Città di Firenze
Home > Webzine > "The Place of Wonders", il sostegno a giovani talenti artigiani a Firenze, Venezia e in Umbria
mercoledì 26 novembre 2025

"The Place of Wonders", il sostegno a giovani talenti artigiani a Firenze, Venezia e in Umbria

19-11-2025
Difendere, valorizzare e trasmettere la tradizione secolare dell'artigianato italiano, creando opportunità concrete per le nuove generazioni attraverso borse di studio e percorsi formativi. Sono gli obiettivi della Fondazione The Place of Wonders, iniziativa di Corporate Social Responsibility voluta e promossa dalla famiglia Babini, proprietaria della collezione alberghiera The Hospitality Experience - con il Londra Palace a Venezia, The Place a Firenze e il Borgo dei Conti Resort in Umbria - che si distingue per la sua capacità di combinare supporto finanziario e promozione culturale, contribuendo significativamente al futuro delle arti antiche e creando nuove opportunità per le giovani generazioni.

La Fondazione The Place of Wonders, istituita nel 2022 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artigianale italiano, si dedica alla tutela e alla promozione dei mestieri d’arte, con particolare riferimento ai territori di Firenze, Venezia e la piu vasta Umbria. Convinta che l’artigianato rappresenti un elemento essenziale dell’identità e della memoria collettiva, la Fondazione opera per garantire la continuità di tradizioni uniche al mondo, contrastando il rischio di dispersione dovuto alla globalizzazione e alla produzione industriale di massa. La missione si concretizza attraverso la divulgazione dei saperi artigianali, il sostegno a giovani talenti tramite programmi formativi e borse di studio, nonché la creazione di percorsi culturali che consentono ai visitatori e alle comunità di entrare in contatto diretto con l’eccellenza dell’alto artigianato italiano.

La filosofia che guida l’azione della Fondazione si fonda sull’equilibrio tra radici e innovazione: preservare competenze antiche e al tempo stesso favorire nuove opportunità di crescita per le generazioni future. Grazie al sostegno della Famiglia Babini e alla guida della Presidente Michela Canzi Blanc, The Place of Wonders opera nelle destinazioni in cui è presente la collezione The Hospitality Experience, trasformando l’incontro con l’artigianato in un’esperienza culturale di alto valore e contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori.

Accanto al lavoro di valorizzazione e tutela dell’artigianato la Fondazione dà vita a una serie di progetti concreti che coinvolgono territori, botteghe e giovani talenti, iniziative virtuose pensate per coniugare tradizione, formazione delle nuove generazioni e valorizzazione culturale. Dal 2022 a oggi, la Fondazione ha coinvolto maestri d’eccellenza e giovani artigiani – I Wonders - in diverse città italiane creando collaborazioni che uniscono formazione, tradizione e innovazione. Wonders – Esperienze esclusive: itinerari e percorsi unici che aprono al pubblico le porte di botteghe e laboratori spesso inaccessibili, offrendo agli ospiti un contatto autentico con l’artigianato d’eccellenza.

Borse di studio e programmi formativi: sostegno concreto a giovani talenti dell’artigianato attraverso programmi formativi in collaborazione con scuole di formazione, maestri artigiani e botteghe.
- LAO – Le Arti Orafe Jewellery School (Firenze)- Per corsi annuali di gioiello e incassatura
- Alessia Fuga e Marisa Convento (Venezia)- Corso di Creazione e Utilizzo delle Perle di Vetro Veneziane
- Atelier Martina Vidal (Venezia)- Corso di Alta Formazione sull’Arte del Merletto dell’Isola di Burano
- Atelier Giuditta Brozzetti (Perugia)- Progetto “Passaggio del saper fare” nell’arte della tessitura a telaio
- Michela Nardin (Venezia)- Corso di Mosaico Artistico Veneziano per Casarialto

Artigiani e Partner coinvolti dal 2022 a oggi a Firenze
Culla del Rinascimento e di una tradizione artigiana senza tempo, Firenze è il cuore del progetto inaugurale della Fondazione. Qui gli artigiani reinterpretano con maestria antiche tecniche, unendo innovazione e savoir-faire.
- Matteo Caparrini – Calzolaio innovativo di terza generazione, creatore di sneaker personalizzate.
- Moleria Locchi – Laboratorio fiorentino di molatura del cristallo, attivo dal XIX secolo, porta avanti tecniche artigianali classiche.
- Bianco Bianchi – Maestro della scagliola, tecnica decorativa unica tramandata dai figli Alessandro ed Elisabetta e dal nipote Leonardo.
- Beste – Eccellenza tessile fiorentina nel cashmere e nelle lavorazioni di alta gamma.
- Fratelli Piccini – Storica realtà orafa fiorentina e ultimo laboratorio artigianale ancora attivo sul Ponte Vecchio.
- Bianchi e Nardi 1946 – Pelletteria d’eccellenza, seguendo una tradizione che si rinnova da tre generazioni.
- Pampaloni 1902 – Azienda fiorentina celebre per l’argenteria, fondata nel 1902. Tradizione familiare fortissima, oggi reinterpretata in chiave contemporanea da Gianfranco Pampaloni.
- LAO – Le Arti Orafe Jewellery School – Scuola di alta formazione orafa, partner per borse di studio e trasmissione del sapere artigianale.
Inoltre, in collaborazione con la scuola LAO, tre studentesse hanno proseguito il terzo anno del Corso Triennale di Gioielleria, mentre sono state assegnate due nuove borse di studio a giovani iscritte al primo anno.

È possibile sostenere concretamente la Fondazione attraverso donazioni e contributi destinati a borse di studio e progetti formativi. Ogni gesto diventa un investimento sul futuro del sapere artigiano, affinché continui a vivere e a ispirare le nuove generazioni. In questo modo, visitatori e comunità non sono semplici spettatori, ma parte attiva di un progetto di give back che rafforza il legame con il territorio e contribuisce a preservarne l’identità culturale.

Per maggiori informazioni: www.theplaceofwonders.org