Città di Firenze
Home > Webzine > Teatro della Toscana: incontro alla Biblioteca De André sugli spettacoli al femminile
mercoledì 26 novembre 2025

Teatro della Toscana: incontro alla Biblioteca De André sugli spettacoli al femminile

25-11-2025
Martedì 25 novembre 2025, alle ore 17.00, la Biblioteca Fabrizio De André di Firenze, in Via delle Carra 2, ospita "Scene di carta", la presentazione degli spettacoli della stagione 2025/2026 della Fondazione Teatro della Toscana che indagano la condizione femminile, mescolando arte, identità e lotta contro la violenza. 

Il teatro ha da sempre la capacità di raccontare storie che parlano al cuore e alla coscienza. Oggi più che mai, si conferma uno strumento indispensabile per affrontare temi delicati e urgenti, come la condizione femminile e la violenza di genere. In questa direzione si muovono alcune produzioni teatrali recenti, che scelgono di portare in scena narrazioni intense, capaci di rompere il silenzio e di far emergere ciò che troppo spesso rimane nascosto tra le mura domestiche. Il Teatro della Toscana, in particolare, riflette costantemente sul senso del fare teatro oggi, con spettacoli e attività che mirano a costruire una comunità di spettatori e, allo stesso tempo, di protagonisti del presente e del futuro della Fondazione. La stagione 2025/2026 dedica uno sguardo particolarmente attento e potente alla questione femminile, alla violenza di genere e, più in generale, alle ingiustizie sociali, usando il teatro come strumento di indagine, di riflessione, per un dialogo aperto e necessario con la contemporaneità, affrontandone i temi cruciali.

Questo incontro è dedicato ad approfondire i lavori all'interno della stagione teatrale 2025/2026 che interrogano la condizione femminile. La presentazione è centrata quindi su spettacoli come "Sorry, Boys" di Marta Cuscunà al Nuovo Rifredi Scena Aperta, "L’empireo" (The Welkin) di Serena Sinigaglia al Teatro della Pergola e "L'angelo del focolare" di Emma Dante al Teatro della Pergola, uno spettacolo che racconta con crudezza e profondità la vita di una donna intrappolata in un ciclo di violenza, offrendo uno sguardo lucido sulla fragilità e insieme sulla resilienza umana. L’urgenza è dare voce a storie ed esperienze che restano nell'ombra.

La Fondazione Teatro della Toscana è una realtà istituzionale policentrica, con un sistema di sale rappresentato a Firenze da il Teatro della Pergola, in Via della Pergola 12/32, e il Nuovo Rifredi Scena Aperta, in Via Vittorio Emanuele II 303, e dal Teatro Era di Pontedera, spazi che sono organicamente collegati in un programma interdisciplinare. Opera sui principi di un Teatro d’Arte orientato ai giovani, con un’attenzione costante all’Europa, avendo nella Lingua Italiana la materia prima del suo agire, intorno ai temi condivisi con il Théâtre de la Ville di Parigi, nel quadro del sempre più solido partenariato incentrato su Arti e Scienze, Arte e Salute, Cultura e Ambiente, Educazione e Formazione, Pari opportunità e Identità di genere, valori alla base della comune Carta 18-XXI dedicata ai “nuovi maggiorenni del millennio”. L’attività di produzione e di programmazione è improntata, da un lato, al grande teatro di tradizione, con progetti aperti a un vasto pubblico, con artisti tra i più stimati e riconosciuti; dall’altro lato, la migliore ricerca italiana e internazionale, lavori rivolti a sperimentare un diverso rapporto tra spettatore e teatro, creazioni multidisciplinari con un ampio spazio dato alle nuove generazioni, oltre a un lavoro di formazione per i giovani.

L'appuntamento fa parte del programma promosso dalle Biblioteche Comunali Fiorentine per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una rassegna di appuntamenti, letture e incontri dedicati alla riflessione e alla consapevolezza su un tema di grande attualità e impegno civile. L'evento è inoltre in collaborazione con il Sistema Documentario dell’Area Fiorentina (SDIAF).

Ingresso libero.

Informazioni al numero 055351689 o all'indirizzo bibliotecadeandre@comune.fi.it 
Web: https://cultura.comune.fi.it