Città di Firenze
Home > Webzine > Cinema
sabato 25 ottobre 2025

Cinema

Portalegiovani

Visioni: "Delitti e segreti" di Soderbergh nella rassegna gratuita dei Chille a San Salvi

Continua con successo a San Salvi “Visioni”, rassegna cinematografica gratuita dei Chille de la balanza con film su e da Kafka, Dürrenmatt, Frisch e Walser. Dopo “Il processo” di Orson Welles dall’omonimo romanzo di Kafka, ancora un film sullo scrittore praghese. Martedì 23 novembre 2021 alle ore 21 è la volta di “Delitti e segreti”, una pellicola del 1991 diretta da Steven Soderbergh, liberamente tratta... continua

Portalegiovani

Festival dei Popoli: "Us Kids" sui giovani per il disarmo al cinema La Compagnia di Firenze

Sarà la prima nazionale di Us Kids, il documentario sulla battaglia dei giovani statunitensi per il disarmo, tratto da un fatto di cronaca, uno degli eventi della quarta giornata del 62° Festival dei Popoli, al cinema La Compagnia martedì 23 novembre 2021 alle 21 (biglietti 7 euro, 5 ridotto). Il film di Kim A. Snyder racconta la storia del movimento “March For Our Lives”, nato all’indomani della strage avvenuta... continua

Portalegiovani

"L'acqua la insegna la sete", il film di Valerio Jalongo al Cinema Stensen di Firenze

Martedì 23 novembre 2021 alle ore 21.00, al Cinema Stensen di Firenze, in viale don Minzoni 25, sarà proiettato “L'acqua la insegna la sete – Storia di classe” di Valerio Jalongo (Italia/Svizzera 2020, 76′) alla presenza della sceneggiatrice Linda Ferri, sceneggiatrice di alcuni film di Nanni Moretti tra cui “La stanza del figlio”.Il film parte nel 2004 quando Gianclaudio Lopez era insegnante presso l’Istituto... continua

Portalegiovani

"Jazz Noir", il film di Rolf van Eijk su Chet Baker al Cinema Spazio Uno di Firenze

Da lunedì 22 a mercoledì 24 novembre 2021, il film biografico dedicato a Chet Baker "Jazz Noir" di Rolf van Eijk con Steve Wall arriva in programma al Cinema Spazio Uno di Firenze (via del Sole, 10).La tormentata vita di Chet Baker si è conclusa con una morte alquanto misteriosa, una notte di maggio ad Amsterdam nel 1988. Il corpo del leggendario trombettista viene trovato sotto la finestra della sua camera d’albergo,... continua

Portalegiovani

"La scuola cattolica", il film di Stefano Mordini al Cinema Spazio Uno di Firenze

Da lunedì 22 a mercoledì 24 novembre 2021, il film "La scuola cattolica" di Stefano Mordini, con Benedetta Porcaroli e Giulio Pranno, torna in programma al Cinema Spazio Uno di Firenze (via del Sole, 10).Prima un libro e ora un film che dovrebbero leggere e vedere tutte le donne per comprendere il mondo maschile, e tutti gli uomini per evitare le trappole più assurde, amorali e violente in cui rischiano di cadere.... continua

Portalegiovani

Festival dei Popoli: "As I want" di Samaher Algadi al cinema La Compagnia di Firenze

I dieci anni dalla Primavera Araba in Egitto visti dagli occhi della regista Samaher Algadi nella prima italiana di “As I want” (cinema La Compagnia, ore 21, 7 euro, 5 ridotto); l’inaugurazione del Pop Corner con la sociolinguista Vera Gheno e la direttrice d’orchestra Gianna Fratta (al 25HoursHotel alle 19, ingresso libero) sono alcuni degli eventi della terza giornata del 62/mo Festival dei Popoli, lunedì 22... continua

Portalegiovani

Il 62° Festival dei Popoli a Firenze, oltre la pandemia con 80 documentari

La prima nazionale di Diários de Otsoga, il film girato durante la quarantena da Miguel Gomes e Maureen Fazendeiro, su una troupe impegnata a realizzare un lungometraggio durante la fase più acuta delle restrizioni del 2020; la storia di uno dei più grandi album del rock progressivo di sempre e del suo frontman Robert Fripp in In the Court of the Crimson King di Toby Amies; il massacro alla Marjory Stoneman Douglas... continua

Portalegiovani

Festival dei Popoli: a Firenze la prima retrospettiva su Nicolas Klotz e Elisabeth Perceval

La prima retrospettiva italiana dedicata a Nicolas Klotz e Elisabeth Perceval, sarà uno degli eventi speciali del 62° Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, che si terrà a Firenze dal 20 al 28 novembre 2021.La coppia sarà nel capoluogo toscano per presentare i loro film, incontrare il pubblico e partecipare a tavole rotonde e workshop. Dal titolo “Frontiere in fiamme”, l’omaggio... continua

Portalegiovani

La caduta dell'Unione Sovietica nei documentari d'archivio del Festival dei Popoli di Firenze

Un giorno non comune, il 26 dicembre 1991: al culmine di un lungo processo di lotte politiche e tentativi di riforma, l'Unione Sovietica cessa formalmente di esistere. Il potere simbolico e l'impatto dell'evento sono enormi, in diretta proporzione a ciò che l'URSS ha rappresentato per l'immaginario mondiale lungo tutto il XX secolo. A 30 anni esatti da quel delicatissimo momento storico, il Festival dei Popoli, il festival... continua