di studio "Senza frontiere: paesaggi di confine tra arte e antropologia".
L’iniziativa affronta i “paesaggi di confine” come spazio di ricerca interdisciplinare, coniugando prospettive artistiche, antropologiche, storiche e geografiche. I temi approfonditi includono il recupero e la valorizzazione delle aree marginali, larilettura critica di monumenti realizzati in regioni di frontiera, la costruzione di nuove geografie culturali, le implicazioni ecologiche e politiche del confine nell’arte contemporanea.
Le giornate presso MAD Murate Art District, Museo Novecento, Museo Galileo e Dipartimento SAGAS, rivolte a un pubblico ampio, vogliono stimolare una riflessione critica volta a connettere localee globale, promuovendo una ridefinizione del concetto di confine come soggetto e metodo di indagine.
Programma
9.00: Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Valentina Gensini (Direttrice MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E)
Modera: Anna Chiara Cimoli (Università degli Studi di Bergamo)
9.15: Valentina Lusini (Università per Stranieri di Siena)
Mobilità, confini e paradossi della cittadinanza: riflessioni a partire dal Musée National de l’Histoire de l’Immigration di Parigi
9.45: Emanuela Rossi (Università degli Studi di Firenze)
L’Indigenizzazione come forma di decolonizzazione. Il caso canadese
10.15-10.45: Coffee Break
Modera: Cristiano Giometti (Università degli Studi di Firenze)
10.45: Daniel Borselli (Università degli Studi di Firenze)
Per un’ecologia del mutuo appoggio. Politiche del margine e reciprocità più-che-umana nella pratica di Wurmkos
11.15: Alessandra Franetovich (New York University Abu Dhabi)
Nuova era spaziale: poetiche e politiche artistiche nello spazio cosmico
11.45: Giorgio Bacci (Università degli Studi di Firenze)
Il mitologico, il poetico e l’affettivo: storie di una giornata in spiaggia
Per maggiori informazioni: www.murateartdistrict.it