Si è conclusa con una straordinaria partecipazione di pubblico e una significativa risonanza internazionale la XV edizione della Florence Biennale, che si è svolta dal 18 al 26 ottobre 2025 negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze. La manifestazione ha registrato un’affluenza straordinaria fin dai primi due giorni, con un numero di visitatori in costante crescita rispetto alle edizioni precedenti, raggiungendo oltre 20.000 presenze complessive negli 8 giorni di apertura, con una grande affluenza di giovani e addetti di settore.
Durante la Cerimonia di Premiazione, nella Sezione Arte, hanno trionfato — ai primi posti delle dodici discipline — gli artisti selezionati da una Giuria Internazionale per l’originalità, l'impatto e la coerenza delle loro opere con il tema di quest’anno: “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”.
Per ogni disciplina è stata stilata una classifica composta da cinque posizioni, che vanno dal quinto al primo posto. I vincitori del primo posto sono:
ARTE CERAMICA: Stefanie Wallendjack (USA)
ARTE DIGITALE: Mister Geez (Martinique, UK)
ARTE E DESIGN DEL GIOIELLO: Luxarti Fine Jewelry (China)
ARTE TESSILE E FIBRE ART: Toria Ya Tuo (China – UK)
DISEGNO, GRAFICA D’ARTE E CALLIGRAFIA: Paola De Dominicis (Italy)
FOTOGRAFIA: Mia Segaert (Belgium)
INSTALLAZIONE D’ARTE: Jef Horvers (The Netherlands)
MIXED MEDIA: Jiang Miao (China)
PERFORMANCE ART: Sue Schroeder & Adam Larsen – Core Dance (USA)
PITTURA: Ella Baudinet (Australia – United Kingdom)
SCULTURA: Chen Gang (China)
VIDEO ARTE: Wang Yiran (China)
Per la categoria Design, la XV Florence Biennale ha conferito il Premio “Leonardo da Vinci” a Marek Blażucki (Poland).
I primi classificati delle diverse discipline in concorso saranno protagonisti di una mostra allestita a gennaio 2026 presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, affacciata su Piazza San Marco e parte del complesso architettonico che ospita l’Accademia di Belle Arti.
La manifestazione ha inoltre assegnato il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente all’artista giapponese Liku Maria Takahashi.
I vincitori dei 4 Premi Speciali sono:
il Premio WAVA (World Association of Visual Arts) per l'Eccellenza nell'Arte è stato conferito all’artista Maria Pavlovska (USA – North Macedonia);
il Premio “Cluster Jewellery”, che prevede la partecipazione all’omonimo evento di Londra, è stato assegnato a Paloma Sanchez (Spain);
il Premio LOQI è stato assegnato all’artista Ramona Russu (Francia-Romania), che avrà l’opportunità unica di creare una propria shopper, la quale entrerà a far parte del circuito museale internazionale LOQI, accanto a collaborazioni con istituzioni prestigiose come il TATE e il Guggenheim;
infine, la Residenza d’Artista offerta da Manualis, storica cartiera di Fabriano, e Brizzi Distribuzione, è stata assegnata all’artista maltese Michelle Gialanze (Mixa).
Oltre 550 artisti e designer provenienti da più di 85 Paesi e 5 continenti hanno dato vita ad un’edizione tra le più ricche nella storia della Florence Biennale, confermando l’evento come uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati all’arte contemporanea e al design. L’edizione si è distinta per l’eterogeneità del suo pubblico, composto non solo da appassionati, ma anche da galleristi, direttori di musei, collezionisti, giornalisti e autorevoli personalità del mondo dell’arte e del design. Un risultato che rispecchia pienamente la mission della Biennale: promuovere un discorso artistico multidisciplinare e creare un’occasione di dialogo tra il mondo dell'arte, il design ed il pubblico.
Tutto questo è stato reso possibile anche dalla partecipazione straordinaria di 2 figure di spicco del panorama creativo mondiale: Tim Burton, regista, illustratore e visionario artista statunitense, e Patricia Urquiola, celebre designer e architetta di fama internazionale. Entrambi hanno ricevuto in presenza il prestigioso Premio "Lorenzo il Magnifico" alla Carriera – rispettivamente per le categorie Arte e Design – e sono stati protagonisti di 2 mostre personali inedite, che hanno attirato migliaia di visitatori.
Nel corso della manifestazione si sono svolti anche talk, workshop, performance, proiezioni di anteprima nazionali, conferenze e incontri con curatori, critici, artisti e designer, contribuendo a fare della biennale un laboratorio aperto e dinamico, dove le identità artistiche s’incontrano e si confrontano. Non è mancata la presenza di Guests of Honour di fama mondiale e lo svolgimento di Progetti Speciali, che hanno ulteriormente arricchito il programma culturale della Biennale, offrendo momenti di riflessione e scoperta sia per gli addetti ai lavori sia per il grande pubblico.
La Florence Biennale 2025 chiude così il sipario con risultati straordinari e lo sguardo già proiettato verso la XVI edizione che si terrà dal 23 al 31 ottobre 2027.
Per rimanere sempre aggiornato visita il sito https://www.florencebiennale.org
Foto: The Factory PRD