Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
giovedì 16 ottobre 2025

Lettura

Portalegiovani

Cesare Pavese al Vieusseux tra carte e prime edizioni: mostra all'Archivio Bonsanti di Firenze

“Caro Bonsanti, grazie del lusinghiero invito…”: questo l’incipit della lettera che Cesare Pavese scrive ad Alessandro Bonsanti il 22 novembre 1949, indirizzandola al Gabinetto Vieusseux, di cui Bonsanti è il direttore. Un invito, che se nel ’49 viene declinato, diviene viatico per questa mostra nata grazie alla collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese e concentrata nel rilevare la presenza dello scrittore... continua

Portalegiovani

"Lettere al Dottor G" di Alda Merini con Rosa Diletta Rossi al Cimitero delle Porte Sante

Sabato 14 settembre 2024, alle ore 19.00, Rosa Diletta Rossi legge le "Lettere al Dottor G" di Alda Merini al Cimitero delle Porte Sante alla Basilica di San Miniato. L’evento è inserito all’interno dell’Estate Fiorentina 2024 – iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze ed è a cura di Scuola Fenysia (direzione artistica di Pierpaolo Orlando). Il dottor Enzo Gabriei fece avere ad Alda... continua

Portalegiovani

Museo Galileo di Firenze: Premio Barnaba a Silvia Tebaldi per "Il sogno di Costantino"

La scrittrice ferrarese Silvia Tebaldi si è aggiudicata la prima edizione del Premio Barnaba con il racconto Il sogno di Costantino, ambientato tra le vie, i ricordi e le bellezze di Ferrara, dall’ex chiesa di San Romano alla vicina cattedrale di San Giorgio, fino al MEIS, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. La premiazione si è tenuta venerdì 13 settembre 2024, a Pieve Santo Stefano (Arezzo)... continua

Portalegiovani

"Madonne fiorentine", Liliana Fusi e Simonetta Piani alla Biblioteca Villa Bandini di Firenze

Venerdì 13 settembre 2024, alle ore 17.30, la Biblioteca Villa Bandini di Firenze, in via del Paradiso 5, ospita l'incontro di presentazione del libro "Madonne fiorentine. Moda, Costume, Storia dell’abbigliamento rinascimentale nel corteo della Repubblica" di Liliana Fusi e Simonetta Piani (Scribo Editore), in occasione della rassegna Essenziale Open Library ideata dall’ Associazione Culturale Kinesis Danza per... continua

Portalegiovani

L'arte in una stanza. Fra accumulazione e Hikikomori: Ana Maria Brechler alle Oblate di Firenze

Venerdì 13 settembre 2024, alle ore 17.00, la Saletta incontri Joyce Lussu della Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita l'incontro di presentazione del libro "L'arte in una stanza. Fra accumulazione e Hikikomori" di Ana Maria Brechler a cura del Gruppo Editoriale Albatros. Dialoga con l'autrice, Jacopo Chiostri.  Esiste un “luogo dell’arte”, uno spazio cioè che riesce a ispirare in... continua

Portalegiovani

"Le verità di carta", incontro con Federico Valacchi all'Istituto Sangalli di Firenze

Venerdì 13 settembre 2024, alle ore 17.00, all'Istituto Sangalli di Firenze (Piazza di San Firenze, 3) l'Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Sezione Toscana proporrà l'incontro di presentazione del libro "Le verità di carta. A cosa servono gli archivi?" del professor Federico Valacchi (Edizioni Graphe.it, Perugia 2023). Ne discuteranno con l'autore: Paola D'Orsi, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze,... continua

Portalegiovani

Parole e Musica per Sergio Staino e Beppe Matulli al Museo Novecento di Firenze

Un viaggio tra parole, musica e immagini con l’approdo ad eventi stanziali e itineranti di promozione della lettura: la ricerca della felicità e l’impegno sociale attraverso anche gli archivi digitali. Venerdì 13 settembre 2024, alle ore 18.00, il Chiostro del Museo Novecento di Firenze, in Piazza Santa Maria Novella 10, ospita l'omaggio a Sergio Staino e Beppe Matulli per l’ottava edizione della rassegna "Felicità... continua

Portalegiovani

"Bibliobus", riparte dopo la pausa estiva il servizio della biblioteca itinerante

Dopo la pausa estiva riprende mercoledì 11 settembre 2024 il servizio del Bibliobus, la biblioteca itinerante che sosta vicino a giardini, scuole, piazze nei cinque quartieri della città. L'obiettivo del Bibliobus è quello di avvicinare i cittadini alla lettura, far conoscere le Biblioteche comunali e promuoverne i servizi, le attività e i progetti. A bordo volumi per bambini e per adulti: narrativa, saggistica,... continua

Portalegiovani

"Generazione Settanta" di Miguel Gotor al Museo Novecento di Firenze

Mercoledì 11 settembre 2024, alle ore 18.00, il Museo Novecento di Firenze promuove la presentazione del libro di Miguel Gotor “Generazione Settanta - Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982”. Intervengono l’Assessore alla cultura Giovanni Bettarini e il direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti insieme all’autore, modera l’intervento la scrittrice e sceneggiatrice Ludovica Rampoldi. L’evento... continua