Città di Firenze
Home > Webzine > "Di un'altra voce sarà la paura", Yuleisy Cruz Lezcano alla Biblioteca delle Oblate di Firenze
mercoledì 26 novembre 2025

"Di un'altra voce sarà la paura", Yuleisy Cruz Lezcano alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

29-11-2025
Sabato 29 novembre 2025, alle ore 16.00, la Saletta incontri Joyce Lussu della Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita la presentazione della raccolta di poesie "Di un'altra voce sarà la paura" di Yuleisy Cruz Lezcano, edito da Leonida. L’incontro prevede letture ad alta voce a cura di Orlando Poggi dell'Associazione Artebellariva APS, un intermezzo musicale con arie liriche e accompagnamento al pianoforte realizzati dalla soprano Eleonora Visentin e la pianista Gaia Palesati dell’Associazione culturale Do.Me.A, e un dibattito sull’antiviolenza e il consenso, guidato dall'autrice del libro, il critico letterario Jacopo Chiostri, e Serena Di Mauro

Con questo libro, l'autrice si approccia al mondo straziante della violenza sulle donne, scrivendo 45 poesie ispirate dai tragici episodi di cronaca che si ripetono quasi quotidianamente. Il libro si propone di aprire uno squarcio in un silenzio ancora troppo assordante, accompagnandoci nel labirinto oscuro, per alcune vittime senza via d'uscita, di altri vissuti, volendosi fare testimone di tante storie di donne senza voce, di grida soffocate. Con uno sguardo dolente, pieno di pietas ma anche di rabbia, l'autrice parla di corpi e anime che si sono dovute confrontare con l'assoluto spossessamento di sé, di ogni legame che le univa al mondo, messe all'angolo dalla vita, abbandonate dagli dèi e dagli uomini, derubate da quella possibilità di impensabile svolta, di sogno di cambiamento, che ci soregge nelle più tremende avversità.

Nata a Cuba nel 1973, Yuleisy Cruz Lezcano vive a Marzabotto. In Italia dall'età di 18 anni, si laurea in Scienze infermieristiche e ostetricia ed in Scienze biologiche all'Università di Bologna. Oggi lavora nella sanità pubblica. Nel tempo libero si dedica alla scrittura di poesie e racconti, alla pittura, alla scultura e alla fotografia. La sua poesia è sospesa tra più lingue; i testi scritti in italiano sono tradotti in francese, inglese, portoghese, spagnolo e albanese. La sua opera poetica è attraversata da molte correnti. La poesia come il coraggio di attraversare i territori paludosi e gelidi della cancellazione di sé, quelli che la violenza di genere produce. La poesia come linguaggio altro, capace di nominare l’inenarrabile, di toccare la materia incandescente della deprivazione e del dolore. La poesia come varco, per andare oltre le sabbie mobili della narrazione mediatica dominante, aprendo finestre di respiro, forgiando nuovi sguardi sul mondo e nutrendo una soggettività che, con tenacia, torna a prendere consapevolezza di sé. La poesia come via per imparare, ancora una volta, ad abitare il proprio io.

L'appuntamento fa parte del programma promosso dalle Biblioteche Comunali Fiorentine per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una rassegna di appuntamenti, letture e incontri dedicati alla riflessione e alla consapevolezza su un tema di grande attualità e impegno civile.

Ingresso libero.

Informazioni al numero 055 2616512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it 
Web: https://cultura.comune.fi.it