Città di Firenze
Home > Webzine > Domenica Regazzoni, finissage "Lucio Dalla – A 4 mani" all'Open Space - Galleria Immaginaria
mercoledì 26 novembre 2025

Domenica Regazzoni, finissage "Lucio Dalla – A 4 mani" all'Open Space - Galleria Immaginaria

27-11-2025

Giovedì 27 novembre 2025, alle ore 17.30, presso Open Space – Galleria Immaginaria (via del Trebbio 14r, Firenze), si terrà il finissage della mostra Domenica Regazzoni | Lucio Dalla – A 4 mani, accompagnato da interventi musicali del violoncellista M° Marco Alonzi. L’esposizione, visitabile fino al 29 novembre 2025, celebra la sintonia artistica e umana nata negli anni Novanta tra la pittrice Domenica Regazzoni e Lucio Dalla, un dialogo in cui pittura, musica e parola trovano un terreno comune.

Il progetto rievoca e attualizza il cammino intrapreso dai due artisti tra il 1998 e il 2001 in diverse sedi italiane, come la Fondazione Stelline di Milano, il Complesso del Vittoriano a Roma e l’ex Chiesa di San Mattia a Bologna. In quelle occasioni Lucio Dalla partecipò in modo diretto e creativo, diventando co-autore di un’esperienza che vedeva le opere pittoriche di Regazzoni accompagnate da due brani musicali, “Nun parlà” e “Occhi chiusi”, rielaborati musicalmente da Cesare Regazzoni, fratello dell’artista, su arrangiamento originale voluto dallo stesso Dalla, che vi interveniva con i suoi personalissimi vocalizzi. Fu lo stesso Dalla, in un’intervista del 2000, a definire quella collaborazione “un lavoro a quattro mani”, formula che esprime la fusione dei loro linguaggi. Oggi quel titolo torna a risuonare in un allestimento concepito per i nuovi spazi della Galleria Immaginaria, pensato per restituire la forza e l’intimità di quell’esperienza condivisa.

Il percorso riunisce oltre trenta opere di Regazzoni ispirate a sedici brani del cantautore, accompagnate da brevi estratti tratti dalle sue canzoni che guidano il visitatore in un’immediata relazione tra immagine e parola. A completare il racconto, materiali d’archivio, fotografie e video che documentano la nascita e l’evoluzione del progetto.

“A 4 mani” è promosso dalla Galleria Immaginaria in collaborazione con l’Archivio Regazzoni, con l’intento di riportare alla luce una pagina intensa e poco conosciuta della storia artistica condivisa da Regazzoni e Dalla.

Domenica Regazzoni, artista valsassinese, classe 1953, inizia a dipingere negli anni Settanta frequentando i corsi dell’Accademia di Brera. Abbandona poi la pittura figurativa per un’impostazione più astratta e informale ispirata dalle più poetiche canzoni di Mogol e Lucio Dalla. Nascono mostre itineranti in gallerie giapponesi di Tokyo e Kyoto e in sedi prestigiose italiane quali la Fondazione Stelline di Milano (1998), il Complesso del Vittoriano di Roma (2000) e Ex-Chiesa di San Mattia a Bologna (2001). Nel 2003, in seguito alla scomparsa del padre Dante Regazzoni (1916-1999), grande liutaio lombardo, nasce l’esigenza di realizzare la mostra Dal Legno al Suono a cura di Gillo Dorfles ispirata all’arte della liuteria con esposizioni a Palazzo Vecchio a Firenze (2003), Teatro Dal Verme a Milano (2024), Museo Manzoni a Lecco (2005) e all’Auditorium Parco della Musica di Roma (2006). Nel 2012 inizia un sodalizio con le istituzioni culturali governative di Shanghai, esponendo all’Italian Shanghai Center e alla Tongji University, sede della facoltà di architettura. Nell’ambito degli eventi di Milano EXPO 2015 in collaborazione con il padiglione cinese ha inaugurato al Palazzo della Permanente la mostra Convergenze parallele insieme all’incisore cinese Lu Zhiping. Nel 2020 a Bologna a Palazzo d’Accursio è stata aperta solo per pochi giorni a causa del lockdown la mostra “a 4 mani”, a cura di Silvia Evangelisti, a ricordo della collaborazione artistica alla fine degli anni Novanta, con Lucio Dalla. Sue sculture sono esposte in permanenza a Bucarest (The Broken Violin nel Coltea Park della piazza dell’Università), nell’hinterland milanese (Preghiera in piazza San Francesco a Segrate), a Barzio in Valsassina (Fiore di violino di fronte alla sede della Comunità Montana), a Vieste nel Gargano (Cello, nella corte dell’Elite nella sede del Comune). Nel 2011 ha partecipato alla 54esima edizione della Biennale di Venezia. Tra le sue pubblicazioni: per la prestigiosa collana all’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller ha illustrato la raccolta di poesie di Antonia Pozzi, Canto Segreto (1992); per SKIRA, Dal Legno al Suono, a cura di Gillo Dorfles (2003) e Scolpire la Musica, a cura di Martina Corgnati; per Viennepierre (2000) e per Silvana Editoriale, a cura di Silvia Evangelisti (2021), due monografie dedicate alla poesia Haiku giapponese. Nel 2024, per Allemandi editore è uscita un’ampia monografia sulla sua attività artistica, a cura di Luca Beatrice.

Domenica Regazzoni & Lucio Dalla: a 4 mani
fino al 29 novembre 2025
Open Space - Galleria Immaginaria
via del Trebbio, 14 rosso - Firenze

Orari: martedì–sabato ore 12–19 | domenica e lunedì su appuntamento
Ingresso libero

info@galleriaimmaginaria.com - www.galleriaimmaginaria.com