Città di Firenze
Home > Webzine > "Guanda. Il volo della fenice", Federica Manzon e Wlodek Goldkorn al Vieusseux di Firenze
mercoledì 26 novembre 2025

"Guanda. Il volo della fenice", Federica Manzon e Wlodek Goldkorn al Vieusseux di Firenze

27-11-2025

Con “Guanda. Gli orizzonti della fenice” proseguono gli incontri dedicati ai protagonisti dell’editoria, nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Le case editrici si raccontano”, ideata dal Gabinetto Vieusseux di Firenze. Giovedì 27 novembre 2025 Federica Manzon, direttrice editoriale di Guanda, sarà in dialogo con Wlodek Goldkorn (Sala Ferri, Palazzo Strozzi, ore 17.30). 

La casa editrice Guanda approda nel nuovo millennio con un solido catalogo di letteratura, soprattutto straniera, identificato dalla sua peculiare capacità di guardare al nuovo, all’imprevedibile, al sorprendente. Nel 2023 la direzione editoriale passa da Luigi Brioschi a Federica Manzon che ne rinnova il catalogo, traducendo la grande tradizione letteraria di Guanda in un presente di nuove voci straniere e aprendo il catalogo a una più ampia proposta italiana. Si va inoltre consolidando la linea Guanda Noir, e rinasce la collana di poesia che costituiva il dna originario dell’editore. Queste diverse strategie vedono da un lato l’ingresso di nuovi nomi internazionali come Rosario Villajos, premio Biblioteca Breve e finalista allo Strega Europeo, il pluripremiato Sorj Chalandon, l’esordio rivelazione in Germania di Nelio Biedermann , la scrittrice ucraina Victoria Amelina, Ocean Vuong, Sara Stridsberg. E autori italiani come Nadia Terranova, finalista al premio Strega, Marta Aidala, vincitrice del Premio Letterario Donna scrittrice, del Premio John Fante, del Premio Mandrarossa per gli esordi, Nicola Cosentino, vincitore del Premio Flaiano under 35, Simona Lo Iacono, vincitrice del Premio Vittorini, Elvira Mujčić, Ilaria Gaspari, Ferdinando Cotugno per citarne solo alcuni. 

Guanda Poesia viene rilanciata nel 2024, con la direzione di Mario Santagostini, pubblicando, accanto al nutrito catalogo di nomi stranieri, anche poeti italiani che rispondono alla vocazione di ricerca dell’editore: nel primo anno escono le raccolte poetiche di Alfonso Guida, finalista al Premio Strega poesia, Marco Corsi, vincitore del Premio Dessì poesia, Silvia Caratti e Alberto Pellegatta. 

Per maggiori informazioni: www.vieusseux.it