Città di Firenze
Home > Webzine > "Tutte le immagini scompariranno", recital su Annie Ernaux con Elena Arvigo a Villa Vogel
mercoledì 26 novembre 2025

"Tutte le immagini scompariranno", recital su Annie Ernaux con Elena Arvigo a Villa Vogel

27-11-2025
Per lei la letteratura è “luogo di emancipazione” e scrivere è “un modo per vendicare le ingiustizie”, soprattutto quelle subite dalle donne. Il Premio Nobel per la Letteratura consegnatole nel 2022 è solo l’ultimo riconoscimento al genio e all’impegno di Annie Ernaux. Alla scrittrice francese è dedicato il recital “Tutte le immagini scompariranno” che l’attrice Elena Arvigo proporrà giovedì 27 novembre 2025 a Villa Vogel - Sala Consiliare Quartiere 4 - via delle Torri, 23 - Firenze (ore 19 – ingresso libero). 

Testi brevi nei quali Annie Ernaux racconta di sé, e mentre racconta di sé, racconta il Novecento e la storia di una generazione. “Il femminismo di Annie Ernaux non è militante – spiega Elena Arvigo - ma una presa di coscienza svelata pagina dopo pagina, essere donna è un’esperienza feroce”. 

Annie Ernaux è diventata un’autrice di culto per chiunque ami la scrittura. Con il successo del film “La scelta di Anne – L’Événement”, vincitore del Leone d’oro al Festival di Venezia 2020, il libro “L’evento” da cui è tratto è tornato molto in auge. Uscito in Francia nel 2010, racconta l’esperienza di una ragazza che cerca disperatamente di abortire in un mondo che non le riconosce questo diritto, portando alla luce una ferita collettiva. Ne “La donna gelata” riavvolge i ricordi dell’educazione sentimentale e sessuale di una donna dalla provincia francese degli anni Quaranta. E poi “Gli anni”, un flusso di ricordi dell’autrice che ripercorre la sua vita dagli anni quaranta fino ai giorni nostri.

Lo spettacolo è inserito nel cartellone dell’Autunno Fiorentino promosso dal Comune di Firenze e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.

Nel mese in cui si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Teatro delle Donne di Firenze propone una rassegna votata all’educazione sentimentale: spettacoli, incontri e laboratori che esplorano corpo, emozioni, diritti e memoria. Un calendario fitto che per tutto novembre coinvolge scuole, biblioteche, teatri e spazi civici di Firenze e non solo, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico – in particolare adolescenti e giovani – su temi urgenti e spesso taciuti. Programma completo sul sito www.teatrodelledonne.com

La stagione 25/26 del Teatro delle Donne è realizzata grazie alla convenzione stipulata con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, proprietario del Teatro Goldoni, e a un percorso attento alla pluralità dei linguaggi e al valore delle differenze condiviso con il Comune di Firenze e la Regione Toscana, con il fondamentale sostegno di Fondazione CR Firenze. Con il contributo di Ministero della Cultura, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival e Quartiere 4.

Per maggiori informazioni: www.teatrodelledonne.com