Sabato 29 e Domenica 30 novembre 2025, rispettivamente alle ore 21.00 e ore 16.00, al
Teatro della Pergola di Firenze sarà in scena lo spettacolo
"L'Angelo della Storia", una produzione Sotterraneo, ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa. Con Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini.
Premio UBU Miglior spettacolo dell'anno 2022. Sabato 29 novembre, subito dopo lo spettacolo, Sotterraneo incontra il pubblico in sala. Intervengono Alessandro Iachino, Rodolfo Sacchettini. Coordina Matteo Brighenti.
Nello spettacolo, Sotterraneo costruisce una sua personale “mappa del paradosso”, raccontando microstorie, istanti sospesi e momenti fatali attraverso i secoli, e mettendoli in dialogo con il presente. L’obiettivo è sviluppare una riflessione su come le narrazioni influenzano la nostra percezione della realtà, intrecciando episodi e pensieri lontani, uniti da quella “tela di narrazioni, credenze, miti e ideologie” che, secondo lo storico Yuval Noah Harari, costituisce la materia stessa della Storia. Del resto, il gruppo è noto per le sue opere trasversali e stratificate, che indagano le possibilità linguistiche del teatro e le contraddizioni del presente attraverso un approccio “avant-pop”. I loro lavori sono come sonde che esplorano il luogo fisico e intellettuale del teatro, sempre in bilico tra immaginario collettivo e pensiero anticonvenzionale.
Nel 2025 Sotterraneo compie 20 anni. Per questo compleanno nasce una collaborazione con il Teatro della Toscana che si articola su più titoli nel corso dell’intera stagione 2025/2026 ‘Altri Sguardi’: insieme a L’Angelo della Storia al Teatro della Pergola, i due fuori-formato Dj Show (performance che mixa teatro e DJ-set, già andato in scena al Teatro Era, al Nuovo Rifredi Scena Aperta il 22 e 23 maggio 2026) e Talk Show Polaroid (versione inedita del formato talk che Sotterraneo pratica da anni, ripensata per questa collaborazione, al Teatro Era il 10 maggio, al Nuovo Rifredi Scena Aperta il 17 maggio).
“Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato: l'immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l'adesso in una costellazione.” Walter Benjamin
Nel suo ultimo lavoro il filosofo Walter Benjamin descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi [strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate] e l’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti [neonati morti, statue in Antartide, conigli fluorescenti], ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti [danze isteriche di massa, paracaduti inceppati, gatti milionari]: questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso. Per quanto l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi [mani sui tasti di un pianoforte, funghi atomici, cartoline nella giungla] e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può rincollare i pezzi e rifondare una realtà condivisa, non può fare assolutamente nulla per aiutarci – se non altro perché gli angeli non esistono [cocktail al cianuro, numeri irrazionali, racconti intorno al fuoco]. Quale altro essere senziente potrebbe provare a ricomporre l’infranto, smontare le narrazioni e – volando o meno – finalmente girarsi per proiettare lo sguardo in avanti?
Sotterraneo è un collettivo di ricerca teatrale che nasce a Firenze nel 2005 e nel tempo si confronta con formati diversi quali spettacoli, performance, site-specific, regie liriche, progetti per l’infanzia, talk-show. Le produzioni del gruppo – caratterizzate da un approccio avant-pop in equilibrio fra immaginario collettivo e pensiero filosofico – replicano in diversi dei più importanti festival e teatri nazionali e internazionali, ricevendo negli anni numerosi riconoscimenti, tra cui Premio Lo Straniero, Premio Hystrio, Be Festival First Prize, Silver Laurel Wreath Award/Sarajevo MESS Festival e tre Premi UBU di cui due come "Spettacolo dell’anno” per Overload (2018) e L’Angelo della Storia (2022).
Biglietti
Platea € 37 - Palco € 30 - Galleria € 21
Ridotto over 65, convenzioni
Platea € 34 - Palco € 27 - Galleria € 19
Ridotto soci Unicoop Firenze
Platea € 31 - Palco € 25 - Galleria € 19
Ridotto under30, abbonati
Platea € 31 - Palco € 25 - Galleria € 19
I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.
Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.
La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.
Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.
Consulta le convenzioni aggiornate sul sito web.
Biglietteria
Aperta dal lunedì al sabato, ore 10 – 20
È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria.
Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket