Città di Firenze
Home > Webzine > Giornata contro la violenza sulle donne: incontro "Tra luce e ombra" alle Oblate di Firenze
mercoledì 26 novembre 2025

Giornata contro la violenza sulle donne: incontro "Tra luce e ombra" alle Oblate di Firenze

25-11-2025
Martedì 25 novembre 2025, alle ore 16.30, la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita la conferenza "Tra luce e ombra: donne che resistono, donne che rinascono"

La conferenza, intessuta di interventi di ricercatrici ed esperte nei diversi ambiti disciplinari, promuove il dialogo su diritti, identità e autodeterminazione, con particolare attenzione alla prevenzione della violenza di genere. Si tratta di un incontro interdisciplinare tra storia, giustizia, psicologia e medicina, a cura dell’Università di Firenze, per sensibilizzare sui cambiamenti e sulla resilienza delle donne nella società. Al centro della riflessione, gli ostacoli e le metamorfosi che le donne hanno affrontato e affrontano, in un intreccio complesso di necessità e scelte. 

Interventi in programma
"Anima e corpo. Storie di donne (secoli XI-XIV)" di Isabella Gagliardi, professoressa di storia dell'Università di Firenze;
"Il lato oscuro delle donne: streghe tra mito e persecuzione" di Giulia Lovison, dottoressa di ricerca in storia;
"Spezzare il silenzio: giustizia e supporto contro la violenza femminile" di Sveva Insalata, sostituta Procuratrice di Ferrara;
"Specchio delle mie brame: bellezza, autostima e identità" di Maria Chiara Cappellini, dottoressa di medicina estetica;
"Donne che resistono e rinascono: affrontare il tumore al senо" di Benedetta Menegatti, chirurga generale e senologa;
"Oltre lo specchio: ricercare se stesse attraverso e dopo il cambiamento" di Giorgia Tentor, psicologa.

L'appuntamento fa parte del programma promosso dalle Biblioteche Comunali Fiorentine per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una rassegna di appuntamenti, letture e incontri dedicati alla riflessione e alla consapevolezza su un tema di grande attualità e impegno civile.

Ingresso libero.

Informazioni al numero 055 2616512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it 
Web: https://cultura.comune.fi.it 

È possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.