Fondazione CR Firenze ha assegnato allo Studio Bojola e a Lo Studiolo di Francesca Procopio i primi due fondi ristrutturati nell’area di via Palazzuolo, all’interno di Recreos, progetto di rigenerazione realizzato insieme al Comune di Firenze. Le botteghe artigiane sono state inaugurate questa mattina, alla presenza di Maria Oliva Scaramuzzi, vice presidente di Fondazione CR Firenze e della sindaca Sara Funaro. “Il progetto Recreos inizia a diventare realtà – afferma Maria Oliva Scaramuzzi, vice presidente-. Con queste aperture abbiamo testato il modello progettuale che prevede da parte della Fondazione la messa a disposizione gratuita, per tre anni, di spazi commerciali destinati ad artigiani, oltre a soddisfare i fabbisogni necessari per le aperture. Abbiamo ricevuto oltre 300 manifestazioni d’interesse, richieste che, purtroppo, eccedono gli spazi a oggi disponibili. Per questo invitiamo i proprietari dei fondi a credere nel cambiamento ed essere partecipi”.
“Quella di oggi è una grande occasione, un primo step del progetto per via Palazzuolo che stiamo portando avanti con la Fondazione CR Firenze. - ha detto la sindaca Sara Funaro - Grazie al lavoro della Fondazione partono le prime botteghe ed è un segnale importante. Come sapete, siamo impegnati su un recupero complessivo su questa via, sia da un punto di vista del commercio, con le botteghe artigianali, sia da un punto di vista della riqualificazione stradale, della vivibilità, della sicurezza e del decoro. In questi giorni, tra l'altro, siamo venuti spesso qui per monitorare la situazione, abbiamo visto da vicino che ci sono controlli continui da parte delle Forze dell'ordine che ci tengo a ringraziare perché stanno facendo un grande lavoro. Il nostro obiettivo è concludere questo progetto e riqualificare via Palazzuolo, un bell’esempio di collaborazione tra istituzioni e soprattutto una risposta ai nostri cittadini”.
I prossimi fondi ad essere assegnati, dopo alcuni lavori di ristrutturazione, saranno due locali messi a disposizione dal Comune di Firenze per il progetto. Ad oggi sono state effettuate 89 visure in via Palazzuolo: 19 fondi non sono oggi idonei al progetto, dei rimanenti 70 fondi: 51 sono affittati per altre attività, 6 sono utilizzati dagli stessi proprietari e 2 hanno un incerto utilizzo. A questa ricerca si aggiunge la mappatura delle strade limitrofe dove risultano 35 fondi idonei di cui 6 liberi (uno è stato destinato allo Spazio Recreos e uno allo Studiolo di Francesca Propocopio), 17 utilizzati per altre attività e 12 con incerto utilizzo. Sono in corso una decina di trattative e contatti per l’attivazione di nuove botteghe. Nel momento in cui saranno disponibili altri fondi verranno assegnati agli altri artigiani selezionati sulla base delle loro esigenze progettuali.
Lo Studio Bojola, atelier di design di circa 29 mq, è stato progettato e ristrutturato per ospitare un’area principale di vendita e una destinata alle attività operative e di studio. Studio Bojola nasce e si sviluppa in un fienile nelle colline fiorentine e con l’apertura di via Palazzuolo la dimensione creativa incontra la città. Lo spazio non è soltanto un negozio ma un’estensione dello studio. Francesca Procopio è la fondatrice e art director de Lo Studiolo, il primo studio specializzato in fotografia d’autore a Firenze. All’interno dello spazio di circa 40 mq, anche questo ristrutturato da Fondazione CR Firenze, è presente anche un’area che sarà destinata a ospitare incontri, mostre e workshop nell’ambito della fotografia.
Fra gli altri fondi attivati nel progetto: il punto vendita Altremani della Cooperativa Con Voi (via Palazzuolo 120R) collegata a un laboratorio di produzione tessile con servizi socio-lavorativi rivolti a persone fragili; il Project Space (via Palazzuolo 87A/R), uno spazio sperimentale e innovativo che ospita una pluralità di soggetti artistici e culturali a rotazione; e infine lo Spazio Recreos (via Orti Oricellari 6R) che ospita un ufficio polifunzionale del progetto con Sportello di ascolto per abitanti e commercianti e il servizio del Social desk-Family Village di Consorzio Co&so e Cooperativa Girasole.
Altro pilastro del progetto è l’attivazione socio-culturale che in un anno ha portato 46 iniziative: dal Festival Recreos alla festa della Rificolona, e ancora il Carnevale, Recreos Music Parede e i laboratori per bambini; iniziative che hanno coinvolto circa 4700 persone. La prossima iniziativa sarà sabato 13 dicembre, dalle 15.00 alle 20.00, con la Festa di Natale Recreos che prevede la chiusura di una parte di via Palazzuolo con un programma di laboratori, visite guidate, e iniziative in collaborazione con le botteghe, i negozi e i presidi storici della strada e delle vie traverse. Domani, invece, si accederanno le luminarie Recreos in via Palazzuolo alle quali hanno contribuito il Comune di Firenze, le botteghe e Fondazione CR Firenze.
Per maggiori informazioni sul progetto: recreos@fondazionecrfirenze.it