Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
domenica 26 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

"Raccontaminarsi", laboratorio di poster art e mostra dell'Associazione dei Tutori Volontari

L’Associazione dei Tutori Volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati ha organizzato il laboratorio Raccontaminarsi, sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana l’11 giugno 1991. Il laboratorio, è stato strutturato in due momenti: in una prima fase... continua

Portalegiovani

Stati Generali del Mecenatismo culturale e museale: Neri Marcorè agli Uffizi di Firenze

Un bel momento pubblico, molto sentito e partecipato, che ha visto protagonisti rappresentanti delle istituzioni, i donatori e gli studenti della classe 3G del Liceo Classico Michelangelo di Firenze per celebrare trent’anni di proficuo operato dell’Associazione Amici degli Uffizi che, con oltre 10 milioni di euro fra attività, servizi, acquisti di opere e restauri, si conferma una delle realtà filantropiche più... continua

Portalegiovani

"Between Sky and Heart", mostra di Joanna Vasconcelos alle Gallerie degli Uffizi di Firenze

Gli Uffizi si fanno teatro delle installazioni di Joana Vasconcelos, l'artista portoghese che, amalgamando mito, storia e tradizione con ironia e irriverenza, sfida le convenzioni e gli stereotipi di genere. A partire dal 4 ottobre 2023 fino al 14 gennaio 2024, le Gallerie accoglieranno tre opere spettacolari, che reinterpretano la tradizione e che affondano le proprie radici sia nella cultura popolare che nel barocco... continua

Portalegiovani

Pinetum 07 Design-Dialogo: lezioni di design al MAD - Murate Art District di Firenze

Mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 17.30, tornano le lezioni di design al MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate. Con Luisa Bocchietto, Bruno Boretti, Silvia Fabbroni, Laura Moretti e Guido Pellegrini e i giovani designer Maurizio Prina, Leonardo Talarico e Elena Pelosi. Conduce Patrizia Scarzella. Arte, design e Natura, una formula che funziona per dare identità ai parchi storici. È questo il... continua

Portalegiovani

"Andature III", la mostra di Helene Appel e Eva Marisaldi al Museo Marino Marini di Firenze

Al Museo Marino Marini in piazza di San Pancrazio a Firenze inaugura, mercoledì 4 ottobre 2023, "Andature III", una mostra con opere di Helene Appel e Eva Marisaldi e, in occasione della Florence Art Week, il museo sarà straordinariamente aperto al pubblico anche giovedì 5 e venerdì 6 ottobre. Sabato 7 ottobre, diciannovesima Giornata del contemporaneo, promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea... continua

Portalegiovani

"Così lontani così vicini", incontro sull'esotismo all'Institut français Firenze

Martedì 3 ottobre 2023, alle ore 17.00, l'Institut français Firenze, in piazza Ognissanti 2, propone la conferenza "Così lontani così vicini: il fascino dell’esotismo negli interni europei tra Ottocento e Novecento", in francese con traduzione in italiano. Intervengono: Sabine du Crest docente-ricercatrice, docente autorizzata a dirigere ricerche di Storia dell’Arte, Università di Bordeaux Montaigne, specialista... continua

Portalegiovani

"Layered Vision" di Lawrence Armstrong e nuova mostra collettiva alla Galleria360 di Firenze

Alla Galleria360 di Firenze, in Borgo Ognissanti 77r, il mese di ottobre si apre all’insegna di un autunno ricco di eventi artistici; all’inaugurazione, che si svolgerà Martedì 3 Ottobre 2023 alle 19.30 verranno infatti presentate la mostra personale “Layered Vision” dell’artista Lawrence Armstrong e la collettiva dal titolo, “Lost in Art”.Lawrence Armstrong è un artista americano, un designer, un architetto... continua

Portalegiovani

A Casa Buonarroti è aperta la mostra "Artemisia nel museo di Michelangelo"

A Casa Buonarroti è aperta la mostra "Artemisia nel museo di Michelangelo", fino all’8 gennaio 2023, che offre una visione "ravvicinata" degli anni fiorentini della pittrice: L’inclinazione della Gentileschi, restaurata e "svelata virtualmente".“Quella singolare Allegoria dell’Inclinazione che, dipinta nel 1616 su commissione di Michelangelo Buonarroti il Giovane, dava simbolicamente il via alla celebrazione... continua

Portalegiovani

"Giardino dei sensi", il progetto accessibile di Culturaepiù e Uffizi per Boboli

Presto Boboli diventerà un museo all’aperto da toccare e ascoltare, offrendo una innovativa esperienza tattile e multi-sensoriale nei sui angoli verdi. Il progetto "Giardino dei sensi", ideato dall’associazione Culturaepiù in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, prevede infatti l’apertura di un percorso permanente volto a rendere il polmone verde del cuore di Firenze accessibile e pienamente fruibile anche... continua