Città di Firenze
Home > Webzine > Alessandro Solbiati "Premio GAMO Musica 2025" al MAD - Murate Art District di Firenze
mercoledì 26 novembre 2025

Alessandro Solbiati "Premio GAMO Musica 2025" al MAD - Murate Art District di Firenze

30-11-2025

Domenica 30 novembre 2025, alle ore 18.00 al MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate, il GAMO – Gruppo Aperto Musica Oggi ospita nella sua stagione 2025 – 46° anno il concerto di Alessandro Solbiati – Premio GAMO Musica 2025, musica di Alessandro Solbiati. Nato a Busto Arsizio nel 1956, Alessandro Solbiati si è diplomato presso il Conservatorio di Milano in pianoforte e in composizione (con Sandro Gorli), dopo aver frequentato per due anni la Facoltà di Fisica, studiando contemporaneamente con Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena dal ’77 all’80. Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali (tra cui il Concorso Rai-Paganini nel 1982), la sua musica è da allora regolarmente eseguita nei più importanti Festival europei, radiotrasmessa ed incisa per Stradivarius, Decca, EmaVinciRecords, Limen Music, Bis Records, Tactus etc. Nell’aprile 2009 è stata messa in scena al Teatro Verdi di Trieste, nel corso della Stagione Lirica 2008-2009, la sua prima opera, “Il carro e i canti”, dalla tragedia breve di Puskȋn “Il festino in tempo di peste”.  Dal 1995 al 2023 è docente di Fuga e Composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dopo esserlo stato per la medesima materia al Conservatorio di Bologna tra il 1982 e il 1994. Dal novembre 2023 insegna composizione ai Corsi di Perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma. Dal 2007 tiene il corso estivo di composizione per il Campus Internazionale della Musica di Latina presso il Castello di Sermoneta e dal 2011 insegna Composizione anche al Conservatoire “F.Poulenc” di Tours. Molte le sue masterclass (Peter Eotvos Foundation di Budapest, Centre Acanthes, Conservatori di Parigi, Lyon, Mexico City, Sydney, Berkeley University, Università di Teheran etc.). Dal 2013 Radiotre ha registrato e trasmesso più di 160 delle sue Lezioni di musica. Pubblica per la Casa Editrice Suvini Zerboni di Milano.”
 
PROGRAMMA
Alessandro Solbiati – ‘Dodici Lieder da Winterreise di Franz Schubert‘ per violino e viola
Alessandro Solbiati – ‘Guernica‘ per flauto, violino, viola, violoncello
Alessandro Solbiati – ‘Quattro pezzi‘ per pianoforte e percussioni
1. Con profonda inquietudine
2. Incalzante
3. Teso e ostinato
4. Profondo
Alessandro Solbiati – ‘Mi lirica sombra‘ per sax e flauto, due violini, viola, violoncello, pianoforte, percussioni

Gamo Ensemble – direttore Francesco Gesualdi
Michele Bianchini, sax
Sara Minelli, flauto
Marco Facchini, violino
Eleonora Podestà, violino
Matilde Giorgis, viola
Elide Sulsenti, violoncello
Gaston Polle Ansaldi, pianoforte
Angelo Maggi, percussioni

GAMO (Gruppo Aperto Musica Oggi) è una delle più antiche e illustri istituzioni italiane dedicate alla musica contemporanea. E’ stato fondato nel 1980, a Firenze, da Giancarlo Cardini, Liliana Poli, Vincenzo Saldarelli, Albert Mayr e Massimo De Bernart. Svolge le sue attività nella città dove è stato fondato, a Firenze, organizzando stagioni concertistiche, festival, corsi di perfezionamento e seminari, conferenze. Pressoché tutti i più noti compositori della musica contemporanea hanno collaborato con il gruppo GAMO, tra i quali ricordiamo Petrassi, Cage, Grossi, Chiari, Gaslini, Donatoni, Castiglioni, Pennisi, Clementi Ferneyhough, De Pablo, Clementi, Bussotti, Benvenuti, Gentilucci, Giani-Luporini, De Angelis, Pezzati, Ferneyhough, Lachenmann, Sciarrino, Luca Lombardi, Mayr, Daniele Lombardi, Solbiati, Hosokawa, Sotelo. Tutti compositori dei quali il GAMO ha eseguiito molte prime mondiali. Un evento organizzato dal GAMO che non si può non definire storico è la venuta di John Cage a Firenze in occasione di un concerto a lui dedicato nel Giugno 1992. Nella sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini gremita fino all’inverosimile, Cage incontrò il pubblico, e fu intervistato prima del concerto dal musicologo Michele Porzio. Nelle sue stagioni il GAMO ha collaborato con i più importanti concertisti della scena musicale internazionale e con Ensemble di primo piano: Giorgio Gaslini, Liliana Poli, Alda Caiello, Stefano Scodanibbio, Roberto Fabbriciani, Ciro Scarponi, Giancarlo Cardini, Bruno Canino, Emanuele Arciuli, Gregorio Nardi, Steffen Schleiermacher, Massimiliano Damerini, Arsludi Ensemble, Sigmaproject Ensemble, Paolo Carlini, Quartetto Klimt, Francesco Gesualdi, Sentieri Selvaggi, Francesco Dillon, Pietro Grossi, e con importanti istituzioni dedite alla musica elettronica come Tempo Reale, ZKM di Karlsruhe ed Experimentalstudio di Friburgo. Tra le incisioni storiche del GAMO Ensemble si ricordano le monografie dedicate ad Aldo Clementi, Daniele Lombardi e John Cage. Oggi l’ensemble è diretto e curato da Francesco Gesualdi.

Per maggiori informazioni: www.gamo.it