Città di Firenze
Home > Webzine > Max Richter il 27 febbraio 2026 in concerto a Firenze al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
mercoledì 15 ottobre 2025

Max Richter il 27 febbraio 2026 in concerto a Firenze al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

17-10-2025

Dopo un acclamato tour mondiale che ha fatto tappa in Italia quest’estate, il celebre compositore e musicista britannico Max Richter torna in Italia con due nuovi appuntamenti. Il 27 febbraio 2026 a Firenze salirà sul palco del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, mentre il 1 marzo si esibirà all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Biglietti disponibili su https://ponderosa.it da venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 10.00. 

Richter porterà in scena uno spettacolo che sarà suddiviso in due parti: la prima parte con In A Landscape mentre la seconda The Notebook

La notizia del tour arriva a pochi giorni dall’annuncio della colonna sonora originale del nuovo film di Chloé Zhao, Hamnet, firmata da Richter stesso. Il disco, edito da Decca Records, sarà disponibile in digitale dal 21 novembre e in vinile dal 9 gennaio. 

Considerato uno dei compositori più influenti e innovativi della sua generazione, Max Richter si è affermato per la sua capacità di fondere orchestrazioni classiche con elementi elettronici contemporanei. Le sue composizioni, in grado di tradurre in musica i sentimenti umani più profondi, hanno conquistato un pubblico globale, superando i tre miliardi di streaming.

Oltre alla sua carriera solista, Richter è anche un prolifico collaboratore in ambiti multidisciplinari: ha scritto musiche per le sfilate Dior di Kim Jones, composto per coreografie di Wayne McGregor e collaborato con importanti registi del calibro di Denis Villeneuve, Martin Scorsese e Ari Folman, confermando la sua versatilità in ambito cinematografico e televisivo.

Max Richter è inoltre co-fondatore, insieme alla partner e artista visiva Yulia Mahr, dello Studio Richter Mahr, un centro di produzione multimediale situato nella campagna dell’Oxfordshire, in Inghilterra. Lo studio, ricavato da un’antica casa colonica, è alimentato da tecnologie sostenibili come pannelli solari e pompe di calore. Immerso in oltre 12 ettari di bosco, lo spazio nasce per offrire un ambiente creativo sostenibile, aperto a talenti emergenti e artisti affermati.

Per maggiori informazioni: https://ponderosa.it