Giovedì 21 novembre 2025, alle ore 17.00, la
Sacrestia della Basilica di Santo Spirito, a Firenze in Piazza Santo Spirito 30, ospiterà la presentazione del libro "
Leone XIV. Chi dite che io sia? Sono un figlio di Agostino" di
Ignazio Ingrao e Padre Giuseppe Pagano (Edizioni Cantagalli). Alla presentazione saranno presenti gli autori e il giornalista
Paolo Ermini, già condirettore del Corriere della Sera. A seguire si terrà il
Concerto diretto dal Maestro Edoardo Materassi dedicato ai 25 anni del ritorno del Crocifisso di Michelangelo in Santo Spirito.
Chi è Papa Leone XIV? Dopo i primi mesi di pontificato, il mondo si interroga sulla personalità, sul magistero e sulle scelte del nuovo pontefice eletto l’8 maggio 2025, il giorno della supplica alla Madonna di Pompei, dopo un conclave durato meno di 24 ore. «Sono un figlio di Agostino», ha detto subito dopo l’elezione. E questo profilo certamente lo caratterizza. Anzi, ci aiuta a comprendere meglio le categorie che orientano la spiritualità, la teologia, la visione della Chiesa di Leone. Agostiniano fino in fondo, legato alla famiglia religiosa che ha guidato per 12 anni come Priore generale, ma pastore della Chiesa universale. Leone non ha cambiato numero di cellulare e risponde come sempre ai messaggi dei confratelli. Si interessa di loro. Ma allo stesso tempo ha allargato lo sguardo al mondo intero. Mette la sua esperienza, la sua conoscenza della Chiesa e delle diverse culture, maturata in tanti anni di viaggi e attività missionaria, al servizio di tutti. Con alcuni tratti caratteristici del suo carattere: la mitezza, il garbo, la gentilezza, la semplicità, la misura, la sobrietà. Successore di Pietro e Vicario di Cristo, ma umanissimo pastore di una Chiesa chiamata a dialogare con il mondo e ad ascoltarne le domande.
Ignazio Ingrao, Inviato e vaticanista del Tg1 della Rai. È stato caposervizio del settimanale Panorama. Studia e racconta il Vaticano da molti anni. Ha firmato inchieste sull’archivio del «cacciatore di spie» padre Robert Graham, su Pio XII e le foibe, sui cattolici dopo la fine della Dc e sugli intrecci tra Chiesa e finanza. È autore de Il Concilio Segreto (2013); Amore e sesso ai tempi di Papa Francesco (2014); Il segno di Padre Pio (2016); L’Osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes (2021); Cinque domande che agitano la Chiesa (2023).
Padre Giuseppe Pagano, 65 anni, Priore della comunità agostiniana di Santo Spirito a Firenze, è stato compagno di studi di Robert Francis Prevost presso il collegio internazionale Santa Monica di Roma. Si conoscono da oltre 40 anni. In seguito, quando padre Prevost è diventato Priore generale degli Agostiniani, padre Pagano è stato chiamato a collaborare con lui per diversi anni. Ha esercitatoil suo ministero nella Casa di Accoglienza Vocazionale nel convento di Sant’Agostino di Cascia. Poi nelle parrocchie di Sant’Agostino di Gubbio e di Santa Rita di Milano. È stato Priore del convento di Santa Maria degli Angeli di Cassano delle Murge (Bari) e consigliere della Provincia Agostiniana d’Italia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni:
https://www.basilicasantospirito.it