Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
domenica 19 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

"Verga oggi", convegno internazionale all'Università di Firenze

Qual è l’eredità lasciata da Giovanni Verga per il lettore di oggi? A un secolo dalla sua scomparsa, l’autore de “I Malavoglia” va considerato come un monumento storico da custodire o è ancora un autore necessario per la coscienza del nostro presente? Tenterà di dare una risposta a questi interrogativi il convegno internazionale “Verga oggi”, organizzato giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022 dall’Università... continua

Portalegiovani

UniFi: studenti scienziati, osservata l’evoluzione di una galassia lontana

Si sono trovati nel posto giusto al momento giusto, catturando le trasformazioni del cuore di una galassia lontana. Sono gli allievi del corso di "Complementi di astronomia" dell’Università di Firenze che, grazie alle osservazioni effettuate presso il Telescopio Nazionale Galileo (TNG, che si trova a La Palma, nelle Canarie), sono riusciti a raccogliere i dati di un evento raramente documentato, l’evoluzione dell’attività... continua

Portalegiovani

Trasparenza amministrativa nell'Università: incontro sul libro di Marra e Ramajoli

Quali sono le problematiche relative alla trasparenza amministrativa e alla prevenzione della corruzione dentro l’Università? L’Università è in grado oggi di autoriformarsi? Al di là dei casi di cronaca giudiziaria, le caratteristiche specifiche del sistema universitario italiano, prima fra tutte l’autonomia, pongono questioni ancora aperte in vari campi, che chiedono di essere approfondite e sollecitano interventi... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: rinnovato l'ambulatorio gratuito per studenti fuorisede

L’Ateneo fiorentino rinnova l’impegno per assicurare ai propri studenti fuorisede un ambulatorio dedicato, a cui poter accedere gratuitamente.Il Consiglio di amministrazione ha valutato positivamente l’esperienza del consultorio, attivato da novembre 2021 presso la Casa della Salute di viale Morgagni 33, grazie ad un accordo con Città Metropolitana, Azienda USL Toscana Centro e Comune di Firenze.Possono accedere... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: Internet quantistico, finanziamento europeo di eccellenza a ricercatore

Davide Bacco, ricercatore di Fisica della materia dell’Università di Firenze, si è aggiudicato uno Starting Grant dell’European Research Council (ERC), uno tra i più ambiti e competitivi finanziamenti europei per prestigio e severa elezione delle domande. Per il suo progetto, QOMUNE: Quantum Optical Multidimensional Network, Bacco ha ricevuto un finanziamento di 1.5 milioni di euro. Nell’arco dei prossimi cinque... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: due installazioni di Elisa Leonini al campus di Sesto

L’arte contemporanea ancora in vetrina al campus scientifico tecnologico dell’Università di Firenze a Sesto fiorentino. A partire da lunedì 21 novembre 2022, due opere dell’artista ferrarese Elisa Leonini arricchiranno il percorso espositivo dedicato alle illusioni ottiche “Enlighting Mind”, aperto al pubblico da maggio scorso presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Via Giovanni Sansone, 1).Si tratta... continua

Portalegiovani

DAGRI UniFi: nuovo corso sulla sostenibilità della filiera agroalimentare

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze focalizzerà la sua ricerca su un tema di stringente attualità: la sostenibilità nell’ambito della disciplina del diritto agroalimentare. Lo farà attivando un modulo di insegnamento sul tema della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni (ambientale, economica, sociale) e ai vari livelli... continua

Portalegiovani

Quattro ricercatori dell'Università di Firenze tra gli Highly Cited Researchers del 2022

Quattro ricercatori dell’Università di Firenze sono presenti nell’Highly Cited Researchers 2022, l’elenco degli studiosi più citati e influenti al mondo nei rispettivi campi. Per tre di loro si tratta di una conferma: Paolo Nannipieri, professore emerito di Chimica Agraria, Gian Maria Rossolini, docente di Microbiologia e microbiologia clinica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), e Alessandro... continua

Portalegiovani

Convegno all'Università di Firenze: "Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo"

Trecento esperti da tutto il mondo a confronto sulle prospettive della conservazione e della promozione dei beni patrimonio dell’umanità nel convegno internazionale “Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo. A proposito di gestione, salvaguardia  e sostenibilità” , in programma venerdì 18 e sabato 19 novembre (plesso universitario di Santa Teresa – Via della Mattonaia, 8 Firenze – fruibile anche a distanza). L’iniziativa... continua