Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
martedì 28 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

UniFi: Workshop "La Prova Scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia"

Prova scientifica e processo penale, scienza e diritto sono al centro del workshop multidisciplinare “La Prova Scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia”, in programma domani, mercoledì 4 dicembre, presso Villa Ruspoli ( ore 9 - Piazza Indipendenza, 9).Il seminario multidisciplinare, che indaga sulla valutazione delle informazioni acquisite con gli strumenti scientifici e il loro utilizzo... continua

Portalegiovani

''La Ricerca va in scena'', le ragioni dell'investimento pubblico in R&S a La Compagnia

Martedì 3 Dicembre 2019 presso il Teatro della Compagnia di Firenze (via Cavour, 50r) si svolgerà l'evento ''La Ricerca va in scena'' organizzato dalla Regione Toscana. Obiettivo dell’evento è un confronto a più voci tra rappresentanti di istituzioni della ricerca – regionali, nazionali ed europei – e giovani ricercatori. Questi saranno chiamati ad illustrare esempi e prototipi di progetti innovativi finanziati... continua

Portalegiovani

Italia – UK: David Burr ha ricevuto il "GREAT Research Made in Italy Award"

Riconoscimento internazionale per David Burr, docente di Psicobiologia e psicologia fisiologica presso l’Università di Firenze, che ha ricevuto il “GREAT Research Made in Italy Award”, dedicato a ricercatori britannici che svolgono la loro attività presso istituzioni italiane.Il premio – assegnato lo scorso 28 novembre nel corso di un evento promosso dallo UK Department for International Trade per celebrare... continua

Portalegiovani

Giovanisì: tirocini curriculari retribuiti per studenti universitari

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove i tirocini curriculari retribuiti per l’a.a. 2019/20, svolti dagli studenti all’interno del proprio percorso universitario. Un opportunità rivolta a giovani tra i 18 e i 32 anni che svolgono tirocini curriculari e sono iscritti ad una delle Università toscane (Università degli studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli studi di... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 30 novembre al 3 dicembre 2019

Presentazione del volume "«Potere» e «interessi» nella grande impresa azionaria" di Umberto Tombari (2019)Intervengono i docenti dell'Università di Firenze Niccolò Abriani, Paola Lucarelli, Andrea Simoncini e Lorenzo StanghelliniNe discutono Massimo Mercati (Aboca) e Marco Morelli (Banca Monte dei Paschi di Siena)Sarà presente l’autore02 Dicembre 2019  - ore 10.30Sede: Campus delle Scienze Sociali, edificio... continua

Portalegiovani

"Sicurezza, Controllo e Manutenzione di Ponti e Viadotti", Master all'Università di Firenze

L’Università di Firenze lancia il master di secondo livello in "Sicurezza, Controllo e Manutenzione di Ponti e Viadotti". Il corso, alla prima edizione, è organizzato del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e si propone di formare una figura altamente specializzata nel controllo di ponti e viadotti, nella gestione del monitoraggio delle opere, nell’analisi e nella valutazione della sicurezza, nel campo... continua

Portalegiovani

Università di Firenze, il Museo di Antropologia festeggia 150 anni

Una realtà culturale unica, la più antica in Italia nel suo genere, un giro del mondo e dei suoi popoli in venti sale. Il Museo di Antropologia ed Etnologia dell'Università di Firenze festeggia 150 anni. Ne celebrano la ricorrenza una giornata di apertura gratuita, un convegno sulla storia e le prospettive del museo, un momento musicale e un ricco calendario di visite guidate. L'appuntamento è giovedì 28 novembre a... continua

Portalegiovani

Master di I livello in Arte Sacra a cura dell'Università IUL e Scuola di Arte Sacra di Firenze

Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Arte Sacra, nato dalla collaborazione tra l’Università Telematica degli Studi IUL e la Scuola di Arte Sacra di Firenze. Obiettivo del corso è formare esperti nel settore dell’arte sacra fornendo competenze per ideare, realizzare opere d’arte contemporanee in continuità con la tradizione cristiana. Oltre al master, è previsto anche un Corso di Perfezionamento... continua

Portalegiovani

L’eredità della Tavola periodica e le sfide contemporanee della ricerca scientifica

Ha 150 anni e non li dimostra. La Tavola periodica degli elementi chimici, uno dei più straordinari sistemi per comprendere la più profonda natura della materia e prevederne il comportamento, è ancora oggi fonte di ricerca e di spunti per il futuro non solo della chimica, ma anche della fisica nucleare e della filosofia della scienza. Per salutare questa ricorrenza – l'UNESCO ha dichiarato il 2019 come "International... continua