Città di Firenze
Home > Webzine > Ciuchi Mannari: festa per i 5 anni della Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti di Firenze
mercoledì 26 novembre 2025

Ciuchi Mannari: festa per i 5 anni della Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti di Firenze

30-11-2025

Guardare teatro non basta: bisogna imparare a vederlo davvero. A Firenze compie cinque anni “I Ciuchi Mannari”, la prima e unica scuola di critica teatrale per adolescenti. Aspiranti critici dai 14 ai 25 anni che vivono il palcoscenico da dentro, tra incontri, spettacoli e scrittura.

Tra le novità, percorsi dove i più grandi educano i più piccoli, il gruppo di lavoro è diventato permanente ed è attivo tutto l’anno, ha un proprio spazio all’interno del teatro di Cestello. Non solo. I Ciuchi Mannari hanno il compito di chiudere l’edizione 2025 de “Il Respiro del Pubblico Festival” con una festa il 30 novembre aperta a tutti coloro che vogliono conoscere e avvicinarsi a questo progetto.

Si tratta della quinta edizione del laboratorio gratuito che trasforma i giovani spettatori in veri e propri esploratori del linguaggio scenico. Da inizio ottobre al 16 dicembre 2025, oltre una dozzina di incontri tra Teatro di Cestello e altri spazi dell’Oltrarno offrono ai partecipanti un percorso unico di formazione tra critica, drammaturgia e visione teatrale.

Nata nel 2021 e firmata da Cantiere Obraz, la Scuola fa parte del progetto “Il Respiro del Pubblico Festival”, realizzato con il sostegno di Fondazione CR Firenze, e ogni anno accoglie giovani tra i 14 e i 25 anni desiderosi di scoprire il teatro da dentro — non solo come spettatori, ma come protagonisti consapevoli del processo artistico.

Il percorso alterna lezioni teoriche e esperienze pratiche di visione e scrittura critica, guidate da esperti nazionali della critica e della drammaturgia. Tra i docenti e tutor: Matteo Brighenti, la redazione di Gufetto.press, Renzo Francabandera, Rodolfo Sacchettini, Gabriele Rizza, Massimo Marino, Michelina Mastroianni e Cantiere Obraz.

“Quando nel 2021 è nato il progetto Ciuchi Mannari – spiegano i direttori artistici, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - rispondeva ad un'esigenza molto semplice e lineare: portare al nostro festival un pubblico di giovani. Allenarli a vedere lo spettacolo dal vivo è stata per noi la risposta, scegliendo allenatori di prestigio, facendo così incontrare altissime professionalità con ragazzi pieni di curiosità. Negli anni il progetto è cresciuto e i Ciuchi Mannari sono diventati un gruppo permanente che è attivo tutto l'anno, grazie ad uno spazio autogestito, offerto da Cantiere Obraz e dal Teatro di Cestello: qui si incontrano, scoprono l'essere spettatore attivo e il teatro come forma di partecipazione, visitano scuole del territorio, frequentano Teatri altri e, in un' ottica di Peer tutoring, educano i piú piccoli alla visione dello spettacolo. In questo senso partecipano totalmente alla vita della compagnia e del Festival, al punto che quest' anno saranno proprio loro a ideare l'evento conclusivo del Respiro del Pubblico. Il 30 novembre 2025 alle 19.00 infatti al Teatro di Cestello organizzeranno una festa dedicata al pubblico che ha partecipato per tutto novembre alla stagione di Cantiere. Per noi, come direzione artistica, si tratta di un modo per rendere vivo il Teatro e organizzare un'eredità artistica che sia vicina alla nostra poetica”.

In carnet le consuete lezioni di analisi e recensione. Poi i partecipanti hanno inoltre la possibilità di vedere da vicino gli spettacoli selezionati dal “Respiro del Pubblico Festival”, confrontandosi con artisti e professionisti dello spettacolo dal vivo.

I Ciuchi Mannari” è un’occasione per allenare lo sguardo critico, rafforzare l’autostima e imparare a raccontare il teatro con parole proprie, condividendo recensioni e riflessioni pubblicate su Gufetto.press.

La partecipazione è gratuita, ma a numero chiuso: per entrare nel gruppo dei “Ciuchi Mannari” 2025 occorre superare una selezione.

Per maggiori informazioni: https://cantiereobraz.it/gruppi-di-visione/