Martedì 25 novembre 2025, alle ore 17.30, alla
BiblioteCaNova Isolotto di Firenze, in via Chiusi 4/3a,
Elena Miranda legge il monologo di
Silvia Nanni "Mamme a metà".
Da anni è in corso un acceso dibattito sull’interruzione volontaria di gravidanza, sulla legge 194 e sugli ostacoli dovuti a un’obiezione di coscienza ormai endemica. Con l'obiettivo di far sentire meno sole le donne che vivono l’esperienza di un aborto spontaneo e di alleggerirle dal senso di colpa che spesso ne deriva, il monologo amplia lo sguardo su temi correlati e quasi sempre taciuti: la difficoltà, soprattutto oltre i 35 anni, di riuscire a concepire; la scarsa informazione rispetto all’alta percentuale di aborti spontanei; la totale assenza di sostegno psicologico per chi affronta questa perdita e si ritrova, paradossalmente, a condividerne il dolore nello stesso reparto delle partorienti.
"Mamme a metà" affronta le difficoltà che si possono incontrare nella ricerca della maternità, la scarsa informazione riguardo la percentuale di rischio e la mancanza di sostegno psicologico a coloro che, costrette a interrompere una gravidanza, si ritrovano nello stesso reparto delle partorienti. Con delicatezza, rabbia, ma anche leggerezza, Laura ci parla di sé e della sua esperienza – che è poi l'esperienza di tante, tantissime donne - e di quell'essere subito forte per forza che lei adesso non accetta.
Questa lettura si inserisce nel progetto del
Teatro delle Donne, nato per contrastare la violenza di genere attraverso spettacoli, laboratori, corsi di teatro per adulti e adolescenti, letture e percorsi nelle scuole. Tutte attività che hanno al centro l’educazione sentimentale: un modo nuovo, non violento, di relazionarsi, riconoscere le emozioni e gestirle. Allo stesso tempo, il progetto apre una riflessione profonda sulla maternità oggi: sul significato, per una donna adulta – spesso più che adulta –, di avvicinarsi al desiderio di un figlio e di confrontarsi con il rischio del fallimento, della perdita, della possibilità di non riuscire a portare a termine una gravidanza.
L'appuntamento fa parte del programma promosso dalle
Biblioteche Comunali Fiorentine per la
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una rassegna di appuntamenti, letture e incontri dedicati alla riflessione e alla consapevolezza su un tema di grande attualità e impegno civile.
Ingresso libero.Per informazioni, chiamare il numero 055 710834 o scrivere a
bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it Web:
https://cultura.comune.fi.it