
In occasione delle celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana,
sabato 29 novembre 2025, alle 20.30, andrà in scena nel gioiello dell'Art Decò il
Teatro 13 di Firenze, nel Quartiere 2, lo spettacolo “
Leopoldo il Granduca Visionario”, con adattamento e regia di
Pietro Bartolini e interpretato dagli attori dell’
Accademia Teatrale di Firenze. L’evento è realizzato con il contributo della Regione Toscana, la collaborazione del Comune di Firenze e prodotto dal Centro Culturale di Teatro APS.
L’Accademia, che da anni valorizza il territorio toscano attraverso la rappresentazione di autori significativi del territorio toscano, figure storiche e personaggi locali, propone una produzione innovativa che unisce teatro e video per raccontare la figura di un sovrano illuminato e profondamente moderno. Pietro Leopoldo fu infatti protagonista di riforme coraggiose e visionarie: dalle trasformazioni in campo sociale e giudiziario alla promozione della libertà e dei diritti civili, che lasciò un’impronta indelebile nella storia della Toscana e dell’Europa.
Lo spettacolo mira ad avvicinare soprattutto le nuove generazioni, grazie a un linguaggio contemporaneo e coinvolgente capace di mettere in risalto la sorprendente attualità della sua visione politica e il coraggio riformatore che lo rese un modello di innovazione e progresso.
La narrazione combina contenuti video originali, riprese reali e ricostruzioni storiche, in dialogo con l’interpretazione scenica degli attori: Franco Ignesti, Claudia Bartolini, Mirko Fallaci, Margherita Tonarelli, Pietro Fondelli, Gabriele D’Andrade Corsa, insieme ad altri allievi dell’Accademia. Gli elementi scenici e il trucco sono curati dall’artista Tiziana Acomanni, mentre al progetto collaborano Saverio Contarini e Lorenzo Belli dell’Associazione I Sognambuli e Ludovica Sanalitro per l'organizzazione. Oltre alla rappresentazione aperta al pubblico, sono previste repliche per le scuole su prenotazione, per le classi quarte delle scuole superiori saranno inoltre organizzati laboratori teatrali di preparazione nelle date: 28 novembre, 5 dicembre e 12 dicembre. Al termine delle repliche scolastiche si terranno laboratori didattici interattivi, dedicati all’approfondimento dei temi dello spettacolo e dell’eredità culturale di Pietro Leopoldo. (s.spa.)
Posti limitati: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni (pubblico e scuole):
segreteria.accademiateatrale@gmail.com Per ulteriori dettagli è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’Accademia Teatrale di Firenze. Sito web:
www.accademia-teatrale.it @accademiateatralefi. Tel. 3355204807.