Città di Firenze
Home > Webzine > Al via la seconda parte del "Respiro del Pubblico festival" tra Cestello e Oltrarno
mercoledì 26 novembre 2025

Al via la seconda parte del "Respiro del Pubblico festival" tra Cestello e Oltrarno

20-11-2025

C’è un tempo per tutto. Un tempo per guardare indietro e uno per immaginare il domani. Ma questo è  il tempo di vivere il presente. Il Respiro del Pubblico Festival, giunto alla sua quinta edizione, nasce proprio dalla consapevolezza del teatro come spazio in cui il tempo si dilata, si ferma, si riflette. Un tempo condiviso, in cui lo spettatore è al centro. Da giovedì 20 novembre 2025 al via la seconda parte del progetto di Cantiere Obraz, che con Fondazione CR Firenze, presenta undici titoli, divisi in due sezioni, Adulti e Ragazzi, che andranno in scena fino al 30 novembre, tra il Teatro di Cestello, residenza e sede della compagnia, e diversi spazi non convenzionali dell’Oltrarno.

Questa settimana in scena Matteo Pecorini, Vittorio Continelli, Beppe Allocca e Catalyst. Non si tratta di spettacoli sull’attualità, ma di opere che dialogano con il tempo presente, restituendone la complessità e le contraddizioni.

“Quest'anno gli spettacoli selezionati sono tutti accomunati da una forte attenzione al Presente – spiegano i direttori artistici, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - Non si tratta di spettacoli sull’attualità, ma di opere che dialogano con il tempo presente, restituendone la complessità e le contraddizioni. Sarebbe più giusto dire che si confrontano, senza veli e, alle volte, duramente, con il tempo attuale, con il momento storico che viviamo attraversato da rapidissimi ed epocali cambiamenti. Viviamo un tempo incerto, attraversato da trasformazioni profonde e continue. E il teatro, diventa il luogo in cui questo momento presente viene compreso, tradotto e riscritto."

Ogni spettacolo in programma racconta, a suo modo, un frammento del mondo che abitiamo. Così il teatro, nelle mani degli artisti coinvolti, si fa uno strumento, o meglio un meccanismo di traduzione e sintesi del nostro tempo. Ma che tempo è questo? E che tempo dovrebbe essere? Ed è il Teatro a dare la risposta: ogni titolo in programma racconta un tempo possibile.

Giovedì 20 novembre: il tempo della felicità e della leggerezza in “Si! I Giorni Felici” di Matteo Pecorini con Lilla Mangano.

Venerdì 21 novembre: il tempo per tornare in discorso sul mito: Il ritorno di Ulisse in patria” di Vittorio Continelli.

Sabato 22 novembre: il tempo della rigenerazione e della creazione, in “Genesi del Rigenero” di Beppe Allocca.

Domenica 23 novembre: il tempo della crescita e della partecipazione, in “Capitan Coraggio e Madama Paura” di Catalyst/ Teatro del Cerchio

Giovedì 27 novembre: il tempo del riso, anche amaro, con “Schadenfreude – spettacolo comico sulla sfiga altrui” di Evoé! Teatro.

Venerdì 28 novembre: il tempo dell’amore, con “14 Agosto” del Teatro dei Lupi.

Sabato 29 novembre: il tempo della verità, con “Pigiama Party” del Collettivo Baladam B-Side.

Domenica 30 novembre: il tempo della libertà, in “Lo spazio a dismisura d’uomo” di Teatringestazione.

Già andati in scena dal 1° al 5 novembre:

Il tempo del viaggio, per partire come in “Il Milione da Marco Polo di Riccardo Massai/Archètipo

Il tempo della crescita e della partecipazione, in “HAMELIN!” di Cantiere Obraz

Il tempo dell’accoglienza, contro l’odio e il disprezzo, in “Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri” di Kepler-452.

E' anche il tempo dell'amicizia, dello stare insieme e dei giovani, di formazione e di comunità: anche quest'anno infatti la partecipazione dei giovani è centrale per il Festival: da un lato, attraverso la Scuola di Critica “Ciuchi Mannari” che coinvolge ragazzi dai 14 ai 25 anni, affiancati da esperti della critica teatrale nazionale;

Dall'altro per l'apertura di una nuova sezione dedicata al Teatro Ragazzi, a cura di Cantiere Obraz e Catalyst, che prevede oltre alla visione degli spettacoli anche laboratori per piccoli spettatori (Pulcini e Marmotte Mannare).

Perché il teatro, come la vita, è fatto di tempo: il tempo di respirare, sedersi, ascoltare per poi partecipare, aprire gli occhi, non distogliere lo sguardo e passare all' azione. Perché il nostro futuro esiste soltanto se inizia nel presente. Il tempo è ora: il tempo del Respiro del Pubblico Festival.

Il programma del Festival in dettaglio dal 20 novembre

Giovedì 20 novembre 2025 ore 20.45
Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 - Firenze
Matteo Pecorini “SÌ! I giorni felici”
con il supporto di CSD “Il Gignoro”

Venerdì 21 novembre ore 19.00
Galleria Chiasso Perduto - Via de Coverelli, 4r, 50125 Firenze
Vittorio Continelli “discorso sul Mito: Il ritorno di Ulisse in patria”
Produzione Cantiere Artaud

Sabato 22 novembre ore 20.45
Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 - Firenze
Beppe Allocca “Genesi del Rigenero”
Spettacolo selezionato da Milano Off Fringe Festival 

Domenica 23 novembre 2025 ore 16.45
Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 – Firenze
Catalyst “Capitan Coraggio e Madama Paura”
Teatro ragazzi: dai 5 ai 10 anni

Giovedì 27 novembre 2025 Ore 20.45
Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 - Firenze
Evoè!Teatro “Schadenfreude, spettacolo comico sulla sfiga altrui”

Venerdì 28 novembre 2025 Ore 20.45
Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 - Firenze
Teatro dei Lupi “14 Agosto”

Sabato 29 novembre 2025 Ore 20.45
Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 - Firenze
Collettivo Baladam B-side “Pigiama Party”

Domenica 30 novembre 2025 ore 16.00
Piazza del Carmine - Firenze
Teatringestazione “Lo spazio a dismisura d'uomo
E a seguire alle 19 al Teatro di Cestello: La festa dei Ciuchi Mannari.

Già andati in scena:

Sabato 1 novembre 2025 ore 20.45 - Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 - Firenze
Kepler-452 "Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri"
Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio

Domenica 2 novembre 2025 ore 16.45 - Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 - Firenze
Cantiere Obraz “HAMELIN!”
Sezione Ragazzi: dai 5 anni con laboratorio di preparazione alla visione per bambine e bambini

Mercoledì 5 novembre 2025 ore 20.45 - Sala ex Leopoldine, Piazza Torquato Tasso, 7, 50124 Firenze
Archètipo “Il Milione da Marco Polo”
Di e con Riccardo Massai - Sezione adolescenti: dai 14 anni

Per informazioni generali:

Prezzi, abbonamenti e prenotazioni  del “Respiro del Pubblico Festival 25”
Costo biglietto: Intero 16,00 € e ridotto 14,00 € (allievi Scuole di Teatro, Under 25/Over 65) / 12,00 € (Tesserati Cantiere Obraz), Spettacoli ragazzi Biglietto Unico 10,00 €

Abbonamenti: “Amici dei Ciuchi” (under 25 e tesserati Cantiere Obraz): 
8 spettacoli > 80 € - 5 spettacoli > 54 € - 3 spettacoli > 30 € /

Il Respiro del Pubblico”: 8 spettacoli > 100 €, 5 spettacoli > 64 €, 3 spettacoli > 42 €
Spettacoli ragazzi Biglietto Unico 10,00 €

Per informazioni e prenotazioni: info@cantiereobraz.it - https://cantiereobraz.it/il-respiro-del-pubblico-festival/

Informazioni generali - Credits “Il Respiro del Pubblico Festival 25” - Ideazione e organizzazione Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti. Organizzazione Michela Cioni. Assistenza al progetto Emma Bani. Grafica Thomas Harris. Comunicazione Camilla Pieri, in collaborazione con Miriam Berchicci. Ufficio Stampa Fabrizio Calabrese.

Un progetto di Cantiere Obraz con Fondazione CR Firenze. In collaborazione con Teatro di Cestello, “Ciuchi Mannari”, Galleria Chiasso Perduto. Si ringrazia Comune di Firenze - Quartiere 1, Milano Off Fringe Festival.