Città di Firenze
Home > Webzine > A Voce Alta: reading dai libri di Ursula Kroeber Le Guin in BiblioteCaNova Isolotto a Firenze
mercoledì 26 novembre 2025

A Voce Alta: reading dai libri di Ursula Kroeber Le Guin in BiblioteCaNova Isolotto a Firenze

21-11-2025
Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17.30, la BiblioteCaNova Isolotto di Firenze, in via Chiusi 4/3a, ospita il reading di brani dei libri di Ursula Kroeber Le Guin, a cura del gruppo di lettura "A Voce Alta" dell'associazione Liberamente.

In tutte le sue opere, Le Guin, scrittrice visionaria di mondi oltre il genere e i conflitti, contesta il modello di una società maschile e competitiva e auspica un linguaggio alternativo delle donne che possa ispirare valori di non violenza.

"Sono in arrivo tempi duri, e avremo bisogno delle voci di scrittori e scrittrici capaci di vedere alternative al modo in cui viviamo, capaci di vedere, al di là di una società stretta dalla paura e dall’ossessione tecnologica, altri modi di essere, e immaginare persino nuove basi per la speranza. Abbiamo bisogno di scrittori e scrittrici in grado di ricordare la libertà."

Ursula K. Le Guin (Berkeley, California, 1929 – Portland, Oregon, 2018), figlia di un noto antropologo e di una scrittrice, ha pubblicato il primo racconto nel 1962 ed è divenuta famosa nel 1969 vincendo sia il premio Nebula che il premio Hugo per La mano sinistra del buio. Nel 1974 ha ottenuto gli stessi riconoscimenti per I reietti dell’altro pianeta. Anarchica e femminista, è una delle rare esponenti della fantascienza utopica contemporanea ed è una scrittrice capace di toccare temi profondi e attuali, dai diritti civili, al pacifismo, all’ambiente. Ha dato vita, tra gli altri, al mondo di Terramare e a quello dell’Ecumene.

L'appuntamento fa parte del programma promosso dalle Biblioteche Comunali Fiorentine per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una rassegna di appuntamenti, letture e incontri dedicati alla riflessione e alla consapevolezza su un tema di grande attualità e impegno civile. L'evento è inoltre parte del calendario OFF del Festival L'Eredità delle Donne 2025.

Ingresso libero.
Per informazioni, chiamare il numero 055 710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it 

Web: https://cultura.comune.fi.it