Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
venerdì 24 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

"Madre Orizzonte", la mostra di Lanfranco Quadrio De Agostini al Bisonte di Firenze

Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 18.00, la galleria della Fondazione Il Bisonte di Firenze, in via San Niccolò 24 rosso, ospita l'inaugurazione di "Madre Orizzonte", la mostra personale dell'artista Lanfranco Quadrio De Agostini. L’esposizione, accompagnata da un testo critico di Silvia Bellotti, raccoglie una selezione di opere realizzate con tecniche miste e bulini.Pittore e incisore di fama internazionale, Lanfranco... continua

Portalegiovani

Nuova Generazione: lavori di studenti dello Studio Marangoni al Murate Art District di Firenze

Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 17.30, il MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate, ospiterà la presentazione dei lavori degli studenti di Studio Marangoni, in collaborazione con Archivi Alinari, in occasione del finissage della mostra "Nuova Generazione. Sguardi Contemporanei sugli Archivi Alinari".I partecipanti al progetto, prendendo ispirazione dal più antico archivio fotografico al mondo,... continua

Portalegiovani

"A Bit of Beetle", il grande maggiolino marmorizzato in 3D al Museo La Specola di Firenze

Un modello 3D in grande scala del Maggiolino marmorizzato (Polyphylla fullo), coleottero dalle caratteristiche biologiche uniche, è al centro dell'installazione “A Bit of Beetle”, una mostra temporanea ideata da WE RAD, agenzia creativa di comunicazione con sede a Firenze, in collaborazione con l’Università di Firenze, dal 23 gennaio 2025 al Museo di Storia Naturale - La Specola (via Romana 17). La mostra è a... continua

Portalegiovani

Museo Novecento: "Impalestra tra Museo e Accademia", progetto per valorizzare l'arte emergente

Il Museo Novecento e l’Accademia di Belle Arti di Firenze presentano il progetto "Impalestra tra Museo e Accademia". L'iniziativa mira a creare un ponte vivo tra il mondo dell'arte contemporanea e quello della formazione accademica. Da mercoledì 22 gennaio a mercoledì 5 febbraio 2025, il Museo Novecento offrirà ai visitatori l'opportunità di partecipare gratuitamente a un ciclo di cinque incontri durante i quali... continua

Portalegiovani

NUDE Project: la mostra di Aris, Zero e Taleggio alla Street Levels Gallery di Firenze

Dal 22 al 26 gennaio 2025 la Street Levels Gallery di Firenze, in via Palazzuolo 74AR, ospita l'esposizione di NUDE Project, un progetto di ricerca e sperimentazione artistica curato da Claudia Gobbi, che vede la partecipazione degli artisti Aris, Zero e Taleggio. NUDE nasce come un confronto creativo in cui i tre artisti hanno realizzato delle opere collettive, trasformando luoghi dimenticati attraverso un nuovo linguaggio... continua

Portalegiovani

Le vie dell'astrazione: Giorgio Bacci e gli studenti dell'Università di Firenze alla Strozzina

Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 18.00, Giorgio Bacci, professore associato di storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Firenze, sarà protagonista della conferenza "Le vie dell’astrazione: dalle origini fino a Helen Frankenthaler" nella sala conferenze della Strozzina di Firenze, in piazza Strozzi. L'appuntamento si arricchisce dei contributi degli studenti di laurea triennale e magistrale... continua

Portalegiovani

"Catarsini, il Novecento e il Catarsismo" al Palazzo Lavison di Firenze in Piazza Signoria

Continua a ottenere un grande successo di pubblico l’esposizione temporanea Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina, che propone una trentina di opere, fra dipinti e disegni di Alfredo Catarsini, promossa dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS e allestita fino al 23 gennaio 2025 al secondo piano di Palazzo Lavison, in Piazza della Signoria a Firenze, negli spazi che ospitano gli uffici regionali... continua

Portalegiovani

Riapertura degli Appartamenti Reali al Palazzo Pitti di Firenze

A Firenze a Palazzo Pitti tornano accessibili al pubblico dal 21 gennaio 2025, dopo un quinquennio di chiusura, i fastosi ambienti degli Appartamenti Reali. 14 sale al primo piano della Reggia nelle quali, per trecento anni, hanno vissuto i signori di tre diverse dinastie di regnanti: Medici, Lorena e Savoia. Tra i primi residenti di quest’ala del Palazzo vi fu, nella seconda metà del Seicento, il Gran Principe Ferdinando... continua

Portalegiovani

"Show me off. Paolo Masi welcomes Servane Mary" in mostra alla Galleria Frittelli di Firenze

È stata prorogata fino al 21 febbraio 2025 la mostra "Show me off. Paolo Masi welcomes Servane Mary", a cura di Eva Brioschi e realizzata in collaborazione con APALAZZOGALLERY, alla Galleria Frittelli Arte Contemporanea di Firenze, in via Val di Marina 15.La curatrice Eva Brioschi ha cercato di regolamentare lo scambio di visione fra i due artisti, facendo gli onori di casa della galleria ospitante, dell’artista autoctono,... continua