Città di Firenze
Home > Webzine > "Bang Bang", le danze di Manuel Roque al PARC - Performing Arts Research Centre di Firenze
giovedì 16 ottobre 2025

"Bang Bang", le danze di Manuel Roque al PARC - Performing Arts Research Centre di Firenze

22-10-2025

Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 21.00, Manuel Roque propone lo spettacolo "Bang Bang" al PARC - Performing Arts Research Centre di Firenze, al piazzale delle Cascine 4/5/7, per un nuovo appuntamento di "Oltre le mura / Beyond the walls", il progetto di Fabbrica Europa per l'Autunno Fiorentino.

Bang bang è una prova di forza. Una ripetizione continua di salti e di gesti atletici che richiedono una estrema concentrazione e un impegno fisico totale da parte degli interpreti.

Lo sforzo e la fatica fanno emergere gradualmente la combattività, la resilienza, ma anche le fragilità dell’essere umano. In questa versione per due performer – bang bang nasce inizialmente come un solo – si aggiunge l’idea di non affrontare la prova da soli, combinando i punti di forza e di debolezza di ciascuno. Il rigore dell’esecuzione incontra il sudore. Le singole identità si dissolvono. Continuare a saltare diventa allo stesso tempo assurdo, poetico e politico.

Dopo essere stato interprete per importanti compagnie di danza quali Marie Chouinard, Dominique Porte, Sylvain Émard Danse, Fortier Danse-Création e Daniel Léveillé, Manuel Roque ha intrapreso un percorso come coreografo. Nel 2013 ha fondato la Compagnie Manuel Roque e ha presentato Project In Situ alla Place des Arts di Montréal. A seguire ha creato Data, presentato all’Usine C e al Festival TransAmériques (FTA) nel 2014. Nel 2014–2015 ha partecipato a Migrant Bodies, un progetto internazionale di ricerca, all’interno del quale ha creato Black Matter. Nel 2015 ha presentato in prima assoluta il quartetto 4-ORbang bang ha debuttato a Lione come solo, per poi essere presentato al FTA 2017 e al Festival June Events di Parigi, ricevendo il Premio per la Migliore Coreografia ai Prix de la Danse de Montréal 2017. Il suo solo più recente, SIERRANEVADA, ha debuttato nel 2021 al FTA di Montréal. La sua ricerca riflette problematiche politiche e sociali che sono anche poetiche, formali o sensoriali. Il suo approccio tende a privilegiare il processo rispetto alla performance e pone la pratica e l’esercizio al centro del lavoro.

Per maggiori informazioni: https://parcfirenze.net 

Foto: Sarah Chelhot