
Un confronto tra passato e presente, quello proposto dal compositore
Carlo Boccadoro con “
Animalia”, opera per due pianoforti e piccolo complesso dichiaratamente ispirata al
“Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns, in programma
domenica 23 novembre 2025 alle
ore 18.00 alla
Sala Vanni di Firenze (piazza del Carmine, 19) nell’ambito del
festival Suoni Riflessi. L’esecuzione è affidata all’
Ensemble Suoni Riflessi – diretto da
Mario Ancillotti. Voce recitante dello stesso Boccadoro.
“Animalia” è un gioco musicale dedicato al mondo degli animali: un’occasione per scoprire come la musica sappia evocare immagini naturali di grande suggestione, ma anche assumere toni dissacranti e comici. Le opere di Saint-Saëns e Boccadoro colgono con finezza gli aspetti più raffinati e imitativi del tema, mostrando come il passare del tempo abbia influenzato l’approccio stilistico pur partendo da un medesimo spunto.
Sabato 22 novembre, alle ore 18 sempre alla Sala Vanni, si terrà un incontro-concerto introduttivo con il direttore Mario Ancillotti e l'Ensemble Suoni Riflessi. Tracce musicali da Saint-Saëns e Boccadoro.
I biglietti per lo spettacolo di domenica 23 novembre (15/10 euro, riduzioni per soci RTC, Unicoop Firenze e Amici dei Musei Fiorentini, studenti 5 euro) sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale
www.suoniriflessi.it e sul sito di prevendite
www.boxol.it. Per l’appuntamento di sabato è previsto un biglietto di cortesia di un euro.
Tra i maggiori compositori italiani contemporanei,
Carlo Boccadoro si è diplomato in pianoforte e percussioni al Conservatorio Verdi di Milano, ha studiato composizione con Ivan Fedele e Marco Tutino e tecnica dell’improvvisazione jazzistica con Giorgio Gaslini. La sua musica spazia dalla sinfonica alla cameristica, è eseguita in prestigiosi teatri e festival internazionali. Ha scritto opere per teatro, danza e ensemble, fondando il gruppo Sentieri Selvaggi.
In programma alla Sala Vanni di Firenze fino a domenica 30 novembre 2025, Suoni Riflessi vede protagonisti nomi eccellenti della classica, dal percussionista Simone Rubino – con un’opera scritta per il festival - alla soprano Laura Catrani, ma anche idee, illuminazioni e progetti originali come il concerto-spettacolo multimediale “La profondità del tempo” con suoni di ogni stile ed epoca, il progetto “Animalia” del compositore Carlo Boccadoro ispirato a “Carnevale degli animali” di Saint-Saëns.
L’edizione 2025 di Suoni Riflessi è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Publiacqua, Banca Mediolanum, Savino Del Bene, 2Next, Fattoria di Fiano. In collaborazione con Musicus Concentus e Università degli Studi di Firenze – Dipartimento Sagas, media partner Rete Toscana Classica. Info, prevendite e programma completo sul sito ufficiale e sui canali social.
Per maggiori informazioni:
www.suoniriflessi.it Foto: Arturo Carniti