Città di Firenze
Home > Webzine > "L'amorevole grado di separazione", Marco Bonini al Caffè Giubbe Rosse di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

"L'amorevole grado di separazione", Marco Bonini al Caffè Giubbe Rosse di Firenze

15-10-2025

Il Caffè Giubbe Rosse, storico salotto letterario nel cuore di Firenze in piazza della Repubblica 13-14/r, conferma ancora una volta la sua vocazione culturale ospitando un evento dedicato alla lettura e al pensiero contemporaneo. Mercoledì 15 ottobre 2025, dalle 18.00 alle 19.00, l’attore e scrittore Marco Bonini sarà protagonista di un incontro speciale con il suo ultimo romanzo "L'amorevole grado di separazione", edito da SEM. A presentare l’evento sarà Elena Baragli, presidente di Artemisia centro antiviolenza.

"L'amorevole grado di separazione" di Marco Bonini (SEM - Società Editrice Milanese)
Subito dopo la laurea, stanco di vivere a Roma, Baco è saltato su un aereo che lo ha portato a Londra, la città dei suoi sogni. Quella per il Regno Unito è la passione di una vita: Baco ama la musica che lì si sperimenta, i drammi di Shakespeare e persino quel senso di responsabilità che la religione anglicana impone. Ma ciò che amerà di più è Rebecca, tanto diversa da lui eppure così ammaliante, la sirena che lo incanta sin dal Capodanno del 1996, regalandogli anni di amore e passione travolgenti. Da allora, di anni ne sono passati venti, Baco insegna all’Università di Bristol, e quella storia che pensava destinata a durare per sempre è invece giunta al capolinea. È stato un idillio, poi la complicità si è trasformata in distanza, la dolcezza in rancore, l’amore in una prigione. È iniziata una lunga serie di tradimenti, poi di recriminazioni e accuse. La separazione sembra l’unica possibile via. E si consumerà, per ironia della sorte, proprio nell’anno di un’altra frattura storica e comunitaria: la Brexit. Ma è davvero così facile separare da noi chi per tanto tempo ne è stato parte, come un arto che venga reciso dal nostro corpo? È quasi tragicomico, pensa Baco, il dilemma sentimentale che ci fa fuggire da qualcuno e ce ne fa sentire la viscerale mancanza appena siamo lontani. Unire o dividere, restare o partire, essere famiglia o individuo… Marco Bonini racconta la storia di un legame inestinguibile, che ha bisogno di una separazione romantica a fare da preludio a un nuovo, singolare inizio. Dobbiamo reinventare il concetto di separazione come fosse un canto a due voci, un nuovo passo a due. Ecco, deve essere una separazione che parli di unione.

Il libro offre una profonda riflessione sulle relazioni di genere e l’importanza di un’educazione sentimentale e affettiva necessaria per uomini, donne e nuove generazioni. Il concetto di “amorevole grado di separazione” va oltre la dimensione giuridica, esplorando quella emotiva e relazionale, per sottolineare un diffuso analfabetismo educativo e culturale che perpetua modelli patriarcali dannosi per entrambi i generi.

Apprezzato da pubblico e critica, il romanzo esplora con delicatezza la distanza emotiva e la vera essenza dell’amore, inteso anche come capacità di lasciar andare, con uno stile che unisce introspezione e ironia.

L’incontro diventerà un’occasione per immergersi nel pensiero lento e nell’ascolto, riscoprendo il valore del dialogo vivo all’interno di uno dei caffè letterari più iconici d’Italia.

Ingresso libero.

Per maggiori informazioni: www.artemisiacentroantiviolenza.it