"Che Impresa!", il nuovo sportello di orientamento del Comune di Firenze per i giovani

2025-10-09
Nuovo sportello "Che Impresa!"

Al via il nuovo sportello "Che Impresa!", spazio di orientamento e consulenza per i giovani sul mondo dell’imprenditorialità o per dare forma alla propria idea. Opportunità per scoprire il mondo dell’imprenditorialità e conoscere le opportunità offerte dal progetto, connettersi con le realtà locali che supportano lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e accedere a risorse utili come guide, bandi, agevolazioni, finanziamenti e corsi per avviare un’impresa.

Lo sportello gratuito fa parte del progetto "Che Impresa!" ideato per rafforzare la cultura imprenditoriale tra i giovani di Firenze e del Mugello, offrendo strumenti, spazi e opportunità per stimolare l’iniziativa personale, la creatività e lo sviluppo di nuove idee. Capofila il Comune di Firenze, affiancato dai Comuni di Scarperia e San Piero e Barberino di Mugello, con il supporto operativo di una rete di partner: Centro Studi Pluriversum Euroteam Progetti e l’Università di Firenze

L’iniziativa è cofinanziata dalla 'Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale', attraverso il Fondo Politiche Giovanili 2022, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso pubblico 'Giovani e Impresa” promosso da Anci

Obiettivo del progetto è sostenere l’autonomia e l’intraprendenza giovanile, contribuendo alla creazione di un ambiente favorevole all’autoimprenditorialità. Saranno coinvolti, complessivamente, oltre 600 giovani attraverso percorsi diversificati: dai laboratori con i centri giovani, alle attività di gruppo con scuole e università, fino al confronto diretto con imprenditori locali. Saranno inoltre attivate iniziative rivolte a volontari del servizio civile interessati a sviluppare un’impresa sociale e percorsi innovativi che integrano arti performative e orientamento. L’Università di Firenze realizzerà una ricerca scientifica sull’approccio giovanile al fare impresa. Il progetto proseguirà fino a marzo 2026 con uno sportello dedicato e tante iniziative.

Per maggiori informazioni: www.progettocheimpresa.it